Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La combustione illecita di rifiuti – un grave problema di inquinamento

A causa delle restrizioni di circolazione imposte nel contesto della pandemia, l'inquinamento nelle grandi città sembrava essersi ridotto, soprattutto durante lo stato d'emergenza nella prima parte del 2020.

La combustione illecita di rifiuti – un grave problema di inquinamento
La combustione illecita di rifiuti – un grave problema di inquinamento

, 20.12.2021, 08:00

A causa delle restrizioni di circolazione imposte nel contesto della pandemia, linquinamento nelle grandi città sembrava essersi ridotto, soprattutto durante lo stato demergenza nella prima parte del 2020. Allora, in Romania, il traffico auto e implicitamente, le emissioni di CO2 generate dalle auto si sono ridotte sostanzialmente, soprattutto nella capitale Bucarest, al secondo posto come livello di inquinamento tra le capitali europee. Tuttavia, in quella occasione, è emerso ancora di più un fenomeno prima in gran misura trascurato: la combustione illecita di rifiuti nelle zone rurali intorno a Bucarest. Il fumo denso e lodore soffocante specifico agli incendi sono stati e continuano a essere risentiti dai bucarestini che abitano nelle zone di periferia. Come anche in altri casi il segnale dallarme è stato tirato dalla società civile. Oana Neneciu, coordinatrice della rete di sensori per il monitoraggio ambientale Aerlive e membro dellassociazione ambientalista Ecopolis, ci ha descritto la situazione.



“Purtroppo, ufficialmente, non abbiamo dati dalle autorità pubbliche che dovrebbero occuparsi del fenomeno. Non abbiamo dati convincenti. Abbiamo solo informazioni da chi è andato sul posto o che abbiamo raccolto noi sul posto. Si tratta di materiali provenienti daauto demolite, in gran parte pneumatici, e, in generale, materiali che non possono essere rivalorizzati. Essi sono portati sui campi o in spazi appartenenti ai comuni intorno a Bucarest e intorno alla provincia di Dâmbovița. ad esempio. Sono portati li e, perchè ce ne sono tanti, a volte vengono bruciati. Gli abitanti delle zone rurali semplicemente li bruciano, e da quello che abbiamo capito sempre loro si occupano della demolizione di autoveicoli. Ma non possiamo dire molto perchè non ci sono dati ufficiali in questo senso. Perciò, noi, come long Ecopolis e lAerlive abbiamo iniziato questo autunno una campagna intitolata “Aria bruciata”.Cerchiamo di documentare il fenomeno per vedere da dove provengono i rispettivi materiali, cosa succese con essi, perchè finisono collessere bruciati sui campi e perchè i rispettivi comuni non reagiscono fermamente. Ad esempio, vogliamo sapere perchè non vengono raccolti dai servizi di raccolta rifiuti che funzionano nelle rispettive zone per evitare la loro combustione. »



Quanto sia dannosa la loro combustione apprendiamo da un recente studio di Aerlive realizzato con il sostegno dellIstituto di Fisica Atomica di Măgurele. Lo studio rileva che, in seguito alla combustione dei rifiuti nelle stufe per uso domestico, viene rilasciata nellaria una quantità di particelle tipo PM10, contenenti sostanze chimiche cacerogene, molto maggiore di quella rilasciata dalla legna bruciata per il riscaldamento. Si è, inoltre, constatato che, in seguito alla combustione dei rifiuti di plastica (PET, schiuma poliuretanica, vestiti) nellaria vengono rilasciate fino a 700 volte di più idrocarburi, migliaia di volte più tossiche rispetto alle emissioni generate dalla combustione del legno. Allo stesso tempo, ultimamente, il fenomeno si è amplificato tanto da attirare lattenzione delle autorità. Ad esempio, lIspettorato per Situazioni dEmergenza ha dichiarato per il 2020, nella zona Bucarest-Ilfov, oltre 130 interventi effettivi contro la combustione dei rifiuti. Si è trattato di una quantità totale di oltre 870 tonnellate di rifiuti. « LIspettorato segnala gli interventi che fa su proprietà private dove avvengono queste combustioni illecite, ossia intorno alle proprietà e persino sulle proprietà. Ma i fuochi accesi sui campi, abbastanza spesso, sono spenti prima dellarrivo dei rappresentanti dellIspettorato propria da chi li accende. La Guardia Ambientale ha fatto una serie di controlli la scorsa primavera ed è riuscita a documentare un pò questo problema nel paesino Sintești. Ma, in realtà, i dati disponibili su questo tema sono pochissimi e ciò ci sembra preoccupante. Perciò, cerchiamo di mettere pressione sulle autorità al fine di trovare una soluzione», ha spiegato Oana Neneciu.



Una spiegazione per le ingenti quantità di riufiuti non raccolti e non depositati secondo la legge ci viene offerta dalla Commissione Europe ache invia la Romania di nuovo davanti alla Corte Europea di Giustizia per il mancato rispetto della Direttiva sui depositi di rifiuti. La Romania semplicemente non ha provveduto al riutilizzo di un sufficiente numero di discariche affinchè i rifiuti fossero depositati in tal modo da non danneggiare alla salute e da non inquinare lambiente. Della situazione delle discariche intorno alla capitale Bucarest si occupa da diversi anni anche lAssociazione per la Natura e la Tutela Ambientale, diretta dallambientalista Bogdan Tucmeanu. «Attualmente nel nord-ovestdella Capitale ci sono moltissimi operatori di raccolta e deposito rifiuti. Ci sono tra 6-7 società che offrono simili servizi, oltre al più importante: la gestione del deposito di rifiuti della Capitale, ossia del Comune di Bucarest, nei pressi di Rudeni, ricadente nel territorio del primo rione. Da un anno allaltro linquinamento è diventato sempre maggiore. Ci sono moltissimi stabilimenti industriali o semi-industriali che, dal canto loro, contribuiscono in modo significativo al classico inquinamento dovuto al traffico e al riscaldamento residenziale. »



Le discariche non conformi rilasciano odori pesanti, ma anche sostanze chimiche dannose, mentre i rifiuti generati da questi stabilimenti non modernizzati finiscono collessere bruciati. Inoltre, la combustione sembra avere anche cause economiche. Gli pneumatici e i cavi elettrici, ad esempio, vengono bruciati al fine di valorizzare il metallo che cè dentro, una volta sciolto il caucciù. « Purtroppo è unusanza e una modalità estremamente tossica scelta da una categoria di persone per guadagnarsi il pane. Il problema è che gli ingenti danni fatti dalla combustione di questi rifiuti per la valorizzazione di certi materiali non possono essere misurati, soprattutto dei materiali rari. Cimbattiamo nella stessa mancanza di coerenza e di azione da parte delle istituzioni. Di recente, un disegno di legge è stato, tuttavia, inoltrato al Senato, con la proposta che la combustione illecita di rifiuti sia considerata reato e punita con la reclusione da 6 mesi a 3 anni o con multe », ha raccontato Bogdan Tucmeanu.




One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company