Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Iniziative contro il bullismo in Romania

Il bullismo - ossia le vessazioni e le aggressioni tra bambini - è diventato abbastanza ben noto all'opinione pubblica negli ultimi anni grazie alle campagne di contrasto e agli articoli sulla stampa.

Iniziative contro il bullismo in Romania
Iniziative contro il bullismo in Romania

, 11.11.2019, 18:06

Il bullismo – ossia le vessazioni e le aggressioni tra bambini – è diventato abbastanza ben noto allopinione pubblica negli ultimi anni. La principale causa: gli articoli sulla stampa e le campagne della società civile con cui questo fenomeno è stato presentato e in cui si è parlato delle modalità di contrasto. Una delle campagne si chiama il “Cartoon Network Club dellAmicizia” e si svolge in collaborazione con long lAssociazione il Telefono del Bambino ed è già giunta alla quinta edizione. Lo slogan che incoraggia i piccoli a combattere il bullismo è “Sii amichevole, non cattivo”. La ginnasta Cătălina Ponor, pluricampionessa mondiale ed europea, è la portavoce di questa campagna che ritiene estremamente utile.



“È un messaggio bello, pieno di amicizia, che ci insegna a essere migliori, a non essere cattivi, ad aiutarci a vicenda e che ha alla base lamicizia. Il telefono dei bambini incoraggia le persone che sono vittime di simili vessazioni e spero che il nostro messaggio porti più amicizia persino tra gli adulti. Per fortuna, io non ne sono stata vittima. Ho avuto sia allenatori, che colleghi che mi sono stati come una famiglia. Ma sono stata testimone fuori dalla palestra, nei pressi delle scuole o per strada, ad azioni di bullismo e non ho saputo reagirci. Ma non è ok non sapere cosa fare, è bene avere il coraggio di dire anche agli altri cosa hai visto. Inoltre, devi sapere come sostenere la persona che viene aggredita e aiutarla in qualche modo”, ha detto Cătălina Ponor.



LAssociazione il Telefono del Bambino offre da molti anni aiuto ai bambini che vengono aggrediti da altri bambini, mettendo loro a disposizione il 116111. Le chiamate si sono moltiplicate ultimamente rilevando numerosi casi di molestie e cambiando in questo modo, in modo preoccupante, le statistiche. Tuttavia, anche se le querele sono più numerose, gli specialisti continuano a considerare il fenomeno insufficientemente segnalato. Non solo i bambini, ma anche i genitori chiamano il 116111, reclamando situazioni di bullismo sin dallasilo nido, al 8,76%. Per le classi elementari, la percentuale di genitori che hanno reclamato vessazioni nei confronti dei figli è stata del 40,29%, per il ginnasio, e del 2,95%, per il liceo, abbiamo saputo da Cătălina Surcel, coordinatrice dellAssociazione Il Telefono del Bambino.



“Quindi, moltissimi dei genitori che ci hanno contattato in simili situazioni avevano figli nelle classi elementari e medie. Per quanto riguarda il genere delle vittime, i bambini per cui i genitori hanno chiesto i servizi dellAssociazione il Telefono dei Bambino sono stati ragazzi al 70%, delle fasce detà 3-6 anni e 7-10 anni. Perchè hanno contattato i genitori la nostra associazione? Specialmente per cercare soluzioni legali. Circa il 65% di loro hanno chiamato per questa ragione. Ma, in assenza di un quadro legislativo, ci sono stati anche genitori che hanno sollecitato consulenza per affrontare la situazione individualmente. Ciò è stato valido nel 22,86% delle situazioni, e il 14,85% hanno chiesto lintervento delle istituzioni abilitate solo in base al regolamento interno delle unità di insegnamento laddove esiste un simile regolamento che include anche abusi sui bambini nellambiente scolastico. Il 55.24% dei genitori avevano già fatto una segnalazione al management dellunità di insegnamento o allIspettorato scolastico, e sono stati contenti delle risposte ricevute. In assenza di un quadro legislativo nazionale non si sono potute prendere misure per rimediare la situazione nel modo adeguato”, ha spiegato Cătălina Surcel.



Allorquando parlano di soluzioni, i genitori delle vittime del bullismo desiderano che la scuola intervenga con misure coercitive contro il bambino aggressore (44%), chiedono la sua esclusione dallunità di insegnamento (27%), ma prendono in cosiderazione anche il trasferimento del proprio figlio (29%). Di conseguenza, urge ladozione di una legge atta a prevenire le azioni caotiche. La proposta di modifica della Legge sullIstruzione per includere misure contro questo tipo di vessazione è passata dal Parlamento e sarà promulgata dal presidente. Le raccomandazioni dellAssociazione il Telefono del Bambino, formulate in seguito alle discussioni con i genitori e i bambini, sono incluse nel progetto, ci ha detto sempre Cătălina Surcel.



« La necessità che le unità di insegnamento sviluppino procedure di individuazione del bullismo, lesistenza dei consiglieri scolastici in tutte le unità di insegnamento nel Paese, la necessità che questi consiglieri abbiano attribuzioni chiare di soluzione dei casi di vessazione, lintroduzione del tema del bullismo nel piano di studi accademico e la sua discussione durante le lezioni, nonchè la sua presentazione nei libri di testo di educazione civica. Il monitoraggio audio-video nelle scuole va esteso anche agli asili nido. Inoltre, gli insegnanti devono essere preparati a rispondere a questa sfida a scuola. E liniziativa che sarà promulgata dal presidente include anche questa raccomandazione. Occorre anche limplicazione dei genitori tramite una collaborazione efficace tra la scuola e la famiglia », ha detto sempre Cătălina Surcel.



Inoltre, va tenuto conto anche di ciò che desiderano i bambini. Essi vogliono, soprattutto, essere ascoltati e capiti. Ciò che non vogliono è che gli altri risolvino i loro problemi. « Ciò che i bambini non desiderano è che i genitori seguino il loro impulso iniziale : quello di fare loro stessi giustizia ai propri bambini, andando a scuola per risolvere da soli il problema. I bambini desierano decidere anche loro assieme ai genitori quali sono i passi successivi e cosa cè da fare », ha concluso Cătălina Surcel.



Questi sono motivi in più affinchè il contrasto del fenomeno di bullismo, lintervento sia regolamentato a livello istituzionale, non lasciato alle decisioni individuali.




(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company