Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Implicazione civica nella creazione di Geoparchi UNESCO

Paese con molti paesaggi naturali stupendi, svariatissimi dal punto di vista del rilievo, della flora e fauna, dove vivono comunità tradizionali, soprattutto nelle zone montane e collinari, la Romania ha tanto da offrire.

Implicazione civica nella creazione di Geoparchi UNESCO
Implicazione civica nella creazione di Geoparchi UNESCO

, 30.12.2021, 18:11

Paese con molti paesaggi naturali stupendi, svariatissimi dal punto di vista del rilievo, della flora e fauna, dove vivono comunità tradizionali, soprattutto nelle zone montane e collinari, la Romania ha tanto da offrire anche dal punto di vista dell’armonia tra uomo e natura. È ciò che contraddistingue un Geoparco UNESCO, una struttura che abbina lo sviluppo sostenibile all’ecologia e per cui si candidano anche due progetti romeni: l’Oltenia alle falde delle montagne e la Contrada di Buzău. Le candidature a Geoparchi UNESCO sono iniziative della società civile, che puntano sull’importanza delle comunità locali nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione sostenibile della natura. Florin Stoican, rappresentante dell’Associazione Kogayon, è stato uno di quelli che hanno militato per la creazione, diversi anni fa, del Parco Nazionale Buila Vânturarița nella Provincia di Vâlcea (centro-ovest della Romania). E a giugno 2020 ha inviato all’UNESCO la lettera d’intenti per la candidatura della regione l’Oltenia alle falde delle montagne, candidatura sostenuta dalla Commissione Nazionale della Romania per l’UNESCO e dai 60 partner del progetto. Quali i pregi della regione l’Oltenia alle falde delle montagne e dove ricade il Parco Buila Vânturarița ci ha spiegato Florin Stoican.



Il Parco Nazionale Buila Vânturarița è il gioiello della corona intorno al quale è nato il geoparco. Il parco ha 4.500 ettari e il geoparco è 15 volte maggiore e include sei località della Provincia di Vâlcea, da Vaideeni alle Terme Olănești. Include due piccole stazioni turistiche – Horezu e le Terme Olănești — e 4 località rurali. Ma l’Oltenia alle falde delle montagne è, praticamente, molto maggiore. Si stende dal fiume Olt fino al Danubio, ma il nostro progetto si concentra su Vâlcea perchè l’ong che dirigo è una piccola, con risorse limitate, e non ha la forza di occuparsi dell’intera regione. Abbiamo scelto questo nome proprio per lasciare la porta aperta all’ulteriore estensione del progetto. È una zona piccola dove, su un territorio ristretto, c’è una grandissima concentrazione e una grande diversità di attrattive naturali e culturali. Il geoparco significa geo-diversità e biodiversità, quindi patrimonio naturale: grotte, paesaggi, gole, siti fossiliferi, l’argilla di Horezu con cui si fa la ceramica e poi diversità culturale. È una zona con una grande concentrazione di monumenti storici, di musei, di tradizioni, di artigianato e il geoparco cerca di metterli tutte insieme in un’offerta destinata a promuovere la zona come destinazione turistica.



Dopo l’inoltro della lettera d’intenti, il secondo passo per ottenere lo status di geoparco UNESCO è di inoltrare un dossier con i progetti per la zona, seguito da una valutazione degli esperti internazionali UNESCO che passeranno una settimana nella zona. L’intero processo affinchè l’Oltenia alle falde delle montagne diventi geoparco UNESCO durerà fino al 2024, stima Florin Stoican, e considera che merita l’attesa. I vantaggi sono tanti. Innanzittutto, a differenza delle aree protette, dove lo stato impone restrizioni e viene con risorse per poter imporre queste restrizioni, il geoparco è un territorio dove si promuove moltissimo lo sviluppo sostenibile basato sul patrimonio naturale. Si lavora moltissimo a livello locale con i partner della zona con cui vengono sviluppati servizi e prodotti che, messi sul mercato, hanno un ritorno di valore grazie al turismo. Ma non solo, perchè nel tempo le comunità capiscono il vero valore del patrimonio che hanno e automaticamente appare anche la protezione organica da parte delle comunità locali che giungono ad apprezzare il patrimonio naturale e culturale.”



Un altro progetto che aspira allo status di geoparco UNESCO è la Contrada di Buzău, promosso dall’omonima ong. In quali zone nell’est della Romania ricade la Contrada di Buzău ci racconta Răzvan Popa, il suo presidente. La Contrada include 18 comuni, a nord e a est del fiume Buzău. È un territorio che inizia proprio dal fiume Buzău e include siti celebri come i Vulcanetti di fango. Là ci sono, infatti, 4 siti. Di solito, la gente visita Puțurile Mari, i più famosi, ma non i più belli. Ci sono anche Pâclele Mici, Fierbăturile de la Berca e Fierbăturile de la Beciu. La Contrada di Buzău include anche Focurile Vii e gli insediamenti rupestri di Colți e Bozioru, e anche la zona con giacimenti di sale e le grotte di sale di Mânzălești.”



Quali sono state le tappe percorse finora dalla Contrada di Buzău? È un progetto iniziato nel 2007, quindi più di 14 anni fa. È durato molto, in quanto un progetto di costruzione, dall’infrastruttura turistica fino alla ricerca, promozione e creazione di partenariati. Abbiamo dovuto creare una massa di sostegno locale e non parlo solo del fattore politico, che è molto importante, ma anche degli imprenditori e della gente della zona. Quando siamo riusciti a riunire i criteri UNESCO — vanno riuniti 99 su 101 — e abbiamo messo a punto il dossier di candidatura nel 2020. Poi è iniziata la valutazione effettiva del dossier da una commissione UNESCO, poi da una commissione dell’Unione Internazionale delle Scienze Biologiche. Essi hanno fatto una valutazione della parte geologica per vedere se abbiamo un territorio con valori naturali geologici d’interesse internazionale. L’UNESCO ha valutato il progetto soprattutto in base a criteri di sostenibilità. Poi abbiamo ricevuto due valutazioni positive e l’UNESCO ha inviato due esperti nella zona che sono venuti lo scorso settembre. Essi hanno fatto un rapporto che hanno inviato all’UNESCO, e il 10 dicembre il Segretariato UNESCO ha votato la raccomandazione anche per la Contrada di Buzău, approvata all’unanimità”, ci ha raccontato Răzvan Popa.



Quindi, la Contrada di Buzău si prepara a diventare Geoparco UNESCO, e la nomina ufficiale avverrà probabilmente a marzo 2022, in occasione della riunione del Consiglio UNESCO.

One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company