Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il lavoro con i giovani e la figura dell’operatore sociale per i giovani in Romania

Pochissimi giovani hanno sentito parlare di operatori sociali per i giovani, occupazione che è stata regolamentata solo nel 2012, quando è stata introdotta nella Classifica delle Occupazioni in Romania.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Il lavoro con i giovani e la figura dell’operatore sociale per i giovani in Romania
Il lavoro con i giovani e la figura dell’operatore sociale per i giovani in Romania


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 13.02.2018, 18:21

C’è bisogno di operatori sociali per i giovani
per aiutare i giovani nelle comunità a valorizzare il loro potenziale, ad
integrarsi nella società, a interagire con altri giovani, a conoscersi meglio.
Ho notato che molte volte i giovani non capiscono molto bene cosa possono fare
nella società, a quali istituzioni si possono rivolgere, a quali ong, a chi si
possono rivolgere per fare cose che abbiano un senso per loro stessi, per
valorizzare il proprio potenziale, spiega Mihai Dragoş, il presidente del
Consiglio dei Giovani in Romania.




Pochissimi giovani hanno sentito parlare di
operatori sociali per i giovani, occupazione che è stata regolamentata solo nel
2012, quando è stata introdotta nella Classifica delle Occupazioni in Romania e
quando è stato realizzato lo standard lavorativo. Dell’equipe che l’ha redatto
ha fatto parte anche Marius Donţu, esperto nel campo della gioventù, manager
presso la Schultz Consulting Romania, compagnia che, infatti, ha promosso il
progetto. La motivazione è stata il desiderio di professionalizzare questo
mestiere, perchè troppa gente si occupa di giovani e qualsiasi persona che si
occupa di giovani si ritene specialista nel settore.




All’inizio sono risultate molte mansioni. Abbiamo
pensato di non renderlo un superuomo e ci siamo fermati a solo 4 competenze
specifiche, innanzittutto la capacità di informare i giovani – che sia in grado
di informare i giovani su varie attività, benefici, diritti che hanno oppure
opportunità tipo progetti internazionali di scambi o di carriera. La seconda
competenza è la progettazione dello standard di sviluppo personale e
professionale, ossia che sia qualcuno capace di parlare con loro e aiutarli a
trovarsi una strada professionale e personale; un’altra competenza è il
sostegno del processo di apprendimento non formale tra i giovani – attività con
cui l’operatore insegni ai giovani a prendere decisioni da soli, a risolvere
problemi, a prendere l’iniziativa, a implicarsi, ad essere attivi. La quarta
competenza era lo sviluppo della cooperazione nella comunità in base ai
problemi che l’operatore individua nei gruppi grandi di giovani, tramite
discussioni, e la capacità di proporre nella comunità tipi di servizi o di
interventi, precisa Marius Donţu.




L’operatore sociale per i giovani potrebbe essere
assunto dalle ONG che svolgono attività per i giovani. Una di queste è
l’Associazione la Curva di Cultura, creata nel Comune Izvoarele, nella
provincia di Prahova, che si rivolge solo ai giovani delle zone rurali. Del
personale dell’associazione fanno parte anche due operatori sociali per i
giovani. Quando si tratta delle principali difficoltà con cui si confrontano
dal punto di vista legislativo, Cosmin Catană, il presidente dell’associazione,
preferisce affrontarle come delle opportunità.




Abbiamo l’opportunità di introdurre il mestiere
di operatore sociale per i giovani nella Legge sui giovani. C’è un progetto di
legge in cui sono definite l’Attività per i giovani, l’Operatore Sociale per i
giovani, il Centro per i giovani, perchè attualmente non esiste nella Legge sui
giovani il concetto di Centro per i giovani. Abbiamo l’opportunità di portare
avanti queste cose e chiarire un po’ il contesto del lavoro con i giovani in
Romania, nel 2018. E di portarlo un po’ più vicino ad altri stati europei con
tradizione nel lavoro con i giovani, spiega Cosmin Catană.




Anche se in Romania il settore giovani è
abbastanza bene sviluppato per quanto riguarda la qualità del lavoro con loro,
afferma Cosmin Catană, non esiste una validazione sociale, poca gente sa cosa
sia il lavoro con i giovani. L’introduzione di questi concetti in un quadro
legislativo cambierebbe molto la situazione. Inoltre, la maggior parte degli
operatori sociali per i giovani accreditati finora, anche quelli che lavorano
per il Ministero della Gioventù e dello Sport, lavorano come volontari,
richiama l’attenzione Mihai Dragoş. Motivo per cui, tramite il ddl che sarà
inviato al Parlamento, si auspica l’aumento dell’obbligo per i Municipi,
soprattutto nelle grandi città, e per i Centri per i Giovani che saranno
accreditati, ad assumere operatori sociali per i giovani. L’esistenza delle
opportunità di assunzione aumenterà l’interesse per questo mestiere.




Purtroppo, anche se succede in alcuni posti, la
regola generale è che i Municipi non hanno tra i dipendenti operatori sociali
per i giovani, e non svolgono simili attività in modo costante. Abbiamo un
esempio fortunato a Baia Mare, la Capitale della Gioventù in Romania a partire
dal 2 maggio del 2018. Tramite la candidatura, ci si è impegnati inclusivamente per l’assunzione di dieci operatori sociali per i giovani presso
il Municipio. Sarà un esempio interessante e speriamo che porterà risultati
importanti per le comunità in cui questi operatori sociali per i giovani
lavoreranno, un esempio da ripetere ulterioremente anche in altre città, ha
affermato Mihai Dragoş.




In Romania esiste un bisogno acuto di operatori
sociali per i giovani, soprattutto nelle zone rurali, dove abita ancora il 47%
della popolazione del Paese, richiama l’attenzione Cosmin Catană.




Le scuole sono abbastanza lontane dalla casa, le
attività si limitano il più delle volte a quelle nelle masserie e a quelle
offerte dai centri culturali locali. Non è molto diffusa l’opportunità che i
giovani si incontrino, lavorino insieme e si propongano insieme cose che
realizzino poi passo dopo passo, sotto la guida e con il sostegno degli
operatori sociali per i giovani racconta Cosmin Catană.




Dalla sua regolamentazione come mestiere nel 2012
finora, il concetto di giovani si è evoluto tuttavia abbastanza molto in
Romania nel settore delle ong, spiega l’esperto Marius Donţu.




In quel settore vengono ancora delle persone per
essere istruite. Sono iniziate a venire dal sistema d’insegnamento persone
desiderose di completare un po’ queste competenze. Ma ho notato qualcosa che
non speravo: ci vengono dei genitori. Ho visto molti avvocati, notai, quindi
persone abbienti, con un certo status, che venivano e dicevano che vogliono
imparare a creare dei canali molto più efficienti di comunicazione con i propri
figli adolescenti, ha detto Marius Donţu a Radio Romania Internazionale. (traduzione di Adina Vasile)



(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company