Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il lavoro all’estero e gli orfani bianchi

Da oltre 20 anni, da quando in Romania è decollato il fenomeno dell'emigrazione per lavoro, si è manifestato anche uno dei suoi effetti più drammatici: gli orfani bianchi.

Il lavoro all’estero e gli orfani bianchi
Il lavoro all’estero e gli orfani bianchi

, 27.06.2023, 17:13

Da oltre 20 anni, da quando in Romania è decollato il fenomeno dellemigrazione per lavoro, si è manifestato anche uno dei suoi effetti più drammatici: gli orfani bianchi, ossia i bambini lasciati nel Paese di origine con i nonni o altri parenti. Molti genitori, quando partono per vari lavori nellUE, portano con sé i figli, ma non sono pochi i casi di famiglie divise in seguito al trasferimento per lavoro dei genitori allestero. E lorganizzazione “Save the Children” ha richiamato lattenzione su questa situazione da molti anni, ora esaminata anche in uno studio statistico. Condotta a partire dai dati raccolti tra luglio e settembre 2022, la ricerca rivela che quasi un quarto dei ragazzi che oggi hanno unetà compresa tra 0 e 17 anni ha avuto o ha un genitore che è andato a lavorare allestero fino alla data della ricerca. Il 61,5% di questi bambini ha o ha avuto solo il padre allestero, il 20,4% solo la madre, mentre il 18,1% entrambi i genitori. E attualmente, oltre 500.000 bambini si trovano in questa situazione, la maggior parte fin dalla tenera età. In media, la madre parte dopo che il bambino compie 6 anni, essendo il padre, di norma, colui che parte quando il bambino è più giovane. Per quanto riguarda la decisione di partire, lo studio mostra che i bambini vengono consultati anche se sono ancora piccoli. Anca Stamin, rappresentante dellorganizzazione “Save the Children”, spiega.



“L83% degli adulti intervistati ha dichiarato che anche il bambino è stato coinvolto nella decisione del genitore di partire. Al contrario, i bambini hanno riferito di essere coinvolti a un tasso significativamente inferiore, del 62% e tendiamo a credere a ciò che dicono i bambini. Inoltre, quasi un terzo dei bambini interpellati, cioè il 31%, afferma di non essere daccordo con la partenza del genitore, anche se consultati. Inoltre, lo studio ha evidenziato anche quanto dicevo prima, ovvero che la maggior parte dei bambini in questa situazione non sono registrati presso i servizi di assistenza sociale. In pratica, solo il 39% dei familiari ha dichiarato che il servizio di assistenza sociale conosce la situazione del bambino. Allo stesso tempo, in termini di informazione alle scuole, il 57% dei genitori ha dichiarato di aver informato la scuola di questa situazione. È evidente che nessuna delle due istituzioni dispone dellinformazione completa, quindi cè una riluttanza da parte di genitori o parenti a dichiarare la partenza dei genitori, alla scuola o alle autorità.”



Il fatto che non tutti i genitori dichiarino alle autorità la situazione dei figli rimasti nel Paese rende difficile per loro o per le organizzazioni non governative intervenire in caso di problemi. E lo studio realizzato da “Save the Children” evidenzia proprio i rischi aggiuntivi a cui sono esposti i bambini lasciati dietro dai genitori che si sono recati allestero per lavoro. “È stata rilevata una differenza molto ampia tra bambini provenienti da famiglie con migranti e bambini provenienti da famiglie senza migranti, nel caso di comportamenti a rischio. Nel primo caso, cè una probabilità del 38% di essere esposti a scene esplicite di sessualità e pornografia nellambiente online, e allo stesso tempo una probabilità doppia di avere comportamenti aggressivi con altri bambini e di consumare alcol. Allo stesso modo, una probabilità molto più alta di usare sostanze illecite o fumare. Tutto ciò appare nel contesto della mancanza di controllo parentale, del facile accesso ai dispositivi, della mancanza di comunicazione con i genitori o con le persone cui sono stati affidati, ma anche della mancanza di educazione sanitaria, daltra parte. E questi comportamenti aggressivi possono manifestarsi come una forma di esternalizzazione dei sentimenti negativi, delle esperienze emotive che il bambino prova dopo la partenza dei genitori. Nella nostra esperienza di lavoro con bambini di questa categoria, abbiamo spesso incontrato bambini che si sentono abbandonati o si sentono in colpa per la partenza dei genitori. Anche se il genitore aveva buone intenzioni, era sbagliato dire al figlio che partiva per il suo bene, perché poneva un maggiore fardello sulle spalle del figlio.”



Per preservare il legame familiare, la comunicazione è molto importante e, inoltre, la rivoluzione digitale di oggi rende la situazione molto più semplice. Ad esempio, la maggior parte dei genitori emigrati per lavoro comunica con i propri figli attraverso piattaforme video online e solo il 19% esclusivamente per telefono. Inoltre il 45% comunica una volta al giorno, ci sono anche famiglie, circa il 15%, che comunicano più volte al giorno. Purtroppo ci sono anche situazioni in cui la comunicazione è più rara: il 33% comunica una volta ogni due o tre giorni e il 7% una volta alla settimana. Inoltre, il 20% degli adolescenti che hanno un genitore che lavora allestero parla con loro una volta alla settimana o meno. Andreea Penescu ha 12 anni e frequenta la prima media. Ecco come comunica con suo padre, che è andato a lavorare in Svizzera da quando lei aveva 2 anni. “Per telefono, tramite messaggi. Se ha ancora ferie e ne ha lopportunità, torna a casa, anche se ci vediamo raramente, ma molto spesso comunichiamo telefonicamente e tramite messaggi. Non è una relazione molto calorosa, nè posso definirla una relazione molto fredda. Voglio dire, restiamo in contatto. Va tutto bene, ma voglio dire che sono molto più vicina a mia madre.”



Inoltre, Andreea dice di non aver mai visitato suo padre in Svizzera, solo questestate cè stata la possibilità di trascorrere due settimane insieme lì. Per quanto riguarda il motivo della sua partenza, la ragazza afferma che il miglioramento della situazione economica della famiglia ha portato il padre a lavorare allestero. Tuttavia, sebbene la situazione materiale sia ora migliore e abbia preferito che la famiglia non fosse stata separata in questo modo, la ragazza respinge lidea di stabilirsi in Svizzera. “Non è che non ci sia possibilità. È solo che non voglio e penso che nemmeno mia madre lo farebbe, perché qui abbiamo le nostre vite costruite passo dopo passo, qui in Romania. Ho i miei amici, mi sono già adattata a scuola. Mia madre ha amici al lavoro, colleghi e so che sarebbe abbastanza difficile ricominciare da capo con una nuova lingua, una nuova vita, un diverso stile di vita”, ci ha raccontato Andreea.



Sebbene Andreea sembri riconciliata con la situazione attuale e studi bene, la ricerca di “Save the Children” indica che la migrazione di uno dei genitori comporta una probabilità del 62% che i bambini non facciano progressi nei primi anni di scuola.




sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company