Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il girotondo del riciclo in Romania

La Romania è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il riciclo.

Riciclo (fonte foto pixabay com alexas fotos)
Riciclo (fonte foto pixabay com alexas fotos)

, 30.05.2024, 20:54

La Romania è fanalino di coda in Europa per quanto riguarda il riciclo. Siccome l’Unione Europea ha chiesto a tutti gli Stati membri di raggiungere un tasso del 55% entro il 2025, nella speranza di sanare almeno in parte la situazione, in Romania, verso la fine dello scorso anno, è stato lanciato il Sistema di deposito cauzionale (DRS – Deposit Refund o Return Systems) il più grande progetto nazionale di economia circolare attualmente in corso.

Gli “ingranaggi” del meccanismo sono i 19 milioni di romeni: ogni cittadino paga una garanzia di 50 bani (circa 10 eurocentesimi) quando acquista una bevanda in confezioni di vetro, plastica o metallo fino a 3 litri. Dopo aver svuotato l’imballaggio contrassegnato dal logo della DRS, lo stesso può essere portato presso qualsiasi punto di restituzione predisposto dagli esercenti. In cambio dell’imballaggio vuoto, il consumatore riceve il valore della garanzia originariamente pagata in contanti o sotto forma di voucher. L’ambizione delle autorità è quella di ritirare dal mercato, ogni anno, circa 7 miliardi di confezioni di questo tipo che, dopo essere state contate, selezionate e compattate, saranno vendute ai riciclatori.

Gestito da RetuRo, il Sistema di deposito cauzionale è quindi considerato una delle leve importanti per raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclo imposti dall’Unione Europea. La sua attuazione avrebbe anche un ruolo benefico significativo sul comportamento di riciclaggio dei romeni, che non sono esattamente disciplinati a questo riguardo. Mihaela Frasineanu, consigliera di Stato presso la Cancelleria del Primo Ministro, parla degli altri vantaggi del sistema DRS. “Il girotondo è una danza tradizionale moldava, ma è anche il simbolo del cerchio, simbolo che si ritrova anche sul logo RetuRo, portiamolo oltre! È il simbolo del più grande progetto di economia circolare in Romania! È il simbolo di un progetto che coinvolge più di 19 milioni di persone, ed è innanzitutto il simbolo della responsabilità ambientale. Se pensiamo solo al fatto che stiamo rendendo la Romania più pulita, si tratta comunque di un passo avanti estremamente importante! Ma oltre a ciò, ci sono cose che non vediamo sin dal primo momento. Non vediamo che stiamo parlando di efficienza delle risorse, non vediamo che stiamo parlando di riduzione dell’impronta di carbonio. Non vediamo che stiamo parlando anche di efficienza delle risorse umane. Non vediamo che stiamo parlando anche delle risorse finanziarie coinvolte e della responsabilità finanziaria. Stiamo parlando di responsabilità sociale e anche di responsabilità economica. ”

Il 13 maggio ha aperto nei pressi di Bucarest, a Otopeni, RetuRO, il quarto centro regionale per il conteggio e lo smistamento degli imballaggi con deposito cauzionale, dopo quelli delle province di Cluj, Brașov e Timiș. Con una superficie di 10.000 mq e dotato di attrezzature all’avanguardia, il nuovo centro ha una capacità annua di contare circa 900 milioni di imballaggi e una capacità di smistamento e trattamento per tipologia di materiale (PET, metallo, vetro) due volte superiore – 1,8 miliardi di imballaggi.

“Il sistema di deposito cauzionale è in una dinamica permanente, i romeni restituiscono sempre più imballaggi e l’evoluzione che registriamo da un momento all’altro riflette un coinvolgimento sempre maggiore da parte dei consumatori. Nei prossimi tre mesi prevediamo di aprire altri centri di conteggio e smistamento nelle province di Dolj, Bacău e Prahova.” – afferma Gemma Webb, CEO e presidente del consiglio di amministrazione di RetuRO.

E Alice Nichita, dell’Associazione Produttori Bibite per la Sostenibilità, aggiunge: “Sono pochissimi i sistemi di deposito cauzionale già operanti che abbiano inaugurato il 4° centro, e noi lo abbiamo inaugurato in meno di sei mesi dall’avvio del Sistema. Non credo che esista un altro sistema che abbia 10 centri di raccolta e smistamento come si prrefigge RetuRo nel primo anno di attività. È un progetto molto ambizioso e che ha tutte le possibilità di rivelarsi vincente. Ci sono stati molti passi, in realtà, perché tali progetti non sono sprint o test, sono cose che devi costruire in modo efficiente fin dal primo giorno e senza rinunciare ad alcuni principi. E questi principi vogliamo vederli implementati e vogliamo vederli portare risultati. E vi confesso con orgoglio che quando riceviamo richieste da colleghi di altri paesi, soprattutto dall’Europa occidentale, di imparare da noi, di venire qui in visita di lavoro, per vedere quali sono i passi e le lezioni che abbiamo imparato durante questo progetto, questo ci rende molto orgogliosi e ci onora.”

La Repubblica di Moldova è uno degli stati interessati ad adottare questa buona pratica romena. Sergiu Lazarenco, ministro dell’Ambiente di Chisinau: “Ci proponiamo che, entro il 2027, il sistema di deposito cauzionale sia operativo anche nella Repubblica di Moldova. Siamo consapevoli che l’attuazione di questo Sistema comporta sfide e responsabilità non indifferenti, ma è certo che attuando questo Sistema i cittadini diventeranno più responsabili, l’ambiente diventerà più pulito, svilupperemo l’economia circolare, creeremo nuove opportunità di sviluppo economico e, soprattutto, creeremo anche nuovi posti di lavoro. Sono molto felice di vedere che i cittadini di entrambe le sponde del Prut sono sempre più consapevoli e preoccupati per le questioni ambientali. Questo ci porta a proseguire con maggiore determinazione, ad intraprendere politiche e azioni complicate, ma tanto necessarie per l’ambiente. Non possiamo più rinviare l’attuazione delle riforme ambientali. Investendo in progetti ambientali, investiamo nel futuro!”

Per il momento in Romania non tutti i commercianti si sono registrati nel Sistema di deposito cauzionale, oppure alcuni di quelli registrati vogliono già uscire dal “girotondo del riciclo”, lamentando una transizione difficoltosa. A volte le macchine per il riciclaggio poste nei locali commerciali non funzionano, sono piene o non leggono i codici a barre degli imballaggi che devono essere restituiti. I piccoli negozi di quartiere non dispongono di spazi adeguati per immagazzinare PET, lattine o bottiglie vuote in attesa che le macchine li raccolgano. Per quanto riguarda i clienti, alcuni sono scontenti di non poter utilizzare i voucher ricevuti in qualsiasi negozio, ma solo in quello in cui li hanno riciclati. Ma nonostante gli intoppi tipici di ogni inizio, il sistema è cresciuto costantemente dal suo lancio nel novembre 2023. Solo nel mese di aprile sono stati raccolti 160 milioni di imballaggi, e l’ambizione delle autorità è che, in un solo mese, si superi la barriera dei 200 milioni. Ciò significa che, con la partecipazione dei 19 milioni di romeni, altrettanti imballaggi di bevande in meno finiranno nelle discariche, nei letti dei fiumi o nelle foreste.

sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company