Il cancro e lo stile di vita
Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia è in aumento!

Roxana Vasile, 25.02.2025, 16:08
Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia è in aumento! La tendenza è osservata in tutto il mondo: uno studio che analizza le statistiche globali e si concentra su 29 tipi di cancro nelle persone di età compresa tra 14 e 49 anni mostra che, tra il 1990 e il 2019, l’incidenza dei tumori è aumentata di circa il 79%.
Questa tendenza in crescita è valida anche in Romania. La realtà nazionale è crudele: il cancro è la seconda causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari: un decesso su sei è causato dal cancro. Nell’Unione Europea, la Romania è al primo posto nella mortalità per patologia oncologica, registrando il 48% di decessi in più rispetto alla media europea e oltre 20.000 decessi che potrebbero essere evitati ogni anno.
Perché questo aumento dei casi, in generale, e tra i giovani, in particolare? Ci sono molte cause. Tra queste – lo stile di vita, compresa l’alimentazione, di cui parla il professore universitario Mircea Beuran, dottore in scienze mediche, specializzato in chirurgia oncologica presso l’Ospedale d’emergenza Floreasca di Bucarest: ʺIl cambiamento dello stile di vita! Lo osserviamo adesso come la punta dell’iceberg, ma ci sono osservazioni negli studi oncologici che i cambiamenti sono comparsi, lentamente, dopo gli anni ’50, con l’industrializzazione, con la modifica della vita nei paesi capitalisti, con la modifica delle emissioni inquinanti, della dieta, delle abitudini, ecc. Tutto ciò, nel tempo, nel contesto di alcuni cambiamenti genetici che tutti noi abbiamo, ha reso il terreno favorevole allo sviluppo del cancro. Questa analisi è internazionale: America, Giappone, Europa… questo picco di tumori tra i giovani è in aumento. Posso farvi un esempio, senza appoggiarmi alle statistiche puramente nazionali, ma ai dati che ha l’Ospedale Floreasca, in seguito all’incontro che noi medici abbiamo con questi giovani pazienti – abbiamo visto che il gran numero di tumori del tubo digerente, dell’esofago, dello stomaco, del colon, del retto, dell’intestino tenue, delle ghiandole annessiali, del fegato, del pancreas… sono in aumento. Ogni giorno, l’Ospedale Floreasca ha due, tre, quattro tumori del colon, del retto…complicati. È legato a molte cose: consumo di bevande gassate, bevande energetiche, alcol, fumo, stile di vita sedentario, lavoro sotto stress. Poi, molti sono dipendenti da attività sotto radiazioni blu, come il monitor del computer, il tablet, il telefono. Posso dirvi che ci sono alcune persone private del sonno, e non lo notiamo solo nei giovani adulti, ma lo notiamo anche, dalle discussioni con loro, nei loro figli.ʺ
Secondo il professor Mircea Beuran, il tipo più comune di cancro è quello del colon-retto, che il famoso chirurgo attribuisce ad una dieta inadeguata: ʺMi riferisco al fatto che gran parte del cibo che mangiamo proviene da cose ultra-lavorate. Questa ultralavorazione non fa altro che caricare l’alimento in questione di una serie di sostanze dannose, che sono legate alla colorazione, alla conservazione, alla particolarità dell’odore, ecc. Attraverso il contatto diretto, giorno dopo giorno, non possono produrre che cambiamenti a livello cellulare. Questi cambiamenti a livello cellulare, nel tempo, sviluppano tumori. Tumori di ogni tipo. Consumate verdura, frutta quanto più possibile! E le opzioni alimentari di cui continuiamo a discutere riguardano il non utilizzare questo cibo che non viene cucinato in casa”.
L’ultimo pasto della giornata – consiglia il medico – dovrebbe essere consumato intorno alle 19:00. E, quando mangiamo, non dobbiamo alzarci da tavola sazi, per dare al corpo la tranquillità di cui ha bisogno per digerire il cibo. Quanto al consumo di alimenti di notte, assolutamente sconsigliato. C’è un’opinione, nel mondo medico internazionale, che le bevande alcoliche dovrebbero riportare sull’etichetta, come il tabacco, un monito sul rischio di generare tumori. Il professor Dr. Mircea Beuran ritiene che sarebbe una buona cosa: ʺIl consumo di alcol, anche in piccole quantità, è associato a sette tipi di cancro. Il consumo cronico di alcol, anche in piccole quantità, modifica il comportamento dell’organismo favorendo l’obesità. E se l’alcol si unisce al fumo e alla sedentarietà, questo non porta che cambiamenti molto importanti, a cominciare dal cavo orale. Quindi, questi consumatori cronici di alcol hanno tumori alla bocca, all’esofago, alla faringe, alla laringe, sviluppano il cancro al fegato, sviluppano il cancro del colon-retto, le donne sviluppano il cancro al seno. L’alcol aumenta il livello degli ormoni, in particolare degli estrogeni e dell’insulina. L’aumento dell’ormone estrogeno è causa di cancro al seno, e gli estrogeni e l’insulina non fanno altro, come gli ormoni, che provocano una divisione, una moltiplicazione più frequente delle cellule, motivo per cui, ad un certo punto, l’organismo non riesce più a controllare questa divisione e possono trasformarsi in tumori cancerosi”.
Insomma, grande attenzione alla quantità e alla qualità! Uno stile di vita pericoloso, che seguiamo da molto tempo, può distruggere la nostra salute e perfino la vita stessa.