Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Emergenza Covid-19: reazioni psicologiche

Decretato a metà marzo a causa della pandemia di COVID-19, lo stato di emergenza in Romania ha portato a varie misure restrittive applicate gradualmente.

Emergenza Covid-19: reazioni psicologiche
Emergenza Covid-19: reazioni psicologiche

, 15.04.2020, 08:00

Decretato a metà marzo a causa della pandemia di COVID-19, lo stato di emergenza in Romania ha portato a varie misure restrittive applicate gradualmente. Probabilmente la più impopolare è quella relativa alla libertà di circolazione che impone sia distanziamento sociale, che la riduzione drastica degli spostamenti. Inizialmente colpiti dalla paura del contagio, poi dalla paura dellisolamento domiciliare, i romeni, come, del resto, tutti gli europei, stanno attraversando una situazione unica, non riscontrabile più da generazioni. Le reazioni psicologiche individuali e di gruppo sono già state notate dagli specialisti che considerano normale un certo livello di allerta. Il sociologo Ciprian Grădinaru ha notato che, allinizio della crisi sanitaria, molti romeni sono stati colti da unondata di panico.



“Cè stata quella corsa alla spesa assolutamente inutile e allora sono scomparsi, in modo inspiegabile, prodotti come la carta igienica. I romeni hanno fatto scorte a lungo termine, ma la situazione è stata identica in tutto il mondo. Dapperttutto si fanno adesso battute sulla corsa allaccaparramento della carta igienica. Scomparsi anche i disinfettanti. Si fa fatica a trovare alcol denaturato. Rincarati anche i prezzi di certi prodotti a causa della speculazione che si manifesta in tempi di panico, ma anche a causa della crescita della domanda. In tutto questo periodo, la società nel suo insieme si è concentrata sulla crisi creata da questo virus. In una prima fase, prima dellistituzione delle misure di quarantena, credo che ci sia stata una confusione generale. Inclusivamente negli ipermercati cera un affollamento indescrivibile perchè tutti cercavano di fare scorte. Era, quindi, lambiente ideale per la diffusione del virus. Man mano abbiamo capito meglio di cosa si trattasse e ci siamo adattati: adesso facciamo la fila allingresso nei negozi. Questa confusione è, però, normale, in quanto si tratta di una situazione con cui nessuno di noi si è mai incontrato”, ci ha detto Ciprian Grădinaru.



Il panico ha, però, due conseguenze possibili: può fare del male, ma può fare anche del bene, in quanto diventiamo più cauti e più attenti alle informazioni diffuse dai medici e dalle autorità. Tra queste, si sono annoverate le decisioni che restringevano il diritto di spostamento, cosa che, però, non ha suscitato molte proteste, nota Ciprian Grădinaru. “Ci sono state istituzioni che hanno criticato queste decisioni, ma non cè stata una forte reazione sociale contraria proprio perchè ciascuna persona si rende conto che può essere colpita direttamente da questo virus. Mi aspetto che man mano che passa il tempo la gente si abitui allidea e che il livello di stress persino diminuisca.”



Le altre aspettative dei sociologi riguardano i cambiamenti che questa crisi sanitaria provocherà nella mente collettiva. “In modo chiaro qualcosa cambierà. Innanzittutto, a lungo termine, ci saranno cambiamenti anche nelleconomia e nel nostro diritto di circolare. Cambieranno probabilmente anche le abitudini di consumo. E nei due mesi passati in prevalenza in casa cambierà pure la percezione sullimportanza della vita sociale e familiare”, ha spiegato il sociologo Ciprian Grădinaru.



Cambiamenti ci saranno anche a livello individuale e si verificheranno contemporaneamente a meccanismi di gestione dellansia, spiega la psicologa Diana Stănculeanu. “Una certa dose di ansia è normale. È una risposta adattativa del cervello che ci dice che qualcosa non va e che abbiamo bisogno di prepararci. E sono queste emozioni di ansia e paura che rappresentano il motore di questi preparativi. È un primo passo verso laccettazione del fatto che non possiamo essere completamente rilassati in questo periodo. Andando oltre, è importante scoprire quali sono le attività che possiamo svolgere da casa per evitare un sovraccarico dello stato di ansia e non esserne sopraffattti oppure vivere stati di panico o disperazione. Da questo punto di vista, io raccomando di sviluppare una routine che ci aiuti ad avere un po di controllo e prevedibilità. Questa routine non devessere molto complicata ed è bene che contenga tutte le nostre abitudini di cura fisica e corporea. Ad esempio, abbiamo bisogno di cambiare i nostri abiti e non restare per tutto il giorno in pigiama. Inoltre, va aggiunta una routine per la cura della mente e dellanima, una serie di attività che dobbiamo svolgere per continuare la nostra vita professionale. Nellufficio a casa dobbiamo portare anche alcuni compiti di servizio, essendo, però, consapevoli che in questo periodo non possiamo funzionare entro i soliti parametri di efficienza. A tutto ciò va aggiunto il relax attraverso la lettura o i film. È importante avere attività che disciplinino il corpo, soddisfino la mente e lanima cosicchè possiamo restare in una zona gestibile delle angosce”, ci ha detto Diana Stănculeanu.



Cambiamenti di mentalità a lungo termine si intravvedono anche a livello individuale, ritiene la psicologa Diana Stănculeanu. “In mezzo alle tante attività che svolgevamo prima del distanziamento sociale e dellisolamento, ci proponevamo sempre di incontrarci con gli amici, di chiamare più spesso i genitori, di prendere più pause caffè per interagire con i compagni di lavoro. Erano cose della cui importanza eravamo consapevoli, ma che non facevamo per mancanza di tempo oppure non le facevamo costantemente. Ma, adesso, in isolamento, questi desideri diventano ancora più importanti. Giungiamo a rimpiangere la routine di socializzazione di prima e, di conseguenza, è importante ricordarcelo, affinchè, allorquando torneremo alla normalità, siamo consapevoli dellimportanza della socializzazione non solo teoricamente e la onoriamo anche tramite linterazione diretta e costante con le persone care. Fino allora è bene mantenere dei rituali digitalizzati perchè sono gli unici a disposizione in questo momento e farsi unabitudine del chiamarsi e vedersi, se si ha la possibilità tecnica, in questo modo con genitori, parenti e amici. Parlo del tipo di interazione che prima perdeva terreno davanti agli obblighi quotidiani”, ha precisato Diana Stănculeanu.



Secondo gli esperti di psicologia e sociologia, questa sarebbe una delle conseguenze desiderabili del periodo di distanziamento sociale: la valorizzazione dei contatti umani veramente importanti e la loro prioritizzazione davanti alle attività professionali, a volte, sopraffacenti.




One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company