Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Donne uscite dalla violenza domestica

In caso di violenza domestica o di genere, le discussioni sono generalmente incentrate sui segni fisici o corporali lasciati dai colpi del partner. Ma ogni volta questi colpi sono accompagnati da effetti psicologici.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Donne uscite dalla violenza domestica
Donne uscite dalla violenza domestica


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 14.04.2023, 18:53

In caso di violenza domestica o di genere, le discussioni sono generalmente incentrate sui segni fisici o corporali lasciati dai colpi del partner. Ma ogni volta questi colpi sono accompagnati da effetti psicologici. Si parla, però, meno della violenza psicologica a cui sono quotidianamente sottoposte le donne maltrattate, sebbene sia menzionata negli atti normativi e sebbene sia forse la causa principale del blocco che impedisce alle vittime di uscire dalla relazione dannosa. La violenza psicologica è il soggetto principale dello spettacolo “Restart” scritto da Ozana Nicolau e da lei messo in scena al Centro Educativo Replika di Bucarest. Ispirato alle storie delle vittime che sono riuscite a liberarsi dalla relazione violenta, lo spettacolo “Restart” ha goduto della collaborazione di organizzazioni non governative come Aleg di Sibiu e Anais di Bucarest. Inoltre, lautrice Ozana Nicolau si è ricordata di situazioni della sua infanzia quando ha sentito parlare di donne che conosceva, picchiate dai mariti o dai partner ed è rimasta sorpresa dal fatto che nessun adulto abbia reagito per venire loro in aiuto o condannare la situazione.



Ora la legislazione romena consente anche lemissione di unordinanza restrittiva provvisoria nei confronti dellaggressore e lintervento della polizia dopo una semplice chiamata di emergenza. Sebbene attualmente la vittima riceva più aiuto dalle autorità e dalle organizzazioni non governative, labuso emotivo la tiene ancora a lungo prigioniera della relazione dannosa. Come sconfiggere questo tipo di violenza apprendiamo dallo spettacolo “Restart” e dalla regista Ozana Nicolau. “La violenza fisica è quella che si vede, è evidente, è punibile per legge. Ma essa è possibile perché cè una violenza emotiva che non si vede e che la legge non sanziona. Questo è molto difficile da dimostrare. E da lì è partita lidea: vedere cosa succede nella mente di una donna che, pur soffrendo, si sente sempre lei in colpa. Viene spesso manipolata per essere fatta sentirsi in colpa o impotente, sentire di non poter andarsene, senza soluzioni. E mi è sembrato importante mostrare che la mente può giocarci brutti scherzi e talvolta può trattenerci. Certo, quando ritroviamo la nostra forza, è la mente che ci aiuta a partire da lì, a ricostruire tutto.”



Nello spettacolo ci sono solo due personaggi interpretati dalle attrici Mihaela Radescu e Nicoleta Lefter. Questultima ci ha raccontato cosa lha portata a interpretare prima il ruolo di vittima, poi diuna donna che è riuscita a superare la violenza di genere. “Prima di tutto, lofferta di Ozana. Volevo tanto lavorare con lei e con lattrice Mihaela Radescu. E il soggetto mi ha attratto perché è un soggetto che deve avere una voce. Ed è vero che nei teatri statali quasi non ci sono spettacoli con un tema del genere. Poi le storie mi hanno davvero commosso e, dopo averle lette, ho conosciuto alcune di quelle donne perché erano presenti allo spettacolo. E sì, penso che sia importante. Mi sembra che sia un passo che va fatto e sostenuto. E ti assumi anche una grande responsabilità, sapendo che le storie sono vere, che queste donne esistono, che sono venute a vedere lo spettacolo. Ti rendi conto che il tuo gesto conta molto in questo momento. Quando sei sul palco a raccontare la loro storia, senti unenergia provenire dalla sala.”



È vero che lo spettacolo ha il dono di destare lempatia degli spettatori per le tribolazioni della vittima. E Nicoleta Lefter, dal canto suo, si è commossa per certe vicende recitate sul palco e vissute da alcune delle donne maltrattate. “Mi hanno colpito le testimonianze. Una è quella della donna che racconta che dopo la separazione o il divorzio, lex marito lha vessata per anni con querele contro di lei, gli amici che lhanno aiutata, i genitori e la polizia. Cioè non tutto finisce con una rottura, con una separazione. Questo mi sembra un calvario. E la cosa peggiore è che il trauma non è solo della donna. Quando ci sono i bambini in mezzo, mi sembra molto peggio, perché non sanno superare queste cose. Tu, da adulto, riesci in qualche modo a superare il momento, ma per un bambino è già abbastanza brutto perché può lasciare unimpressione duratura su di lui. E forse se le cose non vengono discusse e risolte correttamente, è possibile che anche il bambino diventi un aggressore o addirittura una vittima.”



“Restart” non è il primo spettacolo di Ozana Nicolau ispirato alle realtà sociali. Qualche anno fa ha messo in scena “Foreplay”, unopera teatrale scritta sempre da lei sulle madri adolescenti e presentata sempre al Centro Educativo Replika. Questo tipo di teatro socialmente ancorato è un modo per attirare lattenzione su problemi frequenti nella vita di tutti i giorni. Qual è limpatto? “Penso che limpatto ci sia. A dire il vero, è sicuramente molto più piccolo di quanto avremmo voluto, perché un teatro ha solo decine di posti o qualche centinaio, se è una sala più grande. Ma il messaggio si diffonde perché le persone vanno a parlare ulteriormente con i colleghi, con gli amici, con le loro famiglie. Proprio laltro giorno ho ricevuto un feedback davvero interessante da una spettatrice che è venuta con suo figlio di 14 anni che inizialmente non voleva andare a teatro. Lui aveva avuto limpressione che teatro significasse solo teatro per bambini o teatro di marionette. E poi è venuto, ha visto lo spettacolo Restart e ha detto: “Se questo significa teatro, voglio di più”. Ho pensato fosse fantastico che lui fosse venuto e che gli fosse piaciuto, anche se è un argomento abbastanza difficile per la sua età. Penso che le persone vogliano vedere temi presenti nella loro vita quotidiana. Penso che forse non trovino in uno spettacolo teatrale la soluzione esatta al loro problema, ma possano trovare una direzione, un modo di vedere le cose o almeno un incoraggiamento, la speranza che ci sia un altro modo o che non sono soli”, ha raccontato Ozana Nicolau.



Un altro messaggio di uno spettatore pre-adolescente di “Restart” è stato quello di ringraziare sua madre per averlo portato allo spettacolo dove ha potuto vedere cosa non voleva diventare: un marito e un padre abusante.




(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company