Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Donne nell’economia

Le più recenti statistiche nell'Ue continuano a indicare la persistenza delle disparità di genere nell'economia. Forse l'aspetto più problematico è l'accesso al mercato del lavoro abbinato alla questione dei redditi.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Donne nell’economia
Donne nell’economia


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 22.10.2019, 19:07

Le più recenti statistiche nell’Ue continuano a indicare la persistenza delle disparità di genere nell’economia. Forse l’aspetto più problematico è l’accesso al mercato del lavoro abbinato alla questione dei redditi. Nel 2017, nell’UE, la differenza salariale tra donne e uomini era del 16% a favore degli ultimi, mentre le pensioni degli uomini erano del 37% maggiori di quelle delle donne. Questi dati rilevano che le donne nell’Ue sono in una posizione vulnerabile dal punto di vista economico. La situazione non è migliorata nei quasi 25 anni da quando, nel 1995, a Pechino, l’ONU ha adottato la Piattaforma di azione per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, come racconta Jakub Caisl, statistico presso l’Istituto Europeo per la Parità di Genere con sede a Vilnius. Jakub Caisl.



Esistono molte sfide di lunga durata che, purtroppo, sono rimaste di attualità. Ad esempio, ci sono le sfide economiche con cui si confrontano le donne: il tasso di occupazione tra le donne e la distribuzione del lavoro non retribuito nelle masserie. Ciò vuol dire che sul mercato del lavoro si ritrovano meno donne e che, nella sfera privata o famigliare, loro effettuano la maggior parte delle attività non pagate. E questo è un problema che persiste da tempo, ha detto Jakub Caisl.



Le attività non pagate effettuate dalle donne sono quelle che, in modo tradizionale, spettano alle donne da secoli: le responsabilità domestiche e famigliari. Ovviamente, nessuno si pone il problema della loro retribuzione, bensi’ della divisione equa dei lavori domestici con i partner di vita affinchè il fardello non sia unilaterale. Del resto, questo squilibrio nella divisione delle responsabilità domestiche si ritrova chiaramente nelle statistiche sul mercato del lavoro nell’Ue.



Nell’Ue, abbiamo ancora circa 7.700.000 donne che non si ritrovano sul mercato del lavoro a causa delle responsabilità domestiche, abbiamo altre 9.000.000 donne che loavorano a tempo parziale a causa delle stesse responsabilità. Nella stessa situazione si ritrovano solo 500.000 uomini. La differenza è chiara e porta alle differenze nell’impiego simili alle differenze salariali. Attualmente, la differenza di impiego è di 11,5 punti percentuali a favore degli uomini. Per quanto riguarda il progresso, possiamo dire che si è registrato un certo progresso nel senso che il tasso si assunzione sia delle donne, che degli uomini è cresciuto in seguito alla ripresa dalla crisi economica. Ma le differenze di genere menzionate in precedenza restano, ha precisato Jakub Caisl dell’Istituto Europeo per la Parità di Genere.



Secondo il più recente studio sociologico reso pubblico da EIGE questo mese – l’Indice della parità di genere -, il settore del lavoro ha ottenuto una media di 72 punti nell’Ue. Secondo i calcoli realizzati nell’ambito dell’indagine, ciò vuole dire che su 100 punti possibili, la parità di accesso al mercato del lavoro e alle condizioni di lavoro si è realizzata al 72%. In Romania, il punteggio assegnato al settore del lavoro è di quasi 68 punti, inferiore alla media dell’UE. Più esattamente: il tasso di impiego è del 61% tra le donne e del 79% tra gli uomini. Allo stesso tempo, la Romania ha anche la minore differenza salariale di genere del 3% a favore degli uomini. Ciononostante, il divario di genere per quanto riguarda la pensione era molto maggiore nel 2017: in media le pensioni degli uomini erano del 63% maggiori di quelle delle donne tra 65 e 79 anni. Del resto, la situazione materiale degli anziani di ambo i sessi è stata il tema dei grafici statistici realizzati nell’ambito del progetto il Monitor Sociale promosso dalla Fondazione Friedrich Ebert Romania in base ai dati forniti da Eurostat.



Le cifre di Eurostat rilevano che nella Romania del 2018, il 36,7% degli anziani – oltre i 65 anni – erano esposti al rischio povertà. Le più colpite dalla povertà, nel 2018, in Romania, erano le donne. Il 43% di loro si ritrovavano in questa situazione a differenza dal 19% degli uomini. E parliamo solo degli anziani. Il 36,7% indica il più alto livello di povertà dal 2009 ad oggi per questa fascia d’età. I grafici rilevano che dal 2009, la povertà tra gli anziani è gradualmente diminuita fino al 2014, quando è cominciata a crescere un’altra volta, mentre nel 2018 avevamo già superato il livello del 2009 quando eravamo in piena crisi economica. Ciò è un fenomeno preoccupante. Sebbene si dica ora che siano cresciute le pensioni, ora che non dovevano crescere, perchè una cosa insostenibile, le statistiche mostrano che tutte queste crescite non riescono ad andare di pari passo con le esigenze degli anziani e che la povertà dilaga tra loro, ha spiegato Victoria Stoiciu, rappresentante della Fondazione Ebert Romania.



Quali le spiegazioni per la situazione precaria degli anziani in Romania? Esse non sono molto diverse da quelle valide per il resto dell’Ue, afferma Victoria Stoiciu. Si spiega tramite le differenze di genere sul mercato del lavoro in Romania. Dal canto loro, sono il risultato degli svantaggi strutturali con cui si confrontano le donne in Romania e che si riflettono nei loro redditi una volta raggiunta l’età pensionistica. Quali sono questi svantaggi strutturali? Innanzittutto, l’accesso delle donne al mercato del lavoro è più ridotto. In modo sistematico, la percentuale di donne assunte è minore rispetto a quella degli uomini. Ciò si deve anche alle mentalità tradizionalistiche che dicono che la donna dovrebbe stare a casa e occuparsi solo della masseria. Ma anche quando lavorano, le donne lavorano meno come numero di anni. E non in ultimo, i salari che le donne guadagnano in Romania restano, costantemente, inferiori ai salari degli uomini. Ciò, ovviamente, porta con sè anche una differenza tra le pensioni degli uomini e quelle delle donne, perchè le pensioni vengono calcolate a seconda dei contributi. Porta inoltre una minore capacità di risparmiare, perchè molti anziani si basano anche sui risparmi fatti duranti gli anni di lavoro. Questi fattori vengono cumulati e la discriminazione sistematica delle donne nell’economia si vede il più chiaramente quando la donna raggiunge l’età del pensionamento.




(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company