Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid, il dramma dei malati oncologici in Romania

Il cancro è la prima causa di morte in un numero sempre maggiore di Paesi Ue. La Romania detiene un record negativo per quanto riguarda il tasso di mortalità legata a questa patologia.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Covid, il dramma dei malati oncologici in Romania
Covid, il dramma dei malati oncologici in Romania


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 12.03.2021, 16:37

Il cancro è la prima causa di morte in un numero sempre maggiore di Paesi Ue. La Romania detiene un record negativo per quanto riguarda il tasso di mortalità legata a questa patologia: prima della pandemia di Covid-19, ogni giorno morivano oltre 140 malati oncologici. Con la comparsa del Sars-CoV-2, i decessi tra le persone con diverse patologie oncologiche si sono quasi triplicati – come spiega il presidente della Federazione Romena delle Associazioni dei Malati di Cancro, Cezar Irimia, basandosi sulle cifre dellIstituto Nazionale di Statistica. La Federazione, che rappresenta circa 30 associazioni del Paese, ha tirato un segnale dallarme sin dallanno scorso, dallinizio della crisi sanitaria, sul rischio che, nel contesto in cui tutta lattenzione si concentra sul Covid-19, la mortalità tra i malati di cancro aumentasse in assenza di cure adeguate, che sono passate in secondo piano. Dopo un anno, le cose sono diventate più chiare, si può fare un bilancio – anche se ancora provvisorio – e si possono trarre alcune conclusioni. Lo fa per RRI Cezar Irimia. “Consideriamo che alcune delle strategie del Ministero della Salute siano state sbagliate. Innanzittutto, allorquando sono stati divisi gli ospedali in ospedali Covid e non Covid è stato fermato laccesso al monitoraggio di specialità dei pazienti cronici in generale. Poi, lordine che vietava il ricovero negli ospedale pubblici dei pazienti che non rappresentavano emergenze è stato unaltra restrizione nei confronti dei pazienti oncologici e non solo. Quellordine – secondo noi – ha generato molte vittime! Il fatto che i nostri pazienti non abbiano goduto di assistenza sanitaria di specialità, non siano stati monitorati, non abbiano ricevuto i trattamenti in tempo … tutto ciò ha significato perdite di vite. Lo rilevano le statistiche e i dati della Cassa Nazionale di Assicurazioni Sanitarie sui pazienti per cui le cure sono state dichiarate concluse in seguito al decesso. Direi che, in Romania, nel 2020, il tasso di nuove diagnosi di neoplasia maligna è calato del 30-40% e ciò si vedrà alla fine di questanno, quando le nuove diagnosi sopraffaranno il sistema sanitario e genereranno costi supplementari rispetto allattuale media quotidiana”, ha spiegato Cezar Irimia.



In condizioni normali, per la maggior parte dei tipi di cancro, ai nostri giorni, la speranza di vita è elevata. E, dun tratto, in piena pandemia, il rischio di morire si è triplicato. I pazienti che hanno bisgono di cure e di una diagnosi rapida sono condannati a morte dal sistema sanitario in Romania, campione dei decessi che potrebbero essere evitati, delle infezioni nosocomiali, della mortalità materna elevata, degli insufficienti stanziamenti dal Pil – spiega il presidente della Federazione delle Associazioni dei Malati di Cancro, Cezar Irimia. Nella sua opinione, è solo una leggenda che, a causa del nuovo coronavirus, i malati cronici hanno avuto paura di andare in ospedale. “Quale pericolo maggiore di quello di morire di cancro ci può essere? Noi abbiamo sentito, come pazienti cronici, che, durante la pandemia, abbiamo avuto solo un Ministero del Covid e che solo il Covid è contato. Con il resto ciascuno ha cercato di sopravvivere e la nostra grande fortuna è stata che i medici, in generale, e soprattutto gli oncologi si sono solidarizzati con i pazienti e, più timidamente, dopo il via libera ai tamponi gratuiti, hanno cominciato a ricevere i pazienti, senza temere il rischio di contagio con Sars-CoV-2, in quanto i tamponi gratuiti hanno ripristinato la fiducia che i medici e i pazienti si possono incontrare e questi ultimi possono essere trattati. Ma, ripeto, sempre nel contesto di certe restrizioni, dellassenza delle medicine, dellaccesso ridotto ai trattamenti chirurgici… E vi possono fare lesempio dellIstituto Oncologico di Bucarest: se prima della pandemia qui si facevano circa 40 interventi al giorno, durante la pandemia sono stati fatti al massimo 10. Quindi, un quarto. E sospettiamo che sempre solo un quarto dei pazienti oncologici abbiano avuto accesso alle cure specifiche e ciò si riflette nel numero di decessi comunicato dallIstituto di Statistica. Non contestiamo che la misure prese per combattere la pandemia siano state quelle giuste, ma noi ne siamo stati vittime collaterali. Non cè stato uno sguardo dinsieme sul sistema, i riflettori sono stati puntati tutti sulla pandemia, a nostro discapito”, ha spiegato il nostro interlocutore.



Il 3 febbraio, alla vigilia della Giornata Mondiale di Lotta al Cancro, la Commissione Europea ha presentato un Piano di lotta al cancro – priorità importante e pilastro essenziale di unUe della salute fisica dei suoi cittadini. Basato su ricerca e innovazione, il Piano stabilisce un nuovo approccio dellUnione in materia di prevenzione, diagnosi, trattamento e cure palliative. La Federazione delle Associazioni dei Malati di Cancro in Romania mette tutte le sue speranze in questo Piano europeo. Perchè, grazie a esso, almeno allultimo momento, le autorità romene elaboreranno, dal canto loro, un Piano e un Registro Nazionale dei Malati di Cancro. “Assieme agli oncologi e non solo, noi, come associazione, chiediamo dal 2001 questo Piano e il Registro. È da 20 anni che supplichiamo le autorità e ancora non ce li abbiamo. La loro mancanza ha portato a questi grandi problemi nella vita dei pazienti, con cui ci siamo confrontati anche durante la pandemia. Se avessimo avuto un Piano Nazionale di Lotta al Cancro, sicuramente le cose sarebbero andate meglio per i malati oncologici, e il Registro che chiediamo avrebbe monitorato i fondi stanziati alloncologia, avrebbe fornito una statistica sullefficacia dei trattamenti applicati e il budget annuale per loncologia sarebbe stato stabilito in base a questa statistica. La nostra unica fortuna sarebbe il Piano Europeo di Lotta la Cancro, che darà un impulso agli stati membri affinchè elaborino un Piano Nazionale. Credo che siamo lunico Paese Ue a non avere un Piano Nazionale di Lotta al Cancro e un Registro Nazionale dei Malati di Cancro”, ha precisato Cezar Irimia.



Il cancro non deve significare automaticamente la morte – afferma il presidente della Federazione Romena dei Malati di Cancro, Cezar Irimia, il quale ricorda che, per i pazienti oncologici, ciascun giorno è una lotta, ma una in cui lorganizzazione del sistema sanitario ha unimportanza decisiva.




(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
Federației Filantropia
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
(sursa foto: facebook.com/Girls-in-STEM)
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company