Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cosa ha imparato l’umanità dalla guerra in Ucraina?

La guerra in Ucraina, come ben sappiamo, ha suscitato una straordinaria emozione collettiva, tanta compassione ed empatia.

Cosa ha imparato l’umanità dalla guerra in Ucraina?
Cosa ha imparato l’umanità dalla guerra in Ucraina?

, 15.04.2022, 16:26

La guerra in Ucraina, come ben sappiamo, ha suscitato una straordinaria emozione collettiva, tanta compassione ed empatia. Gli sforzi impressionanti e volontari dei romeni per aiutare i profughi ucraini, ma anche del resto dellEuropa hanno fatto emergere unabilità umana fondamentale, quella di mettersi nei panni dellaltro, di reagire prontamente per dare una mano. La guerra in Ucraina ci ha fatto riscoprire la bontà, il fatto che lempatia sia reale. Forse adesso, più che mai, abbiamo bisogno di meditare profondamente a queste qualità che ci contraddistinguono come specie.



Abbiamo parlato con Elena Maria Dumitrescu, psicoterapeuta specializzata in Terapia cognitivo-comportamentale, dellempatia manifestata dallintero mondo per il dramma degli ucraini. Le abbiamo chiesto come possiamo spiegare la bontà dal punto di vista pisicologico. “Ciascuno di noi è parte di un insieme che chiamiamo vita, universo, energia fondamentale, creazione o divinità. La bontà è accompagnata dalla compassione, dal fatto che qualcosa ci impressiona e siamo disposti ad aiutare il prossimo. Questo bisogno ha un influsso sia a livello individuale, che a livello collettivo e abbiamo esempi nella natura. Le formiche di fuoco vivono in colonie, lungo i letti dei fiumi, e quando cresce il livello dellacqua, loro sanno di non avere nessuna chance da sole. Allora si aggrappano le une alle altre e formano unimmensa zattera. Restano insieme e galleggiano fino a quando lacqua cala e così si salvano le formiche, il formicaio e soprattutto la specie. Sia la religione, che Darwin, che ha messo in dubbio la natura divina delluomo, ci hanno mostrato che ciascuna specie si adatta per sopravvivere. Noi, dal canto nostro, abbiamo tanto da regalare sia agli altri, che a noi stessi per sopravvivere, perchè sembra che alla natura non importi se una specie sopravvive o meno, essa deve dimostrare anche di meritarlo.”



Lamicizia. La più nobile e pura forma di espressione umana. I romeni hanno destato ammirazione nellintero mondo con la loro fantastica apertura verso gli ucraini in fuga dalla guerra. Che sia capace lamicizia di salvare la specie umana? “Siamo amici del popolo ucraino e lamicizia è la forma più elevata di comunicazione tra gli uomini, sia a livello energetico e psicologico, che a livello spirituale. E siccome siamo in prossimità della Pasqua, abbiamo lesempio biblico di Gesù Cristo, che chiama i suoi apostoli amici e in più occasioni ci parla dellimportanza dellamicizia e del potere di guarire dellamicizia, sia dal punto di vista emotivo, che fisico. Dalla prospettiva psicologica, è la stessa cosa, perchè le relazioni di amicizia rappresentano una delle risorse più importanti per il nostro stato di salute. Vorrei sottolineare che lempatia, questa capacità umana di capire laltro come se fossimo nei suoi panni, non presuppone conoscere la rispettiva persona o le rispettive persone. Lempatia, la compassione e la bontà rappresentano la triade che porta valore aggiunto a tutti i tipi di relazioni. Abbiamo bisogno di solidarietà perchè, come dicevo, è la solidarietà a sostenerci come individui, come specie. A tal fine è necessario andare oltre lautosufficienza, la superficialità e lozio, che, personalmente, credo siano i nostri peggiori nemici, e capire che ciascuno può fare qualcosa”, ha ricordato Elena Maria Dumitrescu.



Lempatia ha dei limiti oppure no? La psicoterapeuta Elena Maria Dumitrescu spiega i limiti e pericoli ed esorta alla giusta misura. “La vita mira allequilibrio energetico e spirituale nel caso di ciascuna persona e del sistema di cui facciamo parte. Lempatia rappresenta la posizione di equilibrio nella sfera relazionale. Succede molte volte che il nostro bisogno di aiutare sia maggiore di quello della persona che ha bisogno dellaiuto. Cosicchè il nostro aiuto è quello che noi immaginiamo, per diverse ragioni: per sovracompensare aspetti della nostra vita, per attenuare i sensi di colpa, per desiderio di perfezionismo, di immagine, standard o altro. Molte volte, quando superiamo un limite dellempatia, ci immedesiamo con la persona in difficoltà, e, così, ci assumiamo il ruolo di salvatori, rafforzando nellaltro la posizione di vittima più del necessario. Siamo più attenti ai nostri bisogni che ai bisogni reali dellaltro. Ciò comporta un consumo inutile di risorse a livello biologico, fisiologico ed energetico, e, il più delle volte, danneggia alle relazioni tra le persone, perchè non rappresenta più il contesto reale. Tutto ciò che è oltre la posizione di equilibrio e porta agli estremi non è benefico. Perchè il poco non basta e il troppo guasta.”




Imobiliare (Foto: mastersenaiper / pixabay.com)
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale
sursă foto:
La società domenica, 02 Febbraio 2025

“Ho bisogno di te!”

Durante gli anni dell’università era nota come “la ragazza che salva cani”. Studentessa, nel 2010, della Scuola Nazionale di Studi...

“Ho bisogno di te!”
Foto: pixabay.com
La società giovedì, 23 Gennaio 2025

Paese più ricco, gente più povera

Il rischio di povertà o di esclusione sociale rappresenta la situazione di una famiglia che affronta almeno uno dei tre rischi associati: reddito...

Paese più ricco, gente più povera
Foto: Markus Spiske / unsplash.com
La società martedì, 14 Gennaio 2025

Un pericolo da non ignorare: bambini tossicodipendenti e cosa fare per aiutarli

Il 31 maggio sarà la Giornata nazionale di sensibilizzazione sui rischi legati all’uso di droghe. Si tratta di un disegno di legge...

Un pericolo da non ignorare: bambini tossicodipendenti e cosa fare per aiutarli
La società venerdì, 03 Gennaio 2025

Lavorare dopo il pensionamento

Uno studio recentemente pubblicato da Eurostat ha mostrato che solo il 13% dei cittadini dell’Unione Europea continua a rimanere attivo nel campo...

Lavorare dopo il pensionamento
La società martedì, 24 Dicembre 2024

L’albero di Natale, tra tradizione e modernità

Può sembrare sorprendente, ma il primo albero di Natale decorato in Romania risale solo al 1866, uno degli anni importanti della storia della...

L’albero di Natale, tra tradizione e modernità
La società martedì, 24 Dicembre 2024

Un Patto criticato, il Patto sulla migrazione e l’asilo

Nel mese di novembre si è svolta a Bruxelles la nona edizione del Forum europeo sulla migrazione, dove si è discusso del ruolo della società...

Un Patto criticato, il Patto sulla migrazione e l’asilo
La società lunedì, 16 Dicembre 2024

Lotta al cyberbullismo

Cyberbullismo. Oppure abuso online. Si verifica allorquando una persona o un gruppo di persone riceve messaggi aggressivi da altre persone. Circa la...

Lotta al cyberbullismo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company