Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come può essere realizzata una valutazione del sistema educativo romeno

Coinvolta negli ultimi venti anni in una serie di cambiamenti la scuola romena tenta di rispondere alle nuove provocazioni

Come può essere realizzata una valutazione del sistema educativo romeno
Come può essere realizzata una valutazione del sistema educativo romeno

, 11.05.2017, 11:04


Coinvolta
negli ultimi venti anni in tutt’una serie di cambiamenti, con la la riforma
curricolare, tra le più recenti, la scuola romena tenta di fronteggiare il
meglio possibile le provocazioni del XXI-o secolo. Tra queste, un modo di autovalutazione del sistema, della
prestazione degli insegnanti e dei risultati di allievi e studenti. Di recente,
uno studio realizzato tramite la
collaborazione della autorità romene, UNICEF e OCDE (Organizzazione per la
Cooperazione e Sviluppo in Europa) si è proposto proprio la valutazione e
l’esaminazione del settore Istruzione. Secondo la legge per l’Istruzione in
vigore, i bambini del sistema preuniversitario sostengono una serie di
valutazioni che partono dalla seconda elementare, continuando con la quarta, la
sesta classe e che culminano con la Valutazione Nazionale sostenuta dell’ottavo
anno che segna anche l’ammissione al liceo. Considerato il più importante test
scolastico fino all’eta dei 14-15 anni, la Valutazione Nazionale sta generando,
com’era anche da aspettarsi, tutt’una serie di controversie. Di alcune di
queste, ci parla Ioana Baltaretu, membro nel Consiglio Nazionale degli Allievi ci dice: Per
quello che riguarda la nostra valutazione , il Consiglio Nazionale degli
Allievi ha notato come, troppo spesso, l’accento viene messo sulle materie che
fanno l’oggetto degli esami nazionali. Gli esami, nella forma attuale, favoriscono
la capacità di imparare a memoria a sfavore di quelle che sfruttano il
razionamento. Pero, circa il 40% degli allievi romeni di 15 anni, sono
considerati analfabeti funzionali. Anche
se sanno leggere, non capiscono i testi a causa delle tecniche di insegnamento
basate sulla memoria.


Se durante gli anni di
scuola, i bambini e i giovani attraversano tappe in cui vengono esaminati, d’altra parte,
anche loro, vorrebbero valutare il modo in cui sono educati nella scuola. Ioana
Baltaretu :Consideriamo ancora scarso il coinvolgimento
degli allievi nell’esaminazione interna. Tramite l’attività del rappresentante
degli allievi nel Consiglio Scolastico, nella commissione di valutazione e assicurazione della qualità,
nel 97,5% dei casi, gli allievi non possono presentare la loro opinione o
adirittura non sono neanche convocati ai colloqui. E necessario il rispetto
della legislazione in vigore e l’applicazione dei diritti degli allievi rappresentati.
A nostro avviso è assolutamente necessario che i processi di esaminazione
superino la condizione di formalità e inizino ad essere percepiti come un
meccanismo in grado di consolidare un sistema educativo di qualità del quale
possano beneficiare tutti.


Esattamente alle modaòità
in cui le esaminazioni sono in grado di dimostrare la loro efficienza si
rifersice anche lo studio Valutazioni
ed esaminazioni nel sistema educativo romeno relizzato dall’UNICEF in
collaborazione con l’ Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo in Europa.
Le realtà sulle quali poggia lo studio pero’,
non sono proprio soddisfacenti. Nel 2015, rispetto al 2012, gli allievi romeni
hanno ottenuto progressi ai test PISA. Al capitolo scienze invece, il 38,6%
dei bambini di 15 anni si sono piazzati sotto il secondo livello, vale a dire
al di sotto del livello base che dovrebbe essere raggiunto entro la fine dell’
insegnamento obbligatorio.


Partendo da questa
situazione sorge la domanda su come, attraverso esami e test, ci si puo rendere
conto non solo del valore reale degli alunni, ma anche delle modalità per aiutarli
a migliorare. Secondo gli autori del rapporto, la risposta risiede in una
maggiore flessibilità del sistema di insegnamento. La scuola dovrebbe diventare
non solo un posto di risultati al vertice – dei quali la Romania ha dimostrato di essere
in grado ottenere- ma anche di ‘inclusione, in cui tutti gli allievi possano
ottenere abilità e conoscenze che sono richieste dal mercato del lavoro. In
questo senso si puo ancora migliorare, nota Andreas Schleicher, direttore nell’
Organizzazione per la Cooperazione e Sviluppo in Europa all’inizio degli anni 2000, la Romania non aveva
nessuna autorità independente specializzata nella valutazione delle scuole.
Oggi invece, la Romania offre un centro di valutazione ed esaminazione ben
sviluppato. Ma forse la cosa più importante e che la Romania rappresenta uno
dei pochi esempi di progresso a livello europeo. I nuovi programmi sono
sincoronizzati con le aspirazioni che si addicono al XXI secolo. Offrono a ogni
giovane la possibilità di approfondire le conoscenze, di ottenere le abilità e
il pensiero critico necessari per parteicpare attivamente alla società di
domani. Molte cose a livello dell’istruzione peroà si dimostrano più facili da
teoretizzare e più difficili da applicare. Una parte dell’infrastruttura e
degli insegnanti non sono sincronizzati alle rchieste del XXI-o secolo. Gli
esami nazionali determinano amcora il futuro degli allievi e si basano su un
set rigido di conoscenze accademiche sin dall’età di 14 anni. Per noi questo e
ingiusto e obsoleto.


Per le autorità romene,
l’aspetto più importante del raporto UNICEF – OCDE resta la raccomandazione
secondo cui : le valutazioni nel sistema d’insegnamento preuniversitario debbano
assumere un carattere formativo e non uno basato sulla classificha, afferma Pavel
Nastase, Ministro dell’Istruzione afferma: Dobbiamo
cambiare il modo di interpretare le cose e vedere nella valutazione degli allievi, degli insegnanti, delle scuole
e del sistema, un opportunità di ricevere un feedback e di conseguenza di
essere in grado di intervenire per ottenere un processo educativo di milgiore
qualità incentrato sull’allievo.
Vogliamo avere insegnanti preparati per la valutazione formativa che si svolge
durante le classi di studio. Non solo attraverso prove scritte o esami
nazionali. In questo modo sarà ridotta la pressione sugli allievi . Di
conseguenza, un elemento molto importante in questo rapporto e la componente di
valutazione formativa. Questo tipo di valutazione deve portare alla creazione
di schede personalizzate per la preparazione per gli allievi. Per il momento,
noi realizziamo la valutazione, ma non in tutte le scuole si verifica anche la
seconda parte, vale a dire quella dello sfruttamento delle valutazioni e una conseguente personalizzazione della
preparazione per ogni allievo in parte.







sursa foto: Ionela Padure / Facebook
La società venerdì, 18 Aprile 2025

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento

Dal 1971, l’8 aprile è dedicato alla Giornata Internazionale dei Rrom. Sebbene i Rrom rappresentino la seconda minoranza etnica più numerosa...

La Giornata dei Rrom – il pericolo dell’eccezionalismo e l’importanza dei contesti di apprendimento
One World Romania, singurul festival de film documentar  şi drepturile omului din România (sursa foto:
La società giovedì, 10 Aprile 2025

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania

L’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania incoraggia dibattiti approfonditi su temi quali le disuguaglianze...

One World Romania, l’unico festival del cinema documentario e sui diritti umani in Romania
(foto: pixabay.com @Vertax)
La società martedì, 01 Aprile 2025

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera

Dal 2022 a oggi, il Governo romeno ha fissato una quota di 100.000 lavoratori stranieri ogni anno. Secondo i dati forniti dall’Ispettorato...

La prospettiva utilitaristica sulla migrazione della manodopera
Foto: Annie Spratt / unsplash.com
La società mercoledì, 26 Marzo 2025

La salute mentale dei dipendenti romeni

Due casi di morte sul lavoro nel 2024 hanno attirato l’attenzione degli specialisti. Inoltre, nel febbraio 2025, un’azienda romena è stata...

La salute mentale dei dipendenti romeni
La società mercoledì, 12 Marzo 2025

Chiesa e popolo, bilancio centenario

Il 2025 è stato dichiarato dal Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena Anno di Omaggio al Centenario del Patriarcato Romeno. Una legge in questo...

Chiesa e popolo, bilancio centenario
La società martedì, 11 Marzo 2025

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM

A livello globale, le statistiche dell’UNESCO mostrano che le donne rappresentano solo un terzo dei ricercatori scientifici e che questa...

“Un lavoro per le donne” – soluzioni per la disuguaglianza di genere nei campi STEM
La società martedì, 25 Febbraio 2025

Il cancro e lo stile di vita

Si sente parlare, sempre più spesso, di decessi causati dai più diversi tipi di cancro. E il numero dei giovani che cadono preda di questa malattia...

Il cancro e lo stile di vita
La società mercoledì, 05 Febbraio 2025

L’abitazione come diritto umano fondamentale

I costi abitativi rappresentano la spesa maggiore delle famiglie nell’Unione Europea, e l’aumento dei prezzi delle case e degli affitti, i costi...

L’abitazione come diritto umano fondamentale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company