Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Usanze di Pasqua inedite

La Pasqua è festeggiata in diversi modi nei Paesi cristiani, a cominciare con la decorazione delle abitazioni o delle fontane, come ad esempio in Svizzera, fino all’usanza di bruciare gli alberi rimasti da Natale, in Germania, alle parate negli USA, oppure al confezionamento di bambole di cartone o di carta che vengono bruciate nella Domenica Santa, nel Messico. In molti Paesi si conserva l’usanza di dipingere uova, una tradizione che si mantiene in molti villaggi romeni, che gode di ampio riconoscimento a livello internazionale.

Uova dipinte Bucovina (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Uova dipinte Bucovina (foto: Mariana Chiriţă/RRI)

, 15.04.2025, 19:50

Delle usanze romene di Pasqua ci ha parlato Aurel Prepeliuc, etnografo presso il Museo del villaggio della Bucovina di Suceava:  “I riti religiosi s’interconnettono con i rituali popolari di rinnovo simbolico del tempo, aspetto ereditato dal pre-cristianesimo e trapiantato più tardi, a livello sacro, nell’episodio della Resurrezione di Gesù. Certamente, ogni grande festa deve essere preceduta anche da un periodo di digiuno per essere vissuta con maggiore intensità e questo digiuno che precede la Pasqua, la Quaresima, è anche il più lungo, dura 7 settimane. Perciò, nell’ultima notte prima dell’inizio della Quaresima, c’è una notte speciale, almeno in Bucovina. E’ praticamente una festa notturna, uno scatenarsi di energie, in cui si fanno anche eccessi culinari e c’è una serie di usanze che variano da villaggio a villaggio, si possono fare a volte anche incantesimi, ma tutto ciò va ripulito il giorno dopo. Quindi nel primo giorno della Quaresima, quando si svolge la “Spolocania”, tutti coloro che hanno esagerato la sera prima devono sottoporsi anche a questo rituale che presuppone il consumo di alcol, a volte in grosse quantità, per cancellare qualsiasi traccia di alimento che è vietato durante la quaresima. E sappiamo che l’alcol è un disinfettante.”

Il nostro interlocutore attira però l’attenzione che questo carattere disinfettante è benvenuto, se si mantengono alcuni limiti ragionevoli del consumo. Aurel Prepeliuc, etnografo presso il Museo del villaggio della Bucovina di Suceava, ha aggiunto: “Segue il Martedì dei piatti, quando l’abitante della Bucovina deve assicurarsi che il digiuno sarà pulito in assoluto. I vasi di terracotta, di legno o di stagno in cui si metteva il cibo venivano lavati con liscivia per allontanare qualsiasi traccia del consumo di grasso. Chi se lo permetteva e aveva diversi tipi di piatti, li saliva nel soffitto e scendeva quelli di magro, che andavano per forza puliti. Verso la metà della Quaresima, c’era il cuore della Quaresima, quando la donna della casa faceva una specie d’inventario e calcolava se aveva abbastanza uova, se ne aveva dipinte abbastanza, per poter essere a posto con quest’attività a Pasqua.”

Nei nostri giorni, si dipingono uova spesso, ma secondo la tradizione le uova venivano dipinte durante la Quaresima. Sempre allora si faceva un inventario della filatura, per non patire vergogna davanti alla comunità. Aurel Prepeliuc ha continuato la sua storia parlando della Domenica delle Palme e dell’importanza della Settimana Santa, tra la Domenica delle Palme, detta dei Fiori nella tradizione ortodossa, e la Pasqua. “La Domenica delle Palme ricorda la Dea Flora, quindi parliamo di una festa che ha radici precristiane. Il simbolo della festa dei Fiori, per i romeni, è il ramo di salice. Il salice è considerato un albero sacro e persino i pastori della zona che non riuscivano ad andare dai preti a confessarsi, lo facevano davanti al salice. Questi rami di salice, che venivano benedetti domenica in chiesa, avevano anche un ruolo protettivo per la casa, un ruolo apotropaico. Venivano usati durante l’estate contro i fulmini, contro la grandine e in primavera venivano infilati negli strati di cipolla, di aglio che spuntavano presto in primavera perché si credeva che aiutassero le piante a svilupparsi meglio.”

Al di là dei rituali cristiani praticati nella Settimana Santa, il nostro interlocutore ha accennato anche a usanze locali: “Per il Giovedì Santo ci sono tanti rituali. Alcuni sono rituali magici di origine precristiana. Il Giovedì Santo si dava l’elemosina in ricordo degli antenati. E si accendevano fuochi di purificazione, anche alle tombe. Ma c’era anche un personaggio molto interessante, la Joimăriţa, una rappresentazione fantastica, una specie di dea della morte. Si credeva che facesse del male alle donne che non avevano filato abbastanza lana, oppure ai giovani ragazzi che non avevano riparato le recinzioni. E questo era una specie di atteggiamento della comunità di controllare i membri della rispettiva comunità che doveva tenere il passo con i lavori agricoli da fare, con i lavori domestici, affinché non diventassero un peso più tardi e non restassero indietro! L’usanza di spruzzare le ragazze di profumo c’è anche nella zona della Bucovina, ma è stata ereditata dai tedeschi, dai polacchi e dagli slovacchi della zona, che erano soprattutto cattolici.”

La preparazione del cestino di Pasqua, chiamato “păscăriţa”, che verrà benedetto in chiesa completa i preparativi. La tradizione popolare dice anche che nelle montagne ci sarebbero dei personaggi giganteschi, chiamati “Blajinii”, che, essendo lontani dai villaggi, non sanno quando c’è la Pasqua e che lo vengono a sapere quando vedono i gusci d’uovo buttati nell’acqua dei fiumi.

Foto: Iulia Opran/RRI
Incontro con la Romania mercoledì, 23 Aprile 2025

Racconti da Casa Capşa

Nel tempo la pasticceria situata su Calea Victoriei diventò conosciuta in tutta Europa e intorno ad essa furono create delle leggende boeme. Qui...

Racconti da Casa Capşa
Foto: facebook.com/titiaurcnr
Incontro con la Romania mercoledì, 09 Aprile 2025

L’Accademia di guida difensiva

Qual è la somiglianza tra il rally e la guida difensiva? In entrambi i casi si tratta di conoscere e di padroneggiare le capacità della macchina...

L’Accademia di guida difensiva
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo...

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company