Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un giorno di hub culturale all’Opera Nazionale di Bucarest

LONB si assume la missione di promuovere valori culturali dellopera a un pubblico quanto più vasto e quanto più giovane. A fine estate, si è svolto il già tradizionale evento “Una passeggiata allOpera, giunto questanno alla XII/a edizione.

Un giorno di hub culturale all’Opera Nazionale di Bucarest
Un giorno di hub culturale all’Opera Nazionale di Bucarest

, 20.09.2022, 20:31

L’Opera Nazionale di Bucarest si assume la missione di promuovere i valori culturali dell’opera a un pubblico quanto più vasto e quanto più giovane. A fine estate, si è svolto il già tradizionale evento “Una passeggiata all’Opera”, giunto quest’anno alla XII/a edizione. Un hub culturale che ha offerto alle persone presenti sulla spianata una serie di attività all’aperto che si sono svolte per 12 ore. Una fruttuosa collaborazione tra l’ONB e l’Università Nazionale dell’Arte Teatrale e Cinematografica “I.L. Caragiale” (UNATC).



Daniel Jinga, direttore dell’Opera Nazionale di Bucarest ha dichiarato: “Una passeggiata all’opera” è un evento che vanta una lunga tradizione per l’ONB. E’ iniziato con uno spettacolo all’aperto dallo stesso titolo e questo spettacolo è arrivato già alla dodicesima edizione. Ha funzionato persino durante la pandemia perché, come sapete, all’aperto era anche più facile osservare le restrizioni e potevamo svolgere la nostra attività anche in quelle condizioni. Da un po’ di tempo abbiamo sfruttato l’evento per trasformare la spianata davanti all’edificio dell’Opera Nazionale di Bucarest in un hub culturale, in un luogo in cui possiamo attirare nuove categorie di pubblico, un luogo tramite cui far vedere che l’Opera Nazionale di Bucarest non è “gommosa” e che l’atto culturale non è inaccessibile. Non ci siamo rinchiusi in una torre d’avorio e aspettiamo che il pubblico venga e si goda un genere musicale e culturale che ha più tappe di comprensione, così come la cipolla ha più foglie. Quindi possiamo venire all’opera e capire all’inizio la parte bella, la musica, le arie d’opere, le ouverture, per renderci conto successivamente del messaggio, e alla fine abbiamo delle categorie di pubblico che vengono per vedere per la centocinquantesima volta lo stesso titolo, La traviata oppure Nabucco, per vedere interpretazioni diverse o per arrivare a idee diverse sulla stessa musica.”



Liviu Lucaci, rettore dell’Università Nazionale dell’Arte Teatrale e Cinematografica di Bucarest, ha aggiunto: “Noi, l’Università Nazionale dell’Arte Teatrale e Cinematografica I.L Caragiale di Bucarest siamo, oggi, accanto all’Opera Nazionale. E lo saremo ogni volta che ci sarà bisogno di noi e che costruiremo insieme simili avvenimenti per il pubblico di Bucarest e non solo. Come vedete, è un’iniziativa speciale. Abbiamo fatto squadra in modo da offrire alle persone le migliori condizioni per un’esperienza culturale e artistica speciale, assieme a persone di vari dipartimenti, attoria, pupazzi-marionette, regia di teatro, di cinema, multi-media. I contenuti multimediali sono molto importanti oggi. C’è un palco mobile, abbiamo aiutato alla costruzione di questo palco enorme, di 400 metri quadri, abbiamo delle telecamere a terra o su drone, sulla mongolfiera. Cerchiamo di realizzare una ripresa a 360 gradi in mezzo all’orchestra e live-streaming, video-mapping su edifici, ma la cosa più importante è la risorsa giovane che desidera partecipare a simili eventi e costruire insieme all’Opera Nazionale un percorso lungo, interessante, attraente per tutte le categorie di pubblico.”



Il pubblico presente all’evento si è goduto il Galà Straordinario, con la partecipazione dell’orchestra, del coro e dell’ensemble dell’Opera Nazio nale di Bucarest diretta da Tiberiu Soare. Daniel Magdal, vicedirettore dell’ONB: “Abbiamo preparato un programma molto bello, con arie e scene di opere, di spettacoli che stiamo preparando, prime della stagione che sta per iniziare, ovviamente anche alcune più conosciute. Siamo contenti di stare accanto al pubblico ogni volta che ne abbiamo l’occasione. E’ estremamente importante e siamo molto grati che la gente ci stia vicina. L’intero collettivo dell’Opera partecipa alla manifestazione di stasera che, per noi, rappresenta l’inizio della stagione.”



Alexandru Nagy, il regista dell’evento, ha aggiunto: “Sono molto contento che la dodicesima edizione di “Una Passeggiata all’Opera” riesca a realizzare un’infusione di sangue giovane, per garantirci anche una rigenerazione del nostro pubblico spettatore, di cui a volte si dice che appartenga a una categoria di età che definiamo con affetto “i seniores”. Quest’anno presentiamo una serie di attività che includono lo staff dell’Opera, cioè artisti, tecnici che partecipano a vari workshop. C’è un workshop di balletto, “I primi passi di balletto”. Ci siamo proposti che i bambini che vengono qui possano avere la possibilità di fare i primi passi di balletto sotto la guida di un ballerino o di una ballerina professionista, nel nostro caso assieme alla ballerina Mihaela Soare. Il workshop di pianoforte, “La prima volta al pianoforte”, è stato pensato sempre così, nell’idea che ci siano bambini ai quali potrebbe piacere l’idea di venire a contatto con uno strumento. E, chissà, forse riusciamo a far scattare quell’emozione eccezionale che si produce nel momento di un simile incontro quando si è bambini. Quest’anno vogliamo stimolare il contatto del pubblico con il palcoscenico, con gli artisti dell’opera, con quelli che si presentano sul palco e con quelli che stanno dietro le quinte, perché abbiamo anche un workshop di creazione di costumi, presentato dalle nostre colleghe dei settori sartoria e scenografia, ma vi hanno lavorato proprio tutti i dipartimenti.”



Il workshop di pittura e creazione costumi ha attirato circa 70 corsisti, soprattutto bambini. Più di 650 persone sono entrate per la prima volta nell’edificio dell’Opera, nell’ambito delle visite guidate. Il workshop di sviluppo personale è stato il centro d’interesse per 90 persone, mentre quello intitolato I mestieri del futuro” ha destato la curiosità di oltre 150 persone. Centinaia di partecipanti hanno scelto il workshop di creazione marionette, mentre più di 50 bambini hanno fatto I primi passi di balletto” con la prima ballerina Mihaela Soare, altrettanti essendo presenti a quello intitolato Per la prima volta al pianoforte” tenuto dal pianista Mădălin Voicu Junior. Il Teatro di marionette ha attirato oltre 300 spettatori, mentre lo spettacolo di teatro Wasted” di Kae Tempest è stato seguito con interesse da oltre 200 spettatori. Non in ultimo, la più inedita attrattiva dell’evento, la mongolfiera, ha sollevato a decine di metri d’altezza una cinquantina di persone desiderose di sensazioni visive particolari.

La mostra internazionale 'La settimana verde'
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
La locandina della tournee
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania domenica, 02 Febbraio 2025

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l’origine di questo marchio può essere trovata a...

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?
Incontro con la Romania martedì, 14 Gennaio 2025

Feste di antico rito ortodosso

Le tradizioni e i costumi osservati nella celebrazione del Natale di antico rito hanno molte somiglianze con quelli di dicembre. I credenti si...

Feste di antico rito ortodosso
Incontro con la Romania domenica, 05 Gennaio 2025

La storia del sapone Cheia

La storia del sapone Cheia ci porta indietro nel tempo alla data del 3 marzo 1886, quando Lippa Brunstein registrava al comune la fabbrica della sua...

La storia del sapone Cheia
Incontro con la Romania venerdì, 13 Dicembre 2024

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!

Volendo mantenere viva la storia di questi luoghi, Iacob Sârbu, un collezionista delle Terme di Ercole, ha raccolto per decine di anni diversi...

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!
Incontro con la Romania mercoledì, 04 Dicembre 2024

Passi per rendere accessibile il patrimonio

Con l’intento di mettere in risalto il patrimonio culturale del nostro Paese, l’Associazione Designers, Thinkers, Makers ha creato il programma...

Passi per rendere accessibile il patrimonio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company