Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Racconti dalla palude

Cartografie, interviste alla gente della zona, scoperte su parole vecchie e nuove del vocabolario locale, facendo attenzione alle varie influenze linguistiche delle minoranze turche, bulgare e ucraine, nonché alla loro coesistenza accanto a neologismi moderni, ma anche lavori artistici, sono tutti i risultati di un progetto pluridisciplinare, svolto nel villaggio di Luncaviţa.

“Glossario Residenza. Arte e Antropologia”
“Glossario Residenza. Arte e Antropologia”

, 27.10.2024, 15:58

Cartografie, interviste alla gente della zona, scoperte su parole vecchie e nuove del vocabolario locale, facendo attenzione alle varie influenze linguistiche delle minoranze turche, bulgare e ucraine, nonché alla loro coesistenza accanto a neologismi moderni, ma anche lavori artistici, sono tutti i risultati di un progetto pluridisciplinare, svolto nel villaggio di Luncaviţa, in provincia di Tulcea. Il villaggio si trova in una ex zona inondabile del Danubio, al momento terreno coltivabile. E visto che ci ha passato l’infanzia, Dana Pârvulescu, la coordinatrice del progetto “Glossario Residenza. Arte e antropologia”, ha raccontato la storia di questa ricerca che si è svolta per due anni: “E’ lo spazio in cui ho passato l’infanzia e in cui ho voluto tornare per capire cosa è successo negli ultimi 20-30 anni, quando i cambiamenti hanno segnato in un certo modo la vita degli abitanti e negli ultimi anni è avvenuta tutta una serie di trasformazioni. Parliamo di ecologia, di migrazione e così via. Quindi ci riferiamo a uno spazio della Dobrugea del Nord. Luncavița è sita sulla strada che collega Galați e Tulcea, dopo che si attraversa il Danubio a Galați. Questo era uno spazio lacustre, lo chiamiamo la zona inondabile del Danubio perché in primavera l’acqua effettivamente bussava alle porte del villaggio e delle case. Questa zona inondabile è scomparsa a partire dal 1987, in seguito a un processo di modernizzazione e di arginamento del Danubio. Ho passato molto tempo della mia infanzia in questo spazio che era una palude, una foresta di salici con molta acqua, ninfee, giunchi, era effettivamente un universo lacustre.”

Una realtà difficile da immaginare oggi da coloro che vedono questo spazio di 10 km tra il villaggio e il Danubio, ci ha detto ancora la nostra interlocutrice aggiungendo: “Questi cambiamenti sono stati graduali. Inizialmente, la terra era molto fertile dopo l’arginamento. La gente possedeva dei pezzi di terra nella palude e vi piantava pomodori, peperoni, verdure, girasole, tutte le piante necessarie per la vita e i raccolti erano molto ricchi. Nel frattempo le cose sono leggermente cambiate. Continuiamo ad avere dei canali che assicurano l’irrigazione della zona. Al momento vengono coltivati cereali, grano. Parliamo di uno spazio agricolo controllato dall’uomo, sfruttato per l’agricoltura.”

Un villaggio che ha tenuto in qualche modo il passo con la modernità, il che ha facilitato l’interazione tra artisti, antropologi e gente della zona. Dana Pârvulescu: “C’è stato un esperimento l’anno scorso, hanno girato molto insieme nella zona, da una parte gli artisti cercando di documentare quello che fanno gli antropologi e gli antropologi prendendo appunti sul terreno, che successivamente hanno dovuto mettere insieme. Sono stati anche pubblicati due articoli in merito sulla piattaforma Iscoada. È un’esercitazione di lavoro interdisciplinare tra artisti e antropologi. Si influiscono a vicenda. Se a prima vista potrebbe sembrare che il loro lavoro non interferisca molto, quest’anno potrei dire che le cose sono cambiate. È vero che alcuni di loro si conoscevano già da prima e ciò aiuta, ovviamente. Altri conoscevano già lo spazio in cui dovevano andare a fare ricerche. E allora abbiamo saltato questi passi di adattamento a uno spazio nuovo e a persone nuove. Io credo molto nell’interdisciplinarità e i risultati di un lavoro di squadra si fanno notare in maniera diversa. Infatti, ciò si vede nella mostra di quest’anno: «Glossario Residenza».”

E poiché l’anno scorso il risultato della residenza di Luncaviţa è stata la mostra “Qui una volta c’era dell’acqua”, che si è svolta sotto la forma di un laboratorio, per il quale le persone coinvolte continuavano a raccogliere i materiali riuniti nella mostra e allestirli, Dana Pârvulescu ha precisato: “Praticamente nello spazio che ci ha ospitato, abbiamo montato una cartina che indicava l’ex zona inondabile in cui gli antropologi hanno inserito testi delle interviste avute con gli abitanti. Noi abbiamo cartografato e messo sulla carta i luoghi che avevano un certo aspetto 30-40 anni fa. Ad esempio, qui c’era la casa in cui si raccoglieva il pesce pescato e da dove veniva mandato altrove. Una persona della zona diceva l’anno scorso che “laddove adesso passa la macchina, allora passava la carrozza” e una delle artiste presenti nella mostra dell’anno scorso ha disegnato le tracce di alcuni cavalli che evocavano i cavalli che andavano sulla diga prima e adesso non se ne vedono più. Quest’anno, uno degli antropologi nota la scomparsa degli animali da peso e la loro sostituzione con tricicli elettrici per lo spostamento, oppure con impianti agricoli. C’è questo pendolare tra quello che è avvenuto l’anno scorso e quello che sta accadendo quest’anno. Se l’anno scorso abbiamo tracciato questa cartina, che è stata l’elemento centrale della mostra e che quest’anno, con l’aiuto della scuola del villaggio, siamo riusciti a montare nella scuola, affinché servisse da materiale didattico per i bambini della zona, quest’anno il Glossario è un po’ più specifico. L’anno scorso abbiamo organizzato una serie di laboratori con i bambini in residenza e loro usavano questa parola, palude. E poi quando ho chiesto loro se sapevano che qui c’era prima un’acqua, perché pensavano che si chiamasse palude, non hanno saputo cosa rispondere. Si riferivano a quella terra arida quando parlavano di palude.

La mostra può essere visitata fino al 22 ottobre, al Museo Nazionale del Contadino Romeno di Bucarest, nella Sala Acquario, ma la ricerca continua e chi sa che cos’altro emergerà ancora.

Uova dipinte Bucovina (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Incontro con la Romania martedì, 15 Aprile 2025

Usanze di Pasqua inedite

Delle usanze romene di Pasqua ci ha parlato Aurel Prepeliuc, etnografo presso il Museo del villaggio della Bucovina di Suceava:  “I riti religiosi...

Usanze di Pasqua inedite
Foto: facebook.com/titiaurcnr
Incontro con la Romania mercoledì, 09 Aprile 2025

L’Accademia di guida difensiva

Qual è la somiglianza tra il rally e la guida difensiva? In entrambi i casi si tratta di conoscere e di padroneggiare le capacità della macchina...

L’Accademia di guida difensiva
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo...

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company