La chirurga plastica Dana Jianu ha inventato una bambola che aiuta i bambini con traumi a esprimersi.
La Global Wellness Day è la giornata internazionale del benessere e si svolge nel secondo sabato di giugno.
In Romania esiste un Museo Nazionale Filatelico, fondato nel 2004, che attualmente è una sezione del Museo Nazionale di Storia della Romania.
Alcune salsicce prodotte in Romania contengono nella loro denominazione anche il luogo dorigine.
Lo spettacolo di danza contemporanea Cancro, Coreografato nasce dall'incontro tra Cătălina Florescu, drammaturga e docente presso la Pace University di New York, e il coreografo Cosmin Manolescu.
Nella primavera del 2013, Google lanciava la versione per la Romania del canale YouTube, portando contenuti adattati agli utenti romeni e ciò ha permesso ai creatori di contenuto locali di essere scoperti più facilmente.
Un progetto inedito ideato da una squadra di studenti e professori di Bucarest: un piccolo robot che misura il grado di usura degli pneumatici
Nel secondo weekend di marzo è stata organizzata la prima edizione di un evento che sta per diventare una tradizione: una competizione nazionale di potatura della vite.
Dal 2014, BEAUTIK Haute Profumeria ha aperto le porte del primo Museo del profumo in Romania, una collezione privata, unica in Romania, molto valorosa dal punto di vista storico.
Il disastro causato dal terremoto in Turchia ha determinato nuovamente una straordinaria solidarietà. La Romania ha partecipato con due squadre di soccorritori, alcune con coppie formate da uomini e cani da soccorso
Sebbene abbia solo 12 anni, Giulia Pintea ha inaugurato, a inizio febbraio, nella sala mostre Constantin Brâncuși del Palazzo del Palamento, la sua prima mostra personale in Romania, intitolata Sinfonia a colori.
Un parco inedito nella località di Avrig, Brambura Park
Risale al 1935 la prima croce con epitaffio del Cimitero allegro di Săpânţa, che oggi è un museo all'aperto unico e un'attrattiva turistica.
Otto luoghi di culto collocati su un'area di otto chilometri quadri, nella parte storica della città di Costanza, situata in riva al Mar Nero, raccontano la storia millenaria della convivenza di più etnie e confessioni religiose.
Un progetto di residenze artistiche per esplorare in modo diverso il fenomeno del burnout e trovare soluzioni alternative per uscirne