Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Accademia di guida difensiva

Qual è la somiglianza tra il rally e la guida difensiva? In entrambi i casi si tratta di conoscere e di padroneggiare le capacità della macchina che viene guidata e in entrambi i casi si tratta di adattare la velocità alle condizioni di guida.

Foto: facebook.com/titiaurcnr
Foto: facebook.com/titiaurcnr

, 09.04.2025, 16:47

Qual è la somiglianza tra il rally e la guida difensiva? In entrambi i casi si tratta di conoscere e di padroneggiare le capacità della macchina che viene guidata e in entrambi i casi si tratta di adattare la velocità alle condizioni di guida. Detto questo non sembra sorprendente che sebbene abbia esordito come pilota di rally, Titi Aur abbia gettato le basi di un’Accademia di guida preventiva. Certamente, anche all’interno di quest’Accademia, gli appassionati di velocità possono apprendere tecniche di guida per rally e drifting, su piste di vario tipo – asfalto, macadam e terra, avendo accesso ad auto da circuito e da rally di alto livello, a trazione anteriore, posteriore o integrale.

Titi Aur, che si considera adesso un trainer per la guida difensiva, ha raccontato a Radio Romania Internazionale: “Io ho lasciato il Paese per riuscire a fare rally, sono scappato prima della Rivoluzione. Con i primi soldi che ho guadagnato, ho frequentato una scuola di pilotaggio a Parigi perché questo era il mio sogno. Al ritorno in Romania, dopo la Rivoluzione, partecipando alle corse, ho cominciato a spiegare ai miei colleghi un po’ più giovani di me, le regole della guida difensiva e allora ho scoperto anch’io questa mia qualità: riuscivo a raccontare, a spiegare, a trasmettere molto bene tutte queste informazioni. Il passo subito dopo è stato quando ho aperto la scuola di pilotaggio e insegnavo agli altri come guidare, ma parallelamente una delle grandi compagnie attive in Romania mi ha chiesto di tenere corsi di guida difensiva, perché non c’era un fornitore di corsi di guida difensiva in Romania. Ho sviluppato questo campo, in cui ho inventato anche alcune cose, tutta una serie di macchine speciali, simulatori, sono riuscito a raccogliere intorno a me una team di trainer e svolgiamo insieme quest’attività. Abbiamo ottenuto e continuiamo ad avere ottimi risultati e facciamo con piacere questa cosa: insegniamo ai conducenti di guidare in condizioni di sicurezza.”

I corsi sono pensati per un giorno, di modo che, se si tratta dei dipendenti di una compagnia, non si assentino di più dal lavoro, ha detto ancora Titi Aur, aggiungendo: “Nel giorno del corso, c’è una parte teorica che si svolge la mattina, poi c’è il pranzo e dopo la parte pratica, il corsista impara cose nuove oppure approfondisce conoscenze che aveva già ma non aveva ancora sistematizzato: perché deve stare in una certa posizione al volante, a cosa serve la cintura di sicurezza, come agire correttamente i freni. Il conducente sapeva già queste cose, ma non ne capiva tutti i dettagli. E passa anche per simulatori speciali di urto, ribaltamento, controllo della vettura in sbandata, con evitamenti e frenate al limite su superfici scivolose. Dopo un corso di guida difensiva, il corsista diventa o no un conducente migliore, ma sicuramente sarà molto più consapevole di quello che gli può succedere. E la cosa positiva sta proprio in questo fatto, che il rispettivo corsista diventa consapevole e allora guida molto di più in condizioni di sicurezza.”

E ciò si riflette anche nel calo del numero di incidenti, ci ha detto ancora Titi Aur: “Il numero di incidenti automobilistici tra i nostri corsisti è diminuito parecchio, proprio perché chi frequenta un corso del genere diventa consapevole di quello che gli può succedere, capisce come può controllare la macchina in una situazione-limite, ma soprattutto come fare per non arrivare in una situazione pericolosa. Negli ultimi 15 anni da quando facciamo questa cosa in modo intensivo, abbiamo avuto più di 100.000 corsisti. Se all’inizio la maggior parte erano mandati dalle compagnie, adesso siamo arrivati al 50% compagnie, 50% persone private. In una prima fase sono cominciati a venire i figli di coloro che erano venuti mandati dalla compagnia, il padre, la madre di 40-50 anni, il figlio di 18-20. E allora, accorgendosi dell’utilità dei corsi, i genitori hanno mandato anche i loro figli. I corsisti provengono da tutti i settori sociali ed economici, a cominciare da coloro che si occupano di questo, nel senso che sono assunti come autisti, fino a persone che si occupano di altro, ma guidano la propria macchina personale. E ovviamente chi guida una macchina di servizio, non è necessariamente autista, ma ricopre diversi incarichi ed ha anche la macchina di servizio. I nostri corsisti hanno età comprese tra i 18-20 anni e gli oltre 60 anni e provengono da tutte le categorie sociali.”

La realtà sulle strade della Romania dimostra che c’è un grande bisogno di prevenzione. Il nostro interlocutore ci ha detto che ogni anno 1500 persone perdono la vita in incidenti stradali, 4000 sono gravemente ferite e sulle 30.000 sono leggermente ferite. La Romania sta molto male nella classifica dei Paese dell’UE anche per quanto riguarda i decessi nel 2024 causati da incidenti stradali, con 77 vittime su un milione di abitanti, essendo seguita da Bulgaria e Grecia, rispettivamente con 74 e 64 vittime per ogni un milione di abitanti.

Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo...

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
fonte foto: facebook.com/RazvanCojocaruOficial/
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Foto: facebook.com/FestivalulDeCarteTransilvania
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company