Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La tradizione dello spumante romeno

Ogni momento importante della nostra vita è celebrato con un bicchiere di spumante. Le famose bollicine sono apparse nella Francia nel 1531.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
La tradizione dello spumante romeno
La tradizione dello spumante romeno


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 30.01.2024, 16:00

Ogni momento importante della nostra vita è celebrato con un bicchiere di spumante. Le famose bollicine sono apparse nella Francia nel 1531, quando attraverso un metodo “ancestrale” venne ottenuta la Blanquette de Limoux, questo divenendo il più antico metodo documentato al mondo per ottenere vini spumanti. Lo spumante, come hanno sottolineato gli specialisti, è lunico vino che percepiamo con tutti e cinque i sensi fondamentali: tatto, vista, olfatto, gusto e udito. Non sorprende quindi che sia associato ai momenti in cui vogliamo goderci l’allegria nel modo più completo possibile.



Liviu Gheorghe, membro dellAssociazione Wine Lover, ha passato in rassegna la storia di oltre un secolo e mezzo dello spumante romeno: “Il creatore del primo vino spumante in Romania fu il professor Ion Ionescu de la Brad, che dopo un periodo di formazione in Francia, al suo ritorno nel Paese nel 1841 ottenne uno spumante per il principe della Moldavia, Mihail Sturdza, dai suoi vigneti a Socola. In questo modo la Romania è diventata il quarto Paese al mondo, con una produzione interna di vino spumante mediante fermentazione naturale in bottiglia. In Transilvania, allora parte dellImpero austro-ungarico, è documentata la produzione di vino spumante a Satu Mare. Seguono Timişoara, Cluj, Azuga e Brăila. Nel 1892, ad Azuga, su un terreno appartenente alla tenuta di re Carlo, furono inaugurate le Cantine Rhein, un investimento dei fratelli Rhein, la cui famiglia era stabilita a Braşov da centinaia di anni. Le cantine costruite in superficie, con muri spessi 1,2 metri, sono utilizzate ancora oggi.”



Un tedesco, proveniente da una famiglia di produttori di vino, arrivò a lavorare in Romania intorno al 1900 e dodici anni dopo aprì uno stabilimento. Liviu Gheorghe, membro dellAssociazione Wine Lover, continua a raccontarci la storia: “Nel 1912 Wilhelm Mott fondò una piccola fabbrica di spumante a Bucarest. In pochi anni Mott sviluppò la propria capacità produttiva e iniziò ad esportare ingenti quantità di vini spumanti. Nel periodo tra le due guerre la stampa era piena di pubblicità dello champagne Mott, divenuto un marchio europeo, e oggi i collezionisti pagano somme talvolta esorbitanti per oggetti dantiquariato con il logo di questa bevanda. Nel 1934, con labolizione della proibizione negli Stati Uniti dAmerica, Mott aprì una propria filiale a New York. Nello stesso periodo Mott diventò fornitore delle navi passeggeri della compagnia navale romena ed era presente anche nei menù dei transatlantici. Nel 1948, le capacità produttive della Mott furono nazionalizzate insieme a quelle dei produttori di spumanti Doctor Basilescu e Rhein, fabbrica che ricevette la denominazione di Zarea. Nel 1969, il famoso enologo l’ingegnere dottore Ioan Pușcă creò in Vrancea il famoso spumante classico Panciu e nel 1974 fu lanciata la gamma di spumanti Jidvei.



Analizzando i metodi e i tipi di uva utilizzati nella produzione dello spumante romeno, Liviu Gheorghe ha precisato: “Abbiamo regioni vinicole che sono molto simili a quelle francesi o italiane, quindi la nostra offerta di spumanti è molto buona. I vini spumanti vengono prodotti secondo il metodo tradizionale, ma anche secondo il metodo convenzionale, Peter Charmat (n.r. prevede due fermentazioni in autoclave ed è una soluzione più accessibile e veloce per ottenere lo spumante), compreso il metodo Asti (n.r. con ununica fermentazione in autoclave del mosto proveniente da uve aromatiche). Vengono utilizzate sia varietà internazionali, Chardonnay, Pinot Noir o Pinot Meunier, sia varietà nazionali come Crâmpoşie, Frâncuşă Fetească Regală, Fetească Albă, Mustoasa de Măderat, Novac o Fetească Neagră. Importanti investimenti nelle vigne e nella tecnologia ci permettono di produrre spumanti che coprono tutte le categorie di stili, prezzo e qualità. Abbiamo spumanti bianchi e rosati, con residuo zuccherino da brut, naturale a dolce, abbiamo blanc de blanc, abbiamo blanc de noir, abbiamo vini perlati, vini frizzanti (petillant in francese, che sono vini leggermente effervescenti e perlati). Tra i nostri spumanti, che si avvicinano molto alla qualità di quelli della regione Champagne, ci sono quelli ottenuti esattamente secondo le stesse procedure dello champagne originale, utilizzando sia varietà internazionali, apprezzate per gli spumanti, sia varietà locali, che esprimono il terroir dalla zona di provenienza. Questi vini attraversano un periodo di autolisi che arriva fino a 48 mesi, conferendo al vino fini note di pasta, pane fresco o brioche. I vini si distinguono per l’acidità intensa, il perlage fine e persistente, l’equilibrio, la complessità, la struttura e l’eleganza. Molti di essi hanno un notevole potenziale di invecchiamento.”



Liviu Gheorghe ha precisato che gli spumanti romeni sono conosciuti anche a livello internazionale: “Da diversi anni, gli spumanti romeni sono presenti sui podi ai concorsi internazionali, il Campionato Mondiale di Champagne, di vini spumanti, come il Concorso Internazionale del Vino di Bucarest. Gli spumanti sono considerati tra i vini più versatili, dal punto di vista delle associazioni culinarie, potendo essere serviti sia con aperitivi, primi piatti, ma anche con dolci, o semplicemente per socializzare. Uno spumante bianco con residuo zuccherino grezzo si associa idealmente a piatti come: uova di pesce, vongole, frutti di mare, piatti a base di pesce, formaggi cremosi pregiati o piatti a base di pollo. Uno spumante rosato della stessa categoria di residuo zuccherino può essere abbinato a piatti a base di salmone, pesce affumicato, paté di fegato danatra o doca, piatti a base di pollame o vitello e persino alla cucina tailandese. Gli spumanti dolci si accompagnerebbero idealmente a dessert a base di panna, crostate di frutta, torta al cioccolato e perfino al gelato.”



Qui si conclude la nostra storia di oggi. Che lo spumante romeno ci accompagni in tanti momenti felici della nostra vita!

Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Il digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

Quest’anno i cristiani festeggiano la Pasqua nello stesso giorno, il 20 aprile. Ciò significa che, 40 giorni prima della festa, molti romeni...

Il digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
fonte foto: facebook.com/RazvanCojocaruOficial/
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Foto: facebook.com/FestivalulDeCarteTransilvania
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company