Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La botte di gelato   

Adrian Mengheş ricordava con affetto il gusto del gelato fatto in casa da sua madre, così ad un certo punto ha deciso di riscoprire il gusto del gelato autentico ed è partito in giro per i villaggi romeni alla scoperta di antiche ricette.

La botte di gelato   
La botte di gelato   

, 23.11.2022, 11:33

Ricordava con affetto il gusto del gelato fatto in casa da sua madre, così ad un certo punto ha deciso di riscoprire il gusto del gelato autentico ed è partito in giro per i villaggi romeni alla scoperta di antiche ricette. Una volta scoperte, ha deciso anche di cambiare mestiere. Così Adrian Mengheş, perché è di lui che stiamo parlando, ha abbandonato la professione di ingegnere e si è messo in proprio, dando vita al marchio: “la botte di gelato”. Abbiamo saputo che ha iniziato con le macchine per il gelato, ma rendendosi conto che stava perdendo molti eventi indoor, ha capito che doveva trovare qualcosa di nuovo. Allora sua madre gli ha ricordato che durante la sua infanzia c’era un gelataio che passava per le stradine con una botte di gelato. Ci racconta la storia di questo marchio proprio il suo creatore, Adrian Mengheş: “È stato molto difficile perché non conoscevamo i segreti del gelato in botte. Abbiamo girato per i villaggi romeni per scoprire le ricette, la storia, ma chi lo faceva ancora non voleva condividere la ricetta con noi. Abbiamo chiamato diversi comuni dicendo che eravamo giornalisti di televisione per farci dire dove avremmo potuto trovare qualcosa del genere, in quanto volevamo fare dei reportage. Così abbiamo trovato supporto attraverso il sindaco, il vicesindaco ed abbiamo incontrato il signor Ion di Vâlcea, che ci ha raccontato i segreti del gelato in botte. Era arrabbiato perché suo figlio non voleva portare avanti la tradizione della famiglia e fare il gelato in botte. E gli ha detto: “ecco, figlio mio, è arrivato uno sconosciuto a cui dirò tutto se tu non lo vuoi fare”.”



Dopo aver fatto questo per più di 11-12 anni, il nostro interlocutore ha notato un cambiamento nelle abitudini di consumo delle persone, soprattutto di recente. Adrian Mengheş: “Le persone hanno cominciato a fare sempre di più attenzione a ciò che mangiano, a diventare più istruite. Ogni volta diciamo loro che il nostro è un gelato artigianale. Cè una grande differenza tra il gelato che si trova in città e quello che prepariamo noi. Prima di tutto, si tratta del metodo di preparazione, perché il nostro gelato ha una consistenza e un gusto diversi. È molto più denso, non contiene tanta aria come il gelato industriale. Quindi, in primo luogo, questa è una grande differenza. E in secondo luogo, produciamo noi stessi la materia prima, cioè, prepariamo la base del gelato con latte, uova, panna, tuorlo duovo. E facciamo noi stessi anche i gusti!”



Gli ordini vengono consegnati con le macchine specializzate dellazienda o tramite applicazioni di consegna. Il maggior numero di clienti si è registrato dopo il lockdown, quando le vendite direttamente dal laboratorio hanno raggiunto i 6.000 – 7.000 lei (1.200 – 1.400 euro) al giorno. Ci sono circa 30 varietà di gelato sul sito web, e alcuni dei più venduti sono quelli alla vaniglia, al cioccolato, al mango, al caramello salato o alla menta, ma Adrian Mengheş ci ha raccontato: “I vari gusti li facciamo con la frutta surgelata, oppure, adesso, d’autunno, prepariamo gelato alla zucca al forno o alla mela al forno con cannella. I vari gusti li prepariamo interamente noi. Ci piace dire che siamo dei veri gelatieri, anche se non abbiamo frequentato dei corsi specializzati, non abbiamo studiato il gelato. Semplicemente lo facciamo a nostro gusto, al gusto delluomo comune. Nel tempo abbiamo sperimentato più di cento gusti, ma è molto difficile, perché i gusti più richiesti sono alla vaniglia, al cioccolato, alla fragola e ai lamponi. Di solito in estate, quando c’è il picco della stagione dei gelati, scegliamo le varietà classiche, ma adesso, dautunno, ci adattiamo alla stagione.”



Adrian Mengheş ha partecipato alledizione di questautunno del Festival “Uomini in Via Mătăsari” e ha presentato una novità: “Abbiamo partecipato alle tre edizioni di “Uomini in via Mătăsari”, solo che questa è la prima volta che vi abbiamo fatto anche dimostrazioni di preparazione del gelato. In generale, venivamo con il gelato già pronto, ma su richiesta dellorganizzatore, abbiamo accettato e devo ammettere di essere stato accolto molto bene al festival. Non ci aspettavamo di vendere così bene in un giorno di ottobre”.



Il gelato si prepara mettendo gli ingredienti in un cilindro di acciaio inox, che a sua volta viene messo in una botte, attorno alla quale vengono aggiunti ghiaccio e sale, per velocizzare il processo di congelamento. Successivamente si inizia a girare manualmente il cilindro in acciaio inox per circa 4 ore. Poi il gelato viene conservato in un luogo sicuro, che rispetti i necessari criteri sanitari e ambientali. I gelati più impegnativi in ​​offerta mi sembrano quelli al gusto di “coliva” – un dolce che viene preparato per le commemorazioni dei defunti – alla senape, alla lavanda, al basilico, ma non esiterei a provare quelli allo zenzero e all’uvetta, alla mela cotta e ai biscotti o alla vaniglia senza zucchero.

Foto: facebook.com/titiaurcnr
Incontro con la Romania mercoledì, 09 Aprile 2025

L’Accademia di guida difensiva

Qual è la somiglianza tra il rally e la guida difensiva? In entrambi i casi si tratta di conoscere e di padroneggiare le capacità della macchina...

L’Accademia di guida difensiva
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo...

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
fonte foto: facebook.com/RazvanCojocaruOficial/
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company