Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il progetto Eco-Sensoriality e i suoi obiettivi

"Eco-Sensoriality. Paths for communities of the future" è un evento realizzato da un gruppo di artisti e uno di allievi partendo dall’idea di costruire insieme delle comunità alternative del futuro.

Foto: facebook.com/plasticmemoriesirisipa
Foto: facebook.com/plasticmemoriesirisipa

, 29.03.2024, 18:03

La primavera è un momento della rigenerazione, della rinascita della natura, per cui non sorprende affatto che un gruppo di artisti e di creatori pluridisciplinari, assieme a un gruppo di allievi abbiano creato l’evento “Eco-Sensoriality. Paths for communities of the future”, partendo dall’idea di costruire insieme delle comunità alternative del futuro.

L’evento si è svolto contemporaneamente a Petroșani e a Bucarest. A Petroşani, presso l’ex sede dell’associazione Urban Lab, i partecipanti hanno avuto l’occasione di essere parte attiva dell’esperienza immersiva di un’installazione eco-sensoriale che mette in moto tutti i sensi, di partecipare a tutti i momenti performativi e di esplorare l’universo visivo del pianeta tramite la realtà virtuale. Nell’installazione è stato possibile vedere anche i lavori della squadra di robotica della Valle del Jiu, formata da giovani premiati a livello nazionale e internazionale per i loro contributi al campo della robotica.

In occasione del progetto, si è svolta anche una conferenza a cura delle tre associazioni coinvolte, l’Associazione Macaia (tramite Plastic Art Performance Collective), Urban Lab e Creatorium (Norvegia) intitolata “Riconnessione con la natura” / “Å gjenopprette kontakten med naturen”. L’argomento è stato discusso da molteplici prospettive, a livello locale ed europeo. Sono stati esaminati temi quali la tutela ambientale e l’importanza del coinvolgimento attivo delle comunità, nonché il ruolo della cultura e dell’attivismo in vista della rivalorizzazione di uno spazio, rurale oppure urbano.

Alina Tofan, direttrice artistica del progetto e performer, ci ha parlato della scelta della città di Petroșani come punto centrale di svolgimento del progetto sia come spazio effettivo di lavoro, sia come punto d’ispirazione nello svolgimento artistico del progetto: “L’estrazione mineraria spaziale tende ad essere una delle tendenze del futuro. Purtroppo, tendiamo a colonizzare anche altri pianeti, nuove forme di vita che stiamo cercando con accanimento. Nel frattempo, la Valle del Jiu rimane il territorio in cui, dopo lo sfruttamento delle risorse, sembra che non sia rimasto più niente, oltre a numerose possibilità di riconnessione con quello che abbiamo ancora: la Natura. Perciò, già da due anni proponiamo dei progetti qui, sulla Valle del Jiu. Stavolta ci fa piacere avere come invitati due artisti stranieri, dalla Norvegia, e credo sia un modo in cui anche noi riscopriamo veramente la natura, le storie delle persone che stanno qua. E l’arte può aprire dei mondi, può portare luce anche laddove ci sono state molte sofferenze e buio”.

Per Vladislav Calestru (Italia/Norvegia), creatore di esperienze sensoriali / installazione sensoriale, coinvolto nel progetto artistico: “Questo progetto ci connette con la comunità locale, con l’ambiente locale e con l’eredità di questo luogo. Visitare Petrila è stata un’esperienza molto forte, mi ha fatto vivere delle sensazioni molto forti. La storia dell’estrazione mineraria mi ha impressionato molto. Quando sono venuto, avevo dei dubbi e delle domande, come, ad esempio, quanto sia difficile per un essere umano integrarsi in un sistema locale e quanto possa essere difficile questa connessione. E sono molto contento di far parte di questo progetto artistico, che mescola più media nell’idea di ricreare realtà sensoriali diverse. Siamo commossi di vedere il risultato finale e aspettiamo anche altre future collaborazioni con Plastic Art Performance Collective e con l’organizzazione Macaia.”

“Eco-Sensoriality. Paths for communities of the future” immagina un pianeta non toccato dall’uomo e, di conseguenza, non sfruttato. Un pianeta in cui le specie vegetali, animali, minerali, crescono e si sviluppano fuori dalle conseguenze portate dal riscaldamento globale e dall’inquinamento. L’allieva Dana Codrea, della squadra di robotica partecipante al progetto ha trasmesso: “L’evento presenta l’idea di costruire insieme comunità alternative del futuro. Il progetto rappresenta l’iniziativa di abbinare la creatività e l’immaginazione ai diversi concetti sul legame tra uomo e natura. Per me, il progetto rappresenta l’opportunità di formare connessioni con persone e luoghi nuovi, mentre per la squadra vuol dire nuove connessioni con la comunità e un’opportunità di includere la tecnologia, attraverso modi inusuali, nello sviluppo della nostra comunità.”

Jørgen J. Jenssen, trainer per workshop eco-comunitari, ci ha parlato della sua esperienza nel progetto: “La bellezza di questo progetto è che posso andare in luoghi in cui si possono realizzare progetti sperimentali molto facilmente. Abbiamo quest’approccio trasversale in cui esploriamo i passati, andando verso tipi di futuro possibili dell’umanità e in connessione con la natura, e come ci trasformano, come siamo ibridi. L’ambiente perfetto per esplorare come si potrebbero trasformare le persone in futuro è, da molte prospettive, Petroşani, perché è legata all’estrazione mineraria. Quindi quale altro posto potrebbe essere più adatto? Le persone hanno lavorato da sempre nel campo dell’estrazione mineraria e probabilmente scaveremo per asteroidi sul Marte, arriveremo nello spazio e continueremo ad occuparci di estrazione mineraria. E ciò perché abbiamo bisogno di risorse. Ma cosa diventeremo quando saremo nello spazio? Questa è la domanda che esploriamo.”

Possiamo definire il ruolo e la posizione dell’uomo in rapporto all’ambiente, ad altri regni e specie? Ci possiamo immaginare un mondo in cui la narrativa dell’uomo sul mondo non dominasse, ma dialogasse, in armonia con tutte le altre percezioni, affetti e sentimenti non-umani? Ecco alcune domande alle quali sono state cercate risposte nell’ambito di questo progetto.

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
fonte foto: facebook.com/RazvanCojocaruOficial/
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Foto: facebook.com/FestivalulDeCarteTransilvania
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Foto: Tomasz Filipek / unsplash.com
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”
Incontro con la Romania domenica, 02 Febbraio 2025

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l’origine di questo marchio può essere trovata a...

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company