Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

Quest’anno i cristiani festeggiano la Pasqua nello stesso giorno, il 20 aprile. Prima della festa, molti romeni cercano di osservare le regole della Quaresima.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 04.04.2025, 17:27

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo parlato della scelta delle pietanze di magro e delle influenze zonali sul territorio del nostro Paese con lo chef Relu Liciu. Chi sceglie di fare il digiuno, ovvero di non consumare prodotti di origine animale, il più delle volte lo fa in cerca di benefici spirituali, ma sicuramente ci sono anche dei benefici fisici, se l’alimentazione viene pensata con saggezza.

Relu Liciu ha spiegato che cosa porta l’alimentazione di magro, che prodotti diventano la base delle ricette in questo periodo e che elementi specifici appaiono sul territorio della Romania, a seconda delle usanze locali: “Comincia ad essere una tendenza in crescita. Dopo la motivazione spirituale, dobbiamo tener conto dello stato di salute e degli effetti dell’alimentazione sul corpo. Per un digiuno sano dobbiamo mangiare fibre vegetali: funghi, patate, pane integrale, riso, spinaci, broccoli, cavolfiore, nocciole, arachidi e così via. I menu variano da una zona all’altra. In Romania ci sono tre grandi zone, la Valacchia, la Transilvania e la Moldavia e, a seconda dalla zona, le persone consumano determinati tipi di alimenti in questo periodo, associato al digiuno. Nella zona della Transilvania, dove si mangia più consistente – io ad esempio, dico che, “questi della Transilvania sarebbero capaci di mettere la panna anche nello yoghurt”, – si mette la panna acida in tutte le zuppe e minestre e, in questo periodo, preparano anche una specie di salsa all’olio e aglio che usano nelle zuppe acide e in altre ricette tipiche. Il dragoncello si usa molto in Transilvania, soprattutto nelle minestre, mentre nelle altre zone viene usato di meno, essendo sostituito con il borsch e il levistico. I fagioli secchi e i crauti sono molto diffusi durante il periodo di digiuno nella zona della Transilvania, rispetto alla Valacchia e alla Moldavia, però tenuto conto che si tratti di digiuni e che le ricette sono limitate, anche le altre zone della Romania prendono in prestito le stesse usanze.”

Chi vuole osservare le regole del digiuno come nei monasteri, può scegliere di cucinare anche senza olio, mangiando diversi alimenti lessi, almeno all’inizio del periodo di digiuno. Ci sono anche ricette complesse, alcune includono i frutti di mare, come quelle preparate in Grecia, ad esempio. D’altra parte, sempre più studi rilevano che è indicato nutrirsi di quello che viene prodotto a livello locale, nella zona in cui uno si trova, perciò la Quaresima ha il vantaggio che è in primavera, quando sono disponibili le varie insalate, le indivie romene, le cipolle verdi, i ravanelli, le atreplici, il lapazio e l’aglio orsino. Quest’ultimo si può aggiungere nelle insalate per il suo gusto che sa di aglio, ma può essere utilizzato con grande successo anche nelle zuppe-creme.

Abbiamo invitato il nostro interlocutore a dirci che cosa ha cucinato di recente durante questa Quaresima: “Se vogliamo parlare di “fine dining”, per così dire, mi piace molto cucinare il ratatuille, ovvero uno spezzatino di verdure. Ne ho preparato uno di cavolfiore, ma si può fare anche con i funghi. I famosi involtini che mangiamo a Natale si possono preparare anche con porro e funghi. Si possono preparare anche torte ai funghi. Anche i ceci sono molto ricercati in questo periodo. La frutta ha un ruolo fondamentale durante il periodo di digiuno e ci sono molti piatti a base di frutta. Ad esempio, lo spezzatino di mele cotogne. Non so quanti romeni siano ancora in grado di prepararlo, ma io lo mangiavo da piccolo, lo cucinava la nonna ed era squisito.” 

Abbiamo chiesto a Relu Licu se 40 giorni di digiuno possono produrre uno squilibrio della nostra salute anziché un equilibrio e a che cosa dovremmo stare attenti. Soprattutto perché, sotto la pressione del tempo, pochi di noi si permettono di pensare menu completamente vegetariani nutritivi: “Tutti si limitano a friggere una fetta di pane e a metterci sopra un po’ di burro, perché tutti sono abituati allo stile della Grecia, dell’Italia. Anche le olive sono un alimento molto spesso consumato durante la Quaresima. So che nei monasteri si cono anche alcune tradizioni legate alle olive. Io credo che un prodotto più a portata di mano, che si prepara molto rapidamente in questo periodo sia la pasta, anche se non è proprio sana. Però se sappiamo equilibrarci un po’, mangiare anche frutta e verdura, aggiungere anche un digiuno dal punto di vista spirituale, possiamo associare anche un cibo sano per il nostro corpo.”

Detto questo, vi incoraggiamo a esplorare ricette tentanti in cui scoprire il gusto della frutta e della verdura, associate anche in maniera inedita, almeno come esperienza culturale!

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
fonte foto: facebook.com/RazvanCojocaruOficial/
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Foto: facebook.com/FestivalulDeCarteTransilvania
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Foto: Tomasz Filipek / unsplash.com
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”
Incontro con la Romania domenica, 02 Febbraio 2025

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l’origine di questo marchio può essere trovata a...

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company