Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

A metà marzo, in occasione della Giornata Internazionale dei Fiumi, è iniziato l'intervento primaverile dedicato alla rivitalizzazione del fiume Dâmbovița, organizzato dai partner che hanno avviato il programma “Dâmbovița Acqua Dolce”.

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Dâmbovița Acqua Dolce 2025

, 01.04.2025, 17:17

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico, culturale e sociale, essenziale per lo sviluppo sostenibile della città e per il benessere dei cittadini. E poiché il programma è organizzato dall’Associazione Ivan Patzaichin – Mila 23 e Nod Makerspace, Teodor Frolu, vice-presidente dell’Associazione Ivan Patzaichin – Mila 23 e Tamina Lolev, Presidente di Nod Makerspace, ci hanno raccontato la storia di questo progetto. Teodor Frolu ha spiegato: “La storia è iniziata nel 2015, quando presso la “Biblioteca Nazionale”, è stato realizzato un primo intervento in cui la sponda del fiume, su un tratto di diverse centinaia di metri, è stata trattata diversamente, sono stati realizzati dei passaggi verso l’acqua, con pontoni durante il periodo estivo. Tutto questo primo intervento è stato curato dall’Associazione Ivan Patzaichin insieme al Comune di Bucarest. È stato un primo segno di ciò che può diventare il fiume Dâmbovița. Successivamente ci sono stati vari eventi, incontri, conferenze, abbiamo portato esempi da altre capitali d’Europa e abbiamo iniziato la collaborazione nel gruppo di lavoro presso il Comune di Bucarest insieme a tutte le autorità che sono responsabili per un pezzo del Dâmboviţa.” 

Abbiamo appreso dal nostro interlocutore che, in effetti, questa è anche una delle grandi sfide della rivitalizzazione dell’area vicino al fiume Dâmboviţa, il fatto che ci sono circa 14 enti amministrativi che sono responsabili di una piccola parte dell’insieme di questa grande infrastruttura di Bucarest: “Noi, insieme a Nod Makerspace, abbiamo avviato negli ultimi 5 anni, dopo la pandemia, Dâmbovița Delivery, un evento che si svolge ogni autunno durante la Settimana dello Sviluppo Sostenibile, nella zona di Mihai Bravu, dove si trova l’hub Nod Makerspace. Il nostro ruolo con “Dâmbovița Acqua Dolce” è, quest’anno, quello di avvicinare i residenti della capitale al fiume Dâmbovița. Quindi abbiamo proposto di riabilitare cinque pontoni, su cui svolgeremo diverse attività tutta l’estate, con barche e con l’allestimento di spazi intorno a questi luoghi ormai abbandonati o semplicemente ignorati dalla città.”

I cittadini si sono avvicinati sempre di più a questi eventi, tanto che, se all’evento Dâmbovița Delivery nel 2022 ci sono state alcune migliaia di visitatori, l’anno scorso il loro numero ha superato 15-20.000 visitatori nei 2 giorni dell’evento, come ci ha raccontato Teodor Frolu. Tamina Lolev, architetta e presidente dell’Associazione Nod Makerspace, ha aggiunto: “Siamo sulle rive del Dâmbovița da 10 anni con Nod Makerspace, un polo culturale e creativo, e da 5 anni abbiamo iniziato a fare attività sul lungofiume e progetti di ogni tipo. Ci siamo innamorati dell’acqua, anche ispirati da Ivan Patzaichin e dal suo team. E piano, piano, ci siamo resi conto che questa grande risorsa inutilizzata della città ha, in realtà, un potenziale fantastico ed è una questione di tempo e di allineamento degli attori intorno al Dâmbovița affinché questo fiume si sviluppi in modo sano in futuro. Quando dico attori intendo tutte le parti della società, in realtà ci sono diverse istituzioni che sono responsabili per il viale, i marciapiedi, l’acqua, gli spazi verdi. Abbiamo creato questo programma “Dâmbovița Acqua Dolce” con diversi obiettivi: avvicinare le persone e gli abitanti di Bucarest al fiume, iniziare ad avere una percezione positiva su di esso, perché in realtà contiene vita, anche se non sembra, ci sono molti tipi di vegetazione che si sviluppano attorno al fiume, ci sono pesci, insetti, animali, uccelli, quindi in realtà contiene vita. E noi, in futuro, vogliamo che questa vita si moltiplichi e diventi sempre più ricca, così da poter pensare che, tra 5-10 anni, Dâmbovița delivery diventi un corridoio verde-blu che rinfresca la città.”

Abbiamo scoperto che quest’anno all’evento di marzo hanno partecipato 100 volontari, il che è molto per un’azione ecologica e dimostra il crescente coinvolgimento delle persone in tali iniziative. Per quanto riguarda i progetti futuri, ce ne sono tanti, come ci ha detto Tamina Lolev: “Il 12 aprile, nella zona denominata “Nazioni Unite”, al molo di cemento inutilizzato, metteremo due pontili galleggianti e una barriera per rifiuti e celebreremo, nell’ambito delle “Strade Aperte”, questo punto di accesso all’acqua. Più tardi, dal 6 all’8 giugno, nella zona di Timpuri Noi, organizzeremo “Dâmbovița Delivery” estivo, cioè festeggeremo l’accesso all’acqua, sarà sistemato il molo di cemento della zona di Timpuri Noi e, sulla terra, la passerella diventerà pedonale e avremo attività sull’acqua e sulla terra. Poi, il 20 e 21 settembre si svolgerà “Dâmbovița Delivery” autunnale all’Opera, un evento di due giorni, nel fine settimana, nella stessa maniera, con un nuovo accesso all’acqua nella zona dell’Opera, con attività con imbarcazioni sull’acqua e attività artistiche ed educative a terra.”

L’associazione Ivan Patzaichin – Mila 23 prende il nome da un grande atleta romeno, canoista plurimedagliato alle Olimpiadi. L’associazione ha avviato un festival delle barche a remi e gare sui corsi d’acqua in Romania e si è impegnata in progetti di promozione delle attrattive naturali e culturali e di sviluppo locale, come quello relativo al Dâmboviţa, il fiume che attraversa la capitale della Romania.

Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Il digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

Quest’anno i cristiani festeggiano la Pasqua nello stesso giorno, il 20 aprile. Ciò significa che, 40 giorni prima della festa, molti romeni...

Il digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
fonte foto: facebook.com/RazvanCojocaruOficial/
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Foto: facebook.com/FestivalulDeCarteTransilvania
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Foto: Tomasz Filipek / unsplash.com
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”
Incontro con la Romania domenica, 02 Febbraio 2025

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l’origine di questo marchio può essere trovata a...

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company