Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ecoperformance a Bucarest

Lecoperformance si propone di rispondere alle sfide eco-politiche del nostro secolo, incoraggia linterdisciplinarietà e punta sul rapporto tra corpo e movimento

Ecoperformance a Bucarest
Ecoperformance a Bucarest

, 02.11.2023, 19:42

La consapevolezza sulle sfide climatiche fa sì che da diversi anni sia il mondo degli artisti, sia quello dei danzatori, si ponga il problema di un rapporto più mite con la natura, con tutto quello che ci circonda. E siccome l’espressione libera e organica della danza contemporanea è molto adatta per esprimere le preoccupazioni, ma anche l’allegria della vita, così com’è non è da meravigliarsi che anche in Romania esiste già un collettivo di eco-performance, spettacolo che si abbina alla natura, oppure nasce dal rapporto con la natura, proteggendola, anzi stimolandola.



Secondo una delle promotrici di questo movimento a scala internazionale, la coreografa brasiliana Maura Baiocchi, l’eco-performance si propone anche di rispondere alle sfide eco-politiche del nostro secolo, incoraggia l’interdisciplinarietà e punta sul rapporto tra corpo e movimento, natura (ecologia) e tradizione ancestrale. Quest’autunno, Maura Baiocchi, è venuta a Bucarest per condividere con le persone interessate i segreti di una migliore relazione con la natura attraverso la danza.



Maura Baiocchi è direttrice e fondatrice della compagnia Taanteatro del Brasile e creatrice della formula di lavoro del teatro coreografico delle tensioni”, direttrice-fondatrice del Festival del cinema Ecoperformance, autrice di più di 80 coreografie, pièce teatrali, spettacoli e co-autrice di numerosi volumi, tra cui anche il primo libro sulla danza Butoh, scritta in portoghese. Maura Baiocchi ci ha raccontato da dove arriva il concetto di ecoperformance: Ecoperformance. Se analizziamo la parola stessa, notiamo che è formata da eco e performance. Tutti sappiamo cosa vuol dire performance”, spettacolo. Mentre eco” deriva dal greco, dalla parola oekos” e vuol dire a casa – casa”. Possiamo capirlo in tal modo come una pratica, come un concetto tramite cui cerchiamo di accedere o di performare a casa”. Questo a casa può essere a casa nel tuo corpo, perché puoi guardare il proprio corpo come una specie di casa. Perciò abbiamo una casa in cui abitiamo, e poi abbiamo l’ambiente, infatti tutta una specie di ambienti che rappresentano una casa per noi. Un pezzo di terra può essere casa. Una casa può rappresentare il concetto di a casa. Il teatro può rappresentare una casa. E così via, il luogo in cui ti trovi, il luogo in cui svolgi la tua attività può essere a casa. Mi ha sempre interessato questo. Ho cominciato come danzatrice e come artista e sono stata sempre interessata, molti anni fa, per oltre 40 anni, a quest’idea che il nostro corpo vuole sempre abitare e essere abitato dall’ambiente in cui ci troviamo.”



Maura ha spiegato dettagliatamente che tutto quello che ci circonda, le persone intorno a noi, suoni, immagini diventano parte del nostro corpo.



Alcune giovani artiste applicano nelle loro performance approcci tipici all’ecoperformance. Alina Tofan è una di loro e ci ha raccontato: Dal 2020 io e Georgiana Vlahbei formiamo insieme Plastic Art Performance Collective, l’unico gruppo di Romania che usa il metodo di lavoro dell’ecoperformance. Perciò la presenza di Maura Baiocchi è diventata una necessità per posizionare ancora meglio la nostra pratica di lavoro. Nella settimana in cui Maura è stata qui hanno avuto luogo diversi eventi, presso l’Università Nazionale di Musica, l’Università Nazionale d’Arte di Bucarest e a Cărtureşti, dove si sono svolte la conferenza, la presentazione di una sua eco-performance e la prima di un film che abbiamo realizzato: Ecomovement”, un eco-video-performance. C collaboriamo con lei già dal 2021, quando abbiamo inviato per la prima volta all’Ecoperformance Film Festival, del Brasile, un video che è stata selezionato, abbiamo partecipato anche quest’anno con un’opera, siamo stati presenti a conferenze ed eventi e stiamo in permanente contatto perché ci siamo resi conto che le nostre prospettive sono molto simili, e Maura e Wolfgang, i creatori di Taanteatro ci tengono molto che coloro che utilizzano il loro metodo di lavoro siano veramente in accordo con i loro valori e la loro poetica di lavoro. Perciò l’incontro ha rallegrato molto sia noi che loro, e per l’anno prossimo stiamo preparando insieme un’edizione del festival anche in Romania.”



Il Festival del Cinema Ecoperformance del Brasile è arrivato quest’anno alla terza edizione e ha raddoppiato ogni anno il numero dei suoi partecipanti. Maura Baiocchi ci ha detto che questo concetto di ecoperformance è uno secondo il quale ci possiamo guidare nella vita quotidiana, al di là della danza e dello spettacolo: Parlavamo dell’abitazione dello spazio, ma anche del contrario: lasciarsi abitare dallo spazio. Questa conversazione tra ambiente e corpo è stata sempre molto importante per me. Credo sia molto importante per noi tutti, non solo per gli artisti. E’ l’ultimo momento per diventare più consapevoli di questo, nella vita quotidiana. Per me è la cosa più importante per avere un futuro o un presente.”



E siccome in Romania è stata tra giovani artisti e non solo per pochi giorni, abbiamo chiesto a Maura se le tecniche dell’ecoperformance hanno qualche chance di essere utilizzate anche nel nostro Paese: Credo che sia un processo complesso. E certamente per vedere questo avrei bisogno di passare un po’ più tempo in Romania. Cinque giorni non bastano per capire la società. Tra artisti tutto è fantastico ed è molto importante perché gli artisti hanno una voce che si fa sentire, perciò trasmettiamo questo messaggio!”



Con l’aumento del livello di consapevolezza sulla relazione di continua interdipendenza con tutto quello che ci circonda, aumentano anche le chance che tutti siamo più attenti a quello scegliamo di fare, affinché riuscire forse a collabora più efficacemente con la natura.

La mostra internazionale 'La settimana verde'
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
La locandina della tournee
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania domenica, 02 Febbraio 2025

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l’origine di questo marchio può essere trovata a...

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?
Incontro con la Romania martedì, 14 Gennaio 2025

Feste di antico rito ortodosso

Le tradizioni e i costumi osservati nella celebrazione del Natale di antico rito hanno molte somiglianze con quelli di dicembre. I credenti si...

Feste di antico rito ortodosso
Incontro con la Romania domenica, 05 Gennaio 2025

La storia del sapone Cheia

La storia del sapone Cheia ci porta indietro nel tempo alla data del 3 marzo 1886, quando Lippa Brunstein registrava al comune la fabbrica della sua...

La storia del sapone Cheia
Incontro con la Romania venerdì, 13 Dicembre 2024

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!

Volendo mantenere viva la storia di questi luoghi, Iacob Sârbu, un collezionista delle Terme di Ercole, ha raccolto per decine di anni diversi...

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!
Incontro con la Romania mercoledì, 04 Dicembre 2024

Passi per rendere accessibile il patrimonio

Con l’intento di mettere in risalto il patrimonio culturale del nostro Paese, l’Associazione Designers, Thinkers, Makers ha creato il programma...

Passi per rendere accessibile il patrimonio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company