Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l’origine di questo marchio può essere trovata a Topliţa, nella provincia di Harghita, e parte da un piccolo atelier personale. Dan Cotfas è l’amministratore dell’azienda che ha creato il marchio e ce ne ha raccontato la storia, partendo dall’atelier dei suoi genitori, ex sarti: “Abbiamo iniziato l’attività nel 1992, quando i miei genitori, che lavoravano anche loro nel settore, sono andati in pensione e hanno sentito che avevano ancora bisogno di attività e che volevano fare qualcosa di più. Io sono un ingegnere meccanico, un campo di attività diverso, e ho pensato di dare loro questa possibilità di andare avanti e trovare un’attività che li aiutasse a  mantenersi e a dare loro la soddisfazione di sentirsi utili. E ho aperto un’azienda nel 1992, insieme ai miei genitori e a mio fratello, nella casa di campagna dei miei nonni, che era disponibile. I miei genitori avevano due macchine da cucire perché avevano lavorato in questo settore. Mio padre aveva ai tempi di Ceaușescu un laboratorio in cui produceva abiti da uomo, una bottega in cui produceva abiti su misura. Abbiamo preso anche dei vecchi macchinari di seconda mano e abbiamo avviato l’attività con la produzione di pantaloni da uomo e di alcuni abiti da donna per il mercato interno. Sono rimasto sorpreso dal fatto che questi prodotti si sono venduti molto bene e da allora sono stati richiesti sul mercato romeno.”

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 02.02.2025, 16:31

Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l’origine di questo marchio può essere trovata a Topliţa, nella provincia di Harghita, e parte da un piccolo atelier personale. Dan Cotfas è l’amministratore dell’azienda che ha creato il marchio e ce ne ha raccontato la storia, partendo dall’atelier dei suoi genitori, ex sarti: “Abbiamo iniziato l’attività nel 1992, quando i miei genitori, che lavoravano anche loro nel settore, sono andati in pensione e hanno sentito che avevano ancora bisogno di attività e che volevano fare qualcosa di più. Io sono un ingegnere meccanico, un campo di attività diverso, e ho pensato di dare loro questa possibilità di andare avanti e trovare un’attività che li aiutasse a  mantenersi e a dare loro la soddisfazione di sentirsi utili. E ho aperto un’azienda nel 1992, insieme ai miei genitori e a mio fratello, nella casa di campagna dei miei nonni, che era disponibile. I miei genitori avevano due macchine da cucire perché avevano lavorato in questo settore. Mio padre aveva ai tempi di Ceaușescu un laboratorio in cui produceva abiti da uomo, una bottega in cui produceva abiti su misura. Abbiamo preso anche dei vecchi macchinari di seconda mano e abbiamo avviato l’attività con la produzione di pantaloni da uomo e di alcuni abiti da donna per il mercato interno. Sono rimasto sorpreso dal fatto che questi prodotti si sono venduti molto bene e da allora sono stati richiesti sul mercato romeno.”

E poiché in quel periodo il nostro interlocutore lavorava ancora in un altro settore, e l’approvvigionamento e la distribuzione dei prodotti realizzati nella bottega erano sempre più difficili, era necessario un ulteriore sviluppo. Dan Cotfas: “Ho assunto altre quattro persone, arrivando così a sei o sette persone fino al 1995. Nel 1995 ho avuto l’opportunità di fare una produzione lohn per un’azienda italiana: ho cercato un altro spazio, abbiamo sviluppato tutta quest’attività e abbiamo iniziato con una prima squadra di 15 persone. Si lavoravano prodotti per un marchio molto noto in Italia. Poco dopo abbiamo aumentato le capacità produttive e abbiamo iniziato a creare articoli tecnici. Quindi è sempre stata una sfida per noi fare cose cui non eravamo abituati e che a quel tempo, per la Romania, erano sconosciute. Così abbiamo iniziato a realizzare tute da sci con cuciture termosaldate. Poco dopo abbiamo iniziato a produrre giacche da montagna, tessuti a tre strati, tutti termosaldati, e siamo stati tra i primi in Romania a realizzare piumini d’oca, completamente confezionati in Romania.”

Sono seguiti ancora alcuni anni di lavoro in lohn finché, tenendo conto dell’esperienza già accumulata e del fatto che erano piuttosto richiesti, hanno deciso di aumentare la capacità produttiva e di personalizzarla. Dan Cotfas: “Data l’esperienza accumulata, abbiamo pensato di creare il nostro marchio proprio. E abbiamo iniziato aprendo un primo negozio a Topliţa, (nella provincia di Harghita) e dopo ne abbiamo aperto uno a Târgu Mureș. Abbiamo sviluppato anche questa parte di vendita del nostro brand in Romania, avendo a un certo punto 29-30 partner con cui collaboravamo e per i quali producevamo e vendevamo in tutta la Romania.”

Da qui al riconoscimento internazionale c’è stato un solo passo. Particolari da Dan Cotfas: “Nel 2011-2012 abbiamo iniziato a lavorare tute ordinate da maestri di sci dall’Italia. Successivamente siamo riusciti a raccogliere ordini, a presentare le collezioni in Austria, Germania, Finlandia, Gran Bretagna, tanto da diventare visibili anche sulle piste da sci di Italia, Austria, Finlandia e Germania. Gli ordini sono iniziati ad aumentare da un anno all’altro, i prodotti erano di alta qualità, tutti gli accessori e i tessuti erano premium, quindi erano tessuti professionali, realizzati in Giappone e con ottime caratteristiche tecniche. Al momento collaboriamo con oltre 90 club. Ogni anno realizziamo per questi club: abbigliamento per gli sport invernali, abbigliamento per il soccorso alpino, abbigliamento per l’alpinismo, e ultimamente abbiamo sviluppato anche il lato dell’abbigliamento moda, principalmente con capi in piuma d’oca”.

Informazioni molto utili per tutti noi, adesso d’inverno, se siamo amanti degli sport invernali o meno!

Foto: Annie Spratt/ unsplash.com
Incontro con la Romania martedì, 14 Gennaio 2025

Feste di antico rito ortodosso

Le tradizioni e i costumi osservati nella celebrazione del Natale di antico rito hanno molte somiglianze con quelli di dicembre. I credenti si...

Feste di antico rito ortodosso
foto: facebook.com/sapunulcheia/
Incontro con la Romania domenica, 05 Gennaio 2025

La storia del sapone Cheia

La storia del sapone Cheia ci porta indietro nel tempo alla data del 3 marzo 1886, quando Lippa Brunstein registrava al comune la fabbrica della sua...

La storia del sapone Cheia
Foto: RRI (Ștefan Baciu)
Incontro con la Romania venerdì, 13 Dicembre 2024

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!

Volendo mantenere viva la storia di questi luoghi, Iacob Sârbu, un collezionista delle Terme di Ercole, ha raccolto per decine di anni diversi...

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!
Passi per rendere accessibile il patrimonio
Incontro con la Romania mercoledì, 04 Dicembre 2024

Passi per rendere accessibile il patrimonio

Con l’intento di mettere in risalto il patrimonio culturale del nostro Paese, l’Associazione Designers, Thinkers, Makers ha creato il programma...

Passi per rendere accessibile il patrimonio
Incontro con la Romania martedì, 26 Novembre 2024

La giornata della comunicazione non-violenta, a Iaşi

Quest’autunno, a Iaşi, è stata celebrata la Giornata internazionale della non-violenza, stabilita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, alla...

La giornata della comunicazione non-violenta, a Iaşi
Incontro con la Romania martedì, 12 Novembre 2024

Colore e creatività di tipo Bauhaus a Bucarest

La Germania degli anni 1919 diede la corrente Bauhaus, che deriva dall’associazione delle parole tedesche bau – costruire e Haus –...

Colore e creatività di tipo Bauhaus a Bucarest
Incontro con la Romania martedì, 05 Novembre 2024

L’acqua del Danubio, acqua potabile

Nel 1897, la Regina Guglielmina dell’Olanda finanziò la costruzione di una torre idrica a Sulina, e ciò dopo che, accostando con la nave sulla...

L’acqua del Danubio, acqua potabile
Incontro con la Romania domenica, 27 Ottobre 2024

Racconti dalla palude

Cartografie, interviste alla gente della zona, scoperte su parole vecchie e nuove del vocabolario locale, facendo attenzione alle varie influenze...

Racconti dalla palude

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company