Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Che mestiere farai da grande?

Da diversi mesi un parco di edutainment aperto a Bucarest invita i bambini a imparare attraverso il gioco, in uno spazio concepito come una città dei bambini.

Che mestiere farai da grande?
Che mestiere farai da grande?

, 21.01.2023, 08:18

Da diversi mesi un parco di edutainment aperto a Bucarest invita i bambini a imparare attraverso il gioco, in uno spazio concepito come una città dei bambini. Qui possono scoprire quale lavoro potrebbe interessarli, un’iniziativa assolutamente necessario purché, in generale, abbiano accesso a informazioni più teoriche che pratiche nel processo educativo. Abbiamo parlato di questa idea con Ana-Maria Pascaru, direttore marketing e comunicazione: “Destiny Park è il primo parco di edutainment in Romania. Abbiamo aperto il 2 settembre, quindi sono già passati 4 mesi dallapertura. Siamo lieti di essere arrivati ​​sul mercato romeno con un tale concetto, perché lapprendimento attraverso il gioco è un concetto relativamente nuovo per i romeni e in qualche modo si presenta come un complemento a tutto ciò che riguarda lapprendimento non formale che i bambini possono avere al di fuori del curriculum scolastico. Ci rivolgiamo ai bambini dai 4 ai 14 anni. È una fascia d’età piuttosto ampia. E il nostro obiettivo principale è, come abbiamo detto, educare attraverso il gioco. È praticamente una città in miniatura. Diciamo che è una città gestita da bambini. Abbiamo una zona industriale, luoghi in cui i bambini entrano e apprendono, ad esempio, il processo di produzione del latte o il processo di produzione di mobili o sullagricoltura e come sarà lagricoltura del futuro. Abbiamo unarea dedicata alla medicina. Abbiamo una clinica odontoiatrica, ma anche un ospedale che ha diversi reparti, uno di neonatologia, uno di chirurgia e uno di emergenza e pronto soccorso. In tutte queste nuove aree insegniamo ai bambini certi mestieri. È vero, stiamo solo gettando le basi. Vengono impartite delle conoscenze, ma tutto attraverso il gioco, e questo fa sentire bene i bambini e accumulare conoscenze molto più facilmente”.



Ana-Maria Pascaru, direttrice marketing e comunicazione, ha aggiunto lelemento di novità che le esperienze accumulate in questo spazio portano nella vita dei bambini: “Se ricordate, tempo fa venivano organizzate visite al posto di lavoro dei genitori. Ora so che queste cose succedono ancora, ma non in tutte le aziende. Ma qui, al Destiny Park, è praticamente il posto dove i bambini vengono per la prima volta, la maggior parte, come dicevo, per certi lavori. Cioè si va dallarea informatica, alla medicina, allagricoltura, allindustria, al laboratorio chimico, al pilota daereo, al pilota dauto. È tutto molto attraente per loro perché stanno giocando e imparano”.



Gli iniziatori del progetto hanno pensato di insegnare ai bambini anche la responsabilità sociale, quindi ci sono già progetti in corso, a cui i bambini sono incoraggiati a contribuire: “Stiamo sviluppando alcune campagne, come ECSR – Environmental Corporate Social Responsibility, ovvero Responsabilità Sociale Ambientale dImpresa. Abbiamo iniziato ancor prima di aprire il parco, persino durante la pandemia abbiamo avuto alcune attività con lospedale pediatrico Grigore Alexandrescu, poi ad agosto, prima dellapertura, abbiamo avuto 2 settimane in cui abbiamo ricevuto quasi 2500 bambini in visita, bambini provenienti da ambienti svantaggiati o con varie disabilità e che hanno avuto l’acceso gratuito. E questo progetto continua. In pratica, a dicembre abbiamo iniziato a raccogliere “soldi magici”. Il “denaro magico” è la valuta della nostra piccola città. I bambini che entrano nel parco, in base al biglietto pagato, ricevono un assegno e poi soldi magici. La prima lezione è la cosiddetta lezione di economia, perché nel momento in cui ricevono i soldi magici, li possono usare per entrare in certe attività, e in altre attività più divertenti devono pagare, mentre in quelle in cui lavorano ricevono uno stipendio. Quindi “il denaro magico” è la valuta del Destiny Park e abbiamo pensato che sarebbe bello incoraggiare i bambini a donare, imparare cos’è lo spirito civico e imparare che regalare è qualcosa di bello e regalare a bambini che potrebbero non avere altre opportunità è qualcosa che abbiamo iniziato a fare. Di conseguenza abbiamo cominciato a raccogliere denaro magico dai bambini, in pratica se i bambini rimangono con denaro magico alla fine dellesperienza, quando il tour del parco è finito, possono donarlo o portarlo a casa e quando tornano possono usarlo ancora. E così abbiamo iniziato a raccogliere soldi magici, e la nostra fondazione, attraverso questo gesto simbolico dei bambini, trasforma i soldi magici in biglietti omaggio per bambini svantaggiati”.



I bambini che vengono qui si divertono, ma imparano anche che il lavoro è molto importante. Ana-Maria Pascaru: “Alcuni lavorano, altri cercano solo di divertirsi, ma come dicevo, a un certo punto i soldi finiscono e poi devono andare a lavorare. Non è possibile chiedere soldi ai genitori, perché tutto accade solo con denaro magico. Abbiamo 2 tipi di biglietti: per 3 ore e 30 e per un giorno. La maggior parte dei genitori, soprattutto per le prime visite, viene per 3 ore e mezza. In 3 ore e mezza i bambini non possono fare tutte le esperienze nel parco, perché unesperienza dura tra i 15 e i 20 minuti. Allingresso i bambini possono fare un giro del parco, che di solito è quello che consigliamo loro di fare con i genitori e vedere cosa vorrebbero fare. Quindi, in pratica, una volta entrati, scelgono a quali attività vogliono partecipare, dove vogliono andare, e di solito molti di loro sono contenti di lavorare, perché sono orgogliosi di essere pagati”.



Ana-Maria Pascaru ci ha raccontato cosa scelgono di fare i ragazzi più grandi: “I più grandi, cioè quelli tra i 10, gli 11 e i 14 anni, vanno verso attività più divertenti o che trovano molto interessanti. Ad esempio, lAccademia di Aviazione è unarea molto popolare per i bambini più grandi perché abbiamo 2 simulatori di aviazione che sono reali e dove anche gli adulti vorrebbero giocare. E poi questa è una zona molto ambita dai più grandi, così come lo è, del resto, la zona dellospedale o quella dei simulatori di Formula 1″.



Abbiamo scoperto che la maggior parte delle guide del parco conosce linglese, ma molte di loro parlano anche russo e francese, quindi il parco si rivolge ai bambini indipendentemente dalla nazionalità.

La mostra internazionale 'La settimana verde'
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
La locandina della tournee
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania domenica, 02 Febbraio 2025

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l’origine di questo marchio può essere trovata a...

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?
Incontro con la Romania martedì, 14 Gennaio 2025

Feste di antico rito ortodosso

Le tradizioni e i costumi osservati nella celebrazione del Natale di antico rito hanno molte somiglianze con quelli di dicembre. I credenti si...

Feste di antico rito ortodosso
Incontro con la Romania domenica, 05 Gennaio 2025

La storia del sapone Cheia

La storia del sapone Cheia ci porta indietro nel tempo alla data del 3 marzo 1886, quando Lippa Brunstein registrava al comune la fabbrica della sua...

La storia del sapone Cheia
Incontro con la Romania venerdì, 13 Dicembre 2024

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!

Volendo mantenere viva la storia di questi luoghi, Iacob Sârbu, un collezionista delle Terme di Ercole, ha raccolto per decine di anni diversi...

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!
Incontro con la Romania mercoledì, 04 Dicembre 2024

Passi per rendere accessibile il patrimonio

Con l’intento di mettere in risalto il patrimonio culturale del nostro Paese, l’Associazione Designers, Thinkers, Makers ha creato il programma...

Passi per rendere accessibile il patrimonio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company