Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Auto, confetture e altri racconti su Ploiești, nuovo libro sul capoluogo della provincia di Prahova

Per l'Associazione per l'Educazione e lo Sviluppo Urbano, focalizzata soprattutto, ma non solo, sulla storia di Ploiești, il famoso centro petrolifero di Prahova, il 2021 è stato un anno importante.

Auto, confetture e altri racconti su Ploiești, nuovo libro sul capoluogo della provincia di Prahova
Auto, confetture e altri racconti su Ploiești, nuovo libro sul capoluogo della provincia di Prahova

, 05.01.2022, 13:01

Per l’Associazione per l’Educazione e lo Sviluppo Urbano (AEDU), focalizzata soprattutto, ma non solo, sulla storia di Ploiești, il famoso centro petrolifero di Prahova, il 2021 è stato un anno importante. Visite guidate in città, mostre e, soprattutto, tante apparizioni editoriali, tra le quali ricordiamo Coloro che abbiamo dimenticato. Repressione comunista a Ploiești (1948-1964) e Trattorie, palottole e palazzi. 12 storie di Ploieşti. L’ultimo titolo fa parte della collana Memento, che ha dato il via all’attività dell’editrice dell’Associazione. E, verso la fine dello scorso anno, la collana si è arricchita di un nuovo titolo: Auto, confetture e altri racconti su Ploiești. Come nel caso degli altri libri di questa serie, si tratta di un volume collettivo i cui autori, di età diverse, ricordano i periodi vissuti a Ploiești.

Lo storico Lucian Vasile, direttore dell’Associazione per l’Educazione e lo Sviluppo Urbano, ci presenta una breve descrizione. Questa volta si tratta di 15 autori, provenienti da Ploiești, altre città del Paese, o dall’estero – dalla Germania e dall’Italia. È un volume molto vario in cui sicuramente ogni lettore troverà qualcosa legato al suo universo, alla sua epoca preferita o ai luoghi che ama. La maggior parte ha contribuito ad almeno uno dei titoli precedenti, ma abbiamo anche nuovi autori come Livia Dimulescu o Emilio Cives. D’altronde, il signor Cives ha una storia di vita molto speciale e impressionante, provenendo da una famiglia italiana che viveva a Ploiești nel periodo tra le due guerre. Praticamente, fu costretto a lasciare la Romania all’inizio del periodo comunista. A quel tempo, circa il 10% degli abitanti erano italiani, francesi, americani, britannici o di altre etnie, oltre alla maggioranza romena, spiega lo storico.

Il volume Auto, confetture e altri racconti su Ploiești è incentrato sul XX secolo, ma comprende anche storie legate al periodo compreso tra le due guerre e a quello comunista. Praticamente un secolo di storia compresso in 336 pagine, continua Lucian Vasile. Certamente, ci sono anche delle storie rasserenanti, come i racconti sulle auto nella città di una volta, specialmente quelle ereditate da prima della guerra, e che erano presenze veramente speciali negli anni 1960-1970. Ma si tratta anche delle auto con cui è cresciuta la generazione dei miei genitori, cioè le auto prodotte durante il periodo comunista. A sua volta, la parola confetture non è stata per nulla inclusa accidentalmente nel titolo. Ci sono alcuni accenni e ricette delle confetture che si preparavano nelle case degli abitanti di Ploiești. Ma ci sono anche storie più complicate che non necessariamente rasserenano le anime, anzi mettono in pensiero. Tra le tante da ricordare, citerò quella di Letzler Penchaș, uno dei leader della comunità ebraica che arrivò in tutte le ipostasi: vittima, collaboratore, eroe, personaggio colpevole e così via. È un esempio di come la storia ingiusta ti sconvolge in ogni tipo di situazioni, conclude lo storico Lucian Vasile.

Come accade sin dalla fondazione dell’Associazione per l’Educazione e lo Sviluppo Urbano, i lettori delle memorie su Ploiești sono invitati a scoprire la città – o ciò che resta della città storica – nelle visite guidate organizzate dall’associazione.

La mostra internazionale 'La settimana verde'
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
La locandina della tournee
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania domenica, 02 Febbraio 2025

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?

Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l’origine di questo marchio può essere trovata a...

Come creare un marchio solo restando attivo in un settore?
Incontro con la Romania martedì, 14 Gennaio 2025

Feste di antico rito ortodosso

Le tradizioni e i costumi osservati nella celebrazione del Natale di antico rito hanno molte somiglianze con quelli di dicembre. I credenti si...

Feste di antico rito ortodosso
Incontro con la Romania domenica, 05 Gennaio 2025

La storia del sapone Cheia

La storia del sapone Cheia ci porta indietro nel tempo alla data del 3 marzo 1886, quando Lippa Brunstein registrava al comune la fabbrica della sua...

La storia del sapone Cheia
Incontro con la Romania venerdì, 13 Dicembre 2024

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!

Volendo mantenere viva la storia di questi luoghi, Iacob Sârbu, un collezionista delle Terme di Ercole, ha raccolto per decine di anni diversi...

Băile Herculane (Le Terme di Ercole), obiettivo da collezione!
Incontro con la Romania mercoledì, 04 Dicembre 2024

Passi per rendere accessibile il patrimonio

Con l’intento di mettere in risalto il patrimonio culturale del nostro Paese, l’Associazione Designers, Thinkers, Makers ha creato il programma...

Passi per rendere accessibile il patrimonio

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company