Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Aman en Plein-Air

Theodor Aman (1831-1891) è stato un prolifico pittore e grafico romeno, pedagogista e accademico, considerato il fondatore delle prime scuole di belle arti romene a Bucarest e Iași.

Aman en Plein-Air
Aman en Plein-Air

, 19.04.2022, 11:34

Theodor Aman (1831-1891) è stato un prolifico pittore e grafico romeno, pedagogista e accademico, considerato il fondatore delle prime scuole di belle arti romene a Bucarest e Iași. Nella storia dell’arte romena, è considerato il primo grande artista moderno, nel vero senso della parola, che ebbe una delle maggiori influenze per l’apertura alla modernità. Il Museo a lui intitolato, nel centro di Bucarest, ospita la mostra Aman en Plein-Air, presentata a Radio Romania Internazionale dalla museografa e curatrice Greta Șuteu.

Si tratta dell’evento del 2022 al Museo Theodor Aman. Come abbiamo abituato il nostro fedele pubblico, ogni anno offriamo un grande evento e questa volta si tratta di Aman en Plein-Air, che presenterà immagini dei giardini e dei parchi di Aman, quindi un incontro con il paesaggista Aman. La mostra è aperta dal 7 aprile al 31 marzo del prossimo anno, ovviamente in attesa dei suoi visitatori, che ne rimarranno sicuramente affascinati, perché è una componente della creazione di Aman davvero allettante. Aman, che veniva da Parigi come pittore accademico, aveva capito che altri stili apparivano in parallelo. Attraversò tutti per arrivare negli ultimi due decenni al pre-impressionismo. In questa mostra troviamo un Aman che è uscito fuori, ha scoperto il paesaggio con un occhio diverso e in cui non cerca più di essere meramente descrittivo, non guarda più freddamente l’esterno, ma si lascia coinvolgere, entra in quel fuori, lo passa, lo filtra attraverso la mente e l’anima e ci presenta un paesaggio molto, molto speciale. Può non avere un corrispondente nella realtà, ma ci presenta un paesaggio sempre affascinante. Abbiamo in questa mostra 22 oli e tre acquerelli, in cui si possono vedere giardini e parchi e, ovviamente, il fiore all’occhiello, che sarà sempre Il Giardino di Aman. Le scene del giardino, perché non esiste più fisicamente. Il giardino di Aman è sotto cemento. Esisteva in un periodo in cui qui c’era il confine della città e un’area di giardini, e ora siamo nel centro di Bucarest, e sopra il giardino di Aman è stato costruito un blocco di cemento. Quindi possiamo entrare nel giardino di Aman guardando i suoi dipinti, e lui è attento a mostrarci questo giardino da tutte le angolazioni possibili, quindi è come se fossimo veramente in quel giardino. Abbiamo anche la possibilità di vedere alcuni luoghi che non sono cambiati nonostante siano passati 150 anni. Abbiamo, ad esempio, alcuni lavori eseguiti nei Giardini di Lussemburgo, e oggi vi ritroveremo lo stesso paesaggio. Possiamo riconoscerlo. Vediamo vari paesaggi all’aperto, varie scene di città e altri parchi, quindi questa mostra è straordinariamente allettante, attraverso il colore e la luce. Se volete, in qualche modo portiamo la luce e il colore di Aman in questa sala espositiva, spiega la curatrice curatrice Greta Șuteu.

Quali sono le aspettative degli organizzatori? Perché questa mostra è un’attrattiva per gli amanti dell’arte? Ci auguriamo che il pubblico voglia davvero vedere questo evento, perchè veramente vale la pena. Non si tratta solo di quello che stiamo esponendo ora, ma anche il museo in sè. È un museo speciale perché è ospitato nella casa di Aman. Ma questa casa di Aman non è solo una casa in cui l’artista ha vissuto per un po’, è una casa costruita da Aman, in cui Aman fa assolutamente tutto, dal progetto di architettura e decorazione esterna a tutto ciò che significa decorazione d’interni, cioè pittura murale, vetrate, mobili scolpiti, tutta la decorazione in legno scolpita da Aman e la più grande collezione di dipinti di Aman, che comprende tutti i periodi che ha attraversato, perché è molto vario. Per tutta la sua vita ha un’evoluzione permanente, conclude Greta Șuteu.

Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo...

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
fonte foto: facebook.com/RazvanCojocaruOficial/
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Foto: facebook.com/FestivalulDeCarteTransilvania
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino
Incontro con la Romania mercoledì, 12 Febbraio 2025

Nonni guide al museo

Il mese di febbraio porta in Romania una settimana di vacanza per i ragazzi delle scuole medie, con date flessibili a seconda delle decisioni dei...

Nonni guide al museo
Incontro con la Romania venerdì, 07 Febbraio 2025

La tournée “Via della Libertà”

È stato uno dei più ampi e importanti progetti di promozione della cultura romena a livello mondiale, tramite il quale gli artisti hanno portato...

La tournée “Via della Libertà”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company