Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Abbiamo un fiume, creiamo una storia!

Un progetto volto a mettere in risalto il fiume quale elemento di connessione tra i quartieri, tra le persone e tra le idee

Abbiamo un fiume, creiamo una storia!
Abbiamo un fiume, creiamo una storia!

, 27.09.2022, 19:46

Oggi vi raccontiamo la storia del fiume Dâmbovița, come arteria verde di Bucarest, uno spazio pubblico vibrante in cui le persone possono godersi l’acqua, la fauna, la flora e la comunità. Questo è stato il punto di partenza di un progetto volto a mettere in risalto il fiume quale elemento di connessione tra i quartieri, tra le persone e tra le idee. Abbiamo invitato Valentin Talabă, manager di comunicazione presso Nod Makerspace, l’associazione che organizza l’evento, a raccontarci come gli è venuta l’idea dell’evento Dâmboviţa Delivery”: “Se guardiamo alle grandi città dell’Europa, come Berlino che ha il fiume Spree, Parigi che ha la Senna e il Canale Saint Martin, Londra con il Tamigi, ci rendiamo conto che anche Bucarest ha il suo fiume, solo che le sue potenzialità non vengono sfruttate. Molti abitanti di Bucarest neanche notano di avere un fiume nella città. Allora ci è venuta l’idea di connettere i due settori della capitale attraversati dal fiume, il terzo e il quarto, e di sfruttare quest’opportunità che ci da l’acqua, di portare insieme delle comunità e di creare adesso alcune attività culturali per bambini e adulti e riunirci tutti insieme in un luogo molto bello e piacevole.”



Cos’è successo a Dâmboviţa Delivery”? Ce lo ha raccontato Valentin Talabă: “Abbiamo avuto oltre 30 attività, a cominciare da workshop per bambini, poi attività culturali, dibattiti di letteratura, concerti ed eventi food-court. Oltre a questo, la più importante è stata la gita in barca da Piazza Unirii, dalla Biblioteca Nazionale alla zona Mihai Bravu e abbiamo fatto vedere quanto sia importante che un fiume sia circolabile in una città, con quelli ostacoli che esistono e dove abbiamo creato dei ponti che la gente può usare per passare da una parte del fiume all’altra. Oltre a questo abbiamo avuto anche attività di arte collaborativa, tramite cui le persone hanno lavorato con la gente presente, creando un arcobaleno di filo sopra il fiume. Abbiamo riallestito il ponte del Mattatoio, cercando anche di dare più colore e più freschezza al fiume. La cosa più importante mi sembra il fatto che le persone hanno capito che possono godersi la città anche in una maniera diversa, non necessariamente spendendo soldi. Hanno semplicemente partecipato alle attività, si sono riconnesse tra di loro e con le comunità di cui fanno parte.”



“Se hai un’idea di progetto che può trasformare il Dâmbovița, raccontacelo! Stiamo cercando interventi artistici, iniziative civiche, progetti educativi e workshop interattivi che riportino alla vita lo spazio intorno al fiume” — questo il bando dell’evento, tramite cui gli interessati erano invitati a iscrivere progetti partecipanti. Alina Tofan, eco-performer, ha partecipato con l’installazione Plastic Womb, di cui ci ha raccontato: “Noi, Plastic Art Performance collective, cioè io e Georgiana Vlahbei, abbiamo partecipato all’attuale edizione del progetto Dâmbovița delivery con un’installazione eco-performative e di oggetti con cui abbiamo voluto tirare un segnale d’allarme sull’inquinamento dei fiumi con plastica e sugli effetti della plastica negli ecosistemi fluviali. Il feedback è stato ottimo, soprattutto da parte degli organizzatori, perché ci hanno dato l’occasione di presentare quest’opera. La gente è stata curiosa, abbiamo avuto un codice QR tramite cui hanno potuto ascoltare la storia della nostra installazione. E’ stata un’opera realizzata con o dal designer Teo Rădulescu. La nostra installazione è stata intitolata “Plastic Womb”, cioè grembo di plastica, perché, purtroppo, questa è l’immagine che lasciano gli ecosistemi fluviali nella nostra mente. La nostra opera è stata un manifesto e un tentativo di attirare l’attenzione e il coinvolgimento della società civile.”



Valentin Talabă ci ha raccontato che altri piani ci sono per consolidare i rapporti tra la popolazione della città e il fiume che la attraversa: “Continueremo a organizzare anche in futuro l’evento “Dâmboviţa Delivery” e, allo stesso tempo, saranno avviati colloqui sulla qualità del fiume e sulla strada che una città può imboccare utilizzando questa importante risorsa.”



Si è pensato sia a soluzioni temporanee – l’attivazione della zona tramite spettacoli, colloqui, dibattiti, mostre e interventi artistici, che permanenti — proposte di riconfigurazione dello spazio che si possono proporre alle autorità. Continuano a essere ricercati progetti di attivazione urbana, ovvero progetti di riconversione o riabilitazione di arredo urbano; progetti di intervento artistico, che riportano alla vita lo spazio pubblico attorno al fiume; oppure progetti di avvicinamento comunitario, progetti sociali che appoggiano comunità e costruiscono ponti tra le persone. Tutto nell’idea di una migliore consapevolezza del fatto che avere un fiume che attraversa la città è un privilegio per i suoi abitanti.

Uova dipinte Bucovina (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Incontro con la Romania martedì, 15 Aprile 2025

Usanze di Pasqua inedite

Delle usanze romene di Pasqua ci ha parlato Aurel Prepeliuc, etnografo presso il Museo del villaggio della Bucovina di Suceava:  “I riti religiosi...

Usanze di Pasqua inedite
Foto: facebook.com/titiaurcnr
Incontro con la Romania mercoledì, 09 Aprile 2025

L’Accademia di guida difensiva

Qual è la somiglianza tra il rally e la guida difensiva? In entrambi i casi si tratta di conoscere e di padroneggiare le capacità della macchina...

L’Accademia di guida difensiva
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania venerdì, 04 Aprile 2025

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana

D’altronde, al di là delle fedi religiose, la scelta di un menu vegetariano è diventata sempre più frequente, soprattutto tra i giovani. Abbiamo...

Digiuno, tra virtù cristiana e dieta sana
Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 01 Aprile 2025

Dâmbovița Acqua Dolce 2025

L’evento rientra nel programma “Dâmbovița Acqua Dolce 2025”, che mira a trasformare il fiume in una risorsa urbana di valore ecologico,...

Dâmbovița Acqua Dolce 2025
Incontro con la Romania martedì, 25 Marzo 2025

Risveglia l’eroe che c’è in te!

Il periodo dell’adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio,...

Risveglia l’eroe che c’è in te!
Incontro con la Romania giovedì, 13 Marzo 2025

In bicicletta al Capo Horn

Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che...

In bicicletta al Capo Horn
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Marzo 2025

La crusca di grano come integratore

Lo sapevate che la crusca di grano può essere un supercibo? Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie...

La crusca di grano come integratore
Incontro con la Romania martedì, 18 Febbraio 2025

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell’Agricoltura e...

L’Associazione per la Catena Alimentare Corta alla “Settimana Verde” di Berlino

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company