Quest’anno i cristiani festeggiano la Pasqua nello stesso giorno, il 20 aprile.
A metà marzo, in occasione della Giornata Internazionale dei Fiumi, è iniziato l'intervento primaverile dedicato alla rivitalizzazione del fiume Dâmbovița, organizzato dai partner che hanno avviato il programma “Dâmbovița Acqua Dolce”.
Il periodo dell'adolescenza è pieno di sfide e sebbene le informazioni a cui hanno accesso i giovani di oggi possano sembrare un vantaggio, molti di loro sono demotivati, disorientati e timidi.
Oggi parliamo non solo di una prima mondiale, ma anche di una missione di promozione della lettura e dello sport tra i giovani, una missione che Gabriel Bota e Rudolf Nyari, due degli organizzatori del Festival del Libro Transilvania che si svolge a Cluj ogni autunno, hanno eseguito verso la fine dello scorso anno.
Utilizzata al suo massimo potenziale, la crusca di grano può aiutare a guarire malattie come l’obesità, il diabete o il cancro, tramite l’effetto sinergico tra le fibre e i composti bioattivi, antiossidanti.
I prodotti autentici romeni di Alba, Bacău, Costanza, Giurgiu e Maramureş sono stati presentati nello stand del Ministero dell'Agricoltura e dello Sviluppo Rurale allestito nell'ambito della mostra internazionale "Settimana Verde" ("Grune Woche"), in Germania.
Dal 18 al 23 febbraio, i nonni e i loro nipoti sono invitati a Oradea per conoscere la storia della città nell'ambito dell'iniziativa “Con i nonni al museo. Guide per un giorno.”
A 35 anni dalla Rivoluzione del dicembre 1989, la violinista Diana Jipa e il pianista Ştefan Doniga hanno iniziato la tournée intitolata "Via della Libertà".
Pochi sanno che esistono tute da sci professionali, create e realizzate in Romania, e che l'origine di questo marchio può essere trovata a Topliţa,...
In Romania, oltre un milione di fedeli di antico rito ortodosso, soprattutto russi lipovani, ucraini, moldavi e serbi, hanno celebrato il Natale il 7 gennaio e il Capodanno nella notte tra il 13 e il 14 gennaio.
La storia del sapone Cheia ci porta indietro nel tempo alla data del 3 marzo 1886, quando Lippa Brunstein registrava al comune la fabbrica della sua famiglia.
La storia di due millenni di Băile Herculane (Le Terme di Ercole) inizia con la sua prima attestazione documentaria nell’anno 153 dopo Cristo e continua con il suo periodo moderno, quando l’Imperatore dell’Austria la definì “la più bella località turistica sul continente”, e le meraviglie naturali della Valle del Cerna furono menzionate nel diario dell’Imperatrice Elisabetta.
Con l’intento di mettere in risalto il patrimonio culturale del nostro Paese, l’Associazione Designers, Thinkers, Makers ha creato il programma “Culture and Cultures”, che punta sulla rivitalizzazione culturale, con accento sulla promozione dei siti dell’UNESCO e dei valori locali, spesso sconosciuti al pubblico.
Quest’autunno, a Iaşi, è stata celebrata la Giornata internazionale della non-violenza, stabilita dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, alla memoria di Mahatma Gandhi (1869-1948), uno dei più conosciuti militanti per la pace del mondo.
La Germania degli anni 1919 diede la corrente Bauhaus, che deriva dall'associazione delle parole tedesche bau - costruire e Haus - casa.