Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un anno di guerra

Dopo un anno di guerra, la Russia non ha raggiunto nessuno degli obiettivi che Vladimir Putin si era prefisso nel suo discorso del 24 febbraio...

Un anno di guerra
Un anno di guerra

, 20.03.2023, 17:59

Dopo un anno di guerra, la Russia non ha raggiunto nessuno degli obiettivi che Vladimir Putin si era prefisso nel suo discorso del 24 febbraio… Ma finora nessuna delle due parti è riuscita a imporsi categoricamente sullaltra, e la fine di questa guerra dipende sempre più chiaramente dalla situazione militare”, afferma il politologo romeno Cristian Pârvulescu, in unintervista per Agerpres, nellanniversario dellinizio dellinvasione russa della confinante Ucraina.



“Solo dopo che le operazioni militari saranno terminate, ci sarà spazio per i negoziati. Dipende, però, da quale posizion si terranno questi negoziati, spiega Cristian Pârvulescu. Ci sono tre possibili situazioni: 1 – la Russia vince; 2 – lUcraina vince; 3 – nessuna delle parti riesce ad imporsi e questa terza situazione può portare o ad una tregua basata sulle posizioni di ciascuna parte al momento della decisione, oppure ad una pace che confermi la situazione esistente sul fronte. La terza soluzione è, almeno oggi, inaccettabile per nessuna delle parti”, nota Cristian Pârvulescu. Il numero delle persone uccise o ferite nei due campi nellultimo anno è di centinaia di migliaia, milioni di ucraini sono stati costretti a fuggire dalla guerra e intere città sono state distrutte.



In unintervista per Radio Romania, George Scutaru, direttore generale del New Strategy Center, ha fatto unanalisi di quella che definisce la più grande sfida alla sicurezza europea dallinizio della Seconda Guerra Mondiale e la più grande sfida per la NATO: “Quello che è successo nellultimo anno, purtroppo, dà ragione alla Romania e altri stati sul fianco orientale, alla Polonia o agli Stati baltici, che hanno cercato di convincere gli alleati occidentali che la Russia rappresenta un pericolo e che la Russia deve essere fermata dal compiere azioni simili a quelle del 2008, in Georgia, o del 2014, quando ha annesso la Crimea. (…) Purtroppo si è creduto che il dialogo e la diplomazia avrebbero prevalso sulluso della forza. È stata una valutazione errata. E oggi siamo giunti alla situazione in cui abbiamo una guerra su vasta scala. La parte buona è che lUcraina sta resistendo. E qui, da un lato, è contato leroismo dellintera nazione ucraina, ma si è dovuto anche a un altro fatto: un ampio processo di addestramento iniziato nel 2015 dagli Stati Uniti, dalla Gran Bretagna e da altri Paesi della NATO per le truppe ucraine. In sostanza, stiamo parlando di un esercito ucraino diverso da quello che cera nel 2014 e questo si è visto sul campo. Daltra parte, abbiamo visto cosa significa un esercito corroso dalla corruzione, mal guidato, un piano mal concepito e mal attuato. E ciò ha lasciato il segno sul fallimento russo, fortunatamente per noi. Daltra parte, non dobbiamo celebrare la vittoria troppo in fretta. Bisogna essere razionali, pensare che si tratta di una potenza che ha importanti risorse energetiche, un Paese di 140 milioni di abitanti e soprattutto una leadership politica determinata a combattere e continuare questa guerra. Putin non si arrenderà molto facilmente. La Russia è economicamente preparata a continuare un simile conflitto ancora per molto. In sostanza, ci troviamo di fronte a due scenari: o avremo una vittoria ucraina nella seconda parte dellanno, quando gli ucraini avranno la possibilità di utilizzare tutto larmamento di tipo occidentale, e mi riferisco principalmente ai mezzi corazzati, ai carri armati, per avere quella forza militare e riuscire a sfondare il fronte e isolare il corridoio terrestre che porta dal Donbass alla Crimea, o assisteremo a una guerra di logoramento, che sarebbe una guerra che supererà i 2-3 anni e prosciugherà le forze di entrambi i paesi”.



Lo scorso febbraio, il Cremlino contava su una rapida vittoria, ma la resistenza ucraina ha ribaltato i suoi piani fin dai primi giorni di guerra. Kiev ha ricevuto il sostegno degli stati occidentali, che, sempre contro le aspettative del Cremlino, hanno agito prontamente, fornendo armi e munizioni allUcraina e imponendo sanzioni economiche alla Russia. Nel conflitto, più o meno velatemente, è comparsa anche la minaccia nucleare, le dichiarazioni del leader del Cremlino destando preoccupazione e portando ad analisi nei centri decisionali, ma anche tra la popolazione.



Mircea Geoană, Vice Segretario Generale della NATO, ha parlato di questo argomento per Radio Romania: “La Federazione Russa, da quello che vediamo, non ha né la capacità, né lintenzione di intensificare la guerra in Ucraina fino a trasformarla in una guerra con la NATO. Sarebbe anche alquanto illogico, perché lasimmetria di potere tra la Federazione Russa, indebolita da questo conflitto e con capacità militari molto meno potenti di quanto loro stessi pensassero, rispetto alla NATO, che è molto più forte, molto più moderna e molto più potente, non ha senso. La Federazione Russa cerca di usare larsenale di guerra ibrida anche contro lOccidente. E unarma centrale di questa guerra di disinformazione è quella dellintimidazione, con rumore di retorica nucleare delle nostre opinioni pubbliche. (…) Quelli del Cremlino cercano, in fondo, di intimidire lopinione pubblica occidentale. (…) Naturalmente, quando senti una tale retorica dallalto del Cremlino, ovviamente cè un certo senso di preoccupazione. È assolutamente legittimo. Quello che voglio dire per placare un pò questa preoccupazione è che militarmente parlando non vediamo segni e indizi, perché significherebbe anche per i russi unescalation a un livello senza precedenti, e loro come potenza nucleare sanno cosa significhi.”



Daltra parte, spiega Mircea Geoană, possiamo aspettarci che la retorica nucleare dei russi continui nel tentativo di intimidirci e di minare la nostra unità e il desiderio di sostenere gli ucraini.




Il progetto Neptun Deep (fonte: Romgaz)
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Foto: Tumisu / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company