Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Priorità per la Romania (3)

La relazione Bucarest - Washington e il ruolo della Romania come contributore alla sicurezza sono i temi che concludono la rassegna delle priorità di politica estera del nostro Paese, come presentate dal capo della diplomazia Teodor Melescanu.

Priorità per la Romania (3)

, 05.01.2018, 11:58

La relazione Bucarest – Washington e il ruolo della Romania come contributore alla sicurezza sono i temi che concludono la rassegna delle priorità di politica estera del nostro Paese, come presentate dal capo della diplomazia Teodor Melescanu in un’intervista a Radio Romania. L’11 luglio 2017, la Romania e gli Stati Uniti hanno celebrato il 20/o anniversario del Partenariato Strategico, che, come sottolinea il ministro degli Esteri di Bucarest, ha contribuito notevolmente a stimolare e accelerare le riforme interne in Romania, sostenendo anche il processo di adesione della Romania alla NATO.

Il Partenariato contribuisce inoltre alla definizione del profilo strategico del nostro Paese. Il fatto che la Romania ospita sul suo territorio la struttura di Deveselu, operativa dal 2016, rappresenta un contributo concreto da parte di entrambi i Paesi, la Romania e gli Stati Uniti, alla sicurezza europea. Dal nostro punto di vista, gli USA svolgono un ruolo indiscutibile e insostituibile nella sicurezza della Romania e dell’Europa. Per noi, la relazione transatlantica è fondamentale, sia per l’UE, che per gli Stati Uniti d’America. La Romania è uno dei partner importanti degli USA anche nel contrasto alle minacce globali asimmetriche e in materia di criminalità cibernetica, traffico illegale di qualsiasi tipo e nella lotta al terrorismo. Inoltre, esiste una buona cooperazione con gli USA nello scambio di informazioni, ha spiegato il ministro.

Allo stesso tempo, il MAE di Bucarest continuerà a far uso di tutte le leve, compresi gli iter politico-diplomatici, presso la Rappresentanza dell’Amministrazione e del Congresso USA affinchè i romeni possano viaggiare senza visti sul territorio statunitense, ha aggiunto Teodor Melescanu. A tale meta, ci siamo impegnati in un dialogo costante a livello tecnico e politico, sia in sede bilaterale con le autorità americane, che trilaterale, insieme alla Commissione Europea, per assicurare la piena reciprocità, al fine di esonerare dai visti i cittadini romeni che viaggiano negli Stati Uniti. A questo punto, voglio menzionare che a giugno la Commissione Europea e gli Stati Uniti hanno adottato una dichiarazione sulla reciprocità dei visti, in cui le parti si impegnano a collaborare per assistere i cinque stati membri dell’UE non ancora inseriti nel programma Visa Waiver, tra cui anche la Romania, al fine di progredire più velocemente nell’adempiere ai requisiti della legislazione americana. Il principale problema non è nè di tipo politico nè diplomatico. Sin dal 2007 abbiamo sviluppato una collaborazione intensa con la parte americana per implementare i nuovi criteri tecnici e di sicurezza. C’è ancora un unico criterio che la parte romena deve ancora risolvere e quello interessa la diminuzione del numero di richieste di visti inoltrate dai cittadini romeni dichiarate non eleggibili. La parte romena ha adempiuto a tutti gli altri criteri che riguardano la sicurezza dei documenti di viaggio, il controllo di frontiera, la migrazione, ha detto il ministro.

Anche se non ha raggiunto il potenziale massimo, la dimensione economica del Partenariato Strategico si sta consolidando. Ad esempio, tra gennaio e agosto 2017, le esportazioni dagli USA verso la Romania sono aumentate del 33%, mentre quelle dalla Romania verso gli Stati Uniti dell’11%. In riferimento alla lotta contro il terrorismo nell’UE, il capo della diplomazia di Bucarest ha ricordato alcuni degli strumenti volti a contribuire notevolmente a questa minaccia. Innanzitutto, è stata adottata la strategia globale di sicurezza dell’UE, che ha preso lo spunto dall’idea di approfondire il legame tra politica interna ed estera.

A livello europeo, la Romania sostiene la promozione di misure specifiche per combattere il fenomeno della radicalizzazione online, nonchè l’estremismo violento o il finanziamento del terrorismo, principalmente attraverso lo scambio di informazioni tra gli stati membri. Per fortuna, in Romania fino a questo momento non si verificano manifestazioni di questo fenomeno a livello nazionale, anche se, come ben sapete, quasi tutti gli attacchi terroristici avvenuti in Europa, a partire da quello di Madrid nel 2004 fino a quello di Barcellona la scorsa estate, hanno avuto tra le vititme anche dei cittadini romeni. La mancanza di questa minaccia a casa non significa, però, che la Romania non sia impegnata nella lotta al terrorismo. Da stato membro dell’Unione Europea e della NATO, siamo parte di uno sforzo integrato di combattere il terrorismo, in una lotta onnicomprensiva che colloca il rispetto dei diritti fondamentali alla base di tutte le azioni svolte, ha concluso Teodor Melescanu,

Il terrorismo e l’estremismo violento hanno evidentemente un carattere transfrontaliero. Perciò, spiega il capo della diplomazia di Bucarest, ci vuole assolutamente l’impegno degli stati partner per combattere questi fenomeni.

Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza
Il futuro inizia oggi martedì, 14 Gennaio 2025

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo

Molte leggende sono state scritte sulla comparsa del vino, con le testimonianze più antiche nelle zone del Caucaso, in Mesopotamia ed Egitto.La...

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Gennaio 2025

Romania nell’Area Schengen

La frontiera esterna Schengen è cambiata dal 1° gennaio, con l’entrata in vigore della decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni del 12...

Romania nell’Area Schengen
Il futuro inizia oggi martedì, 24 Dicembre 2024

I pericoli dello stress sul corpo

Lo stress ci accompagna da sempre e ha, fino ad un certo punto, un ruolo protettivo. Tuttavia, i problemi sorgono quando lo stress diventa cronico,...

I pericoli dello stress sul corpo
Il futuro inizia oggi lunedì, 16 Dicembre 2024

La medicina del futuro in Romania

Allo stesso tempo, la pandemia ha innescato una massiccia accelerazione nell’adozione di strumenti digitali ma, dicono i diretti interessati,...

La medicina del futuro in Romania
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Dicembre 2024

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Nel millesimo giorno di guerra, l’Ucraina ha colpito un obiettivo militare in Russia con missili ATACMS statunitensi a lunga gittata. È stata la...

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company