Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Più soldi per la Romania?

Per l'esercizio finanziario 2021-2027, la Commissione Europea propone la modernizzazione della politica di coesione, la principale politica di investimenti dell'UE.

Più soldi per la Romania?
Più soldi per la Romania?

, 14.06.2018, 12:54

Per l’esercizio finanziario 2021-2027, la Commissione Europea propone la modernizzazione della politica di coesione, la principale politica di investimenti dell’UE. Aumenteranno del 6% i fondi di coesione destinati all’Italia e agli stati membri del sud del continente, colpiti dalla crisi economica e dall’ondata di migranti e, parallelamente, diminuiranno i finanziamenti per altri stati comunitari. La Romania dovrebbe ricevere, però, 27 miliardi di euro come fondi di coesione, dell’8% in più – cioè 2 miliardi di euro – rispetto al corrente esercizio finanziario 2014-2020. Si tratta di un importo notevole, che equivale al 15% del Pil della Romania al livello dello scorso anno.

Per la prima volta nella storia dell’UE, la politica di coesione è la più importante politica, è la principale risorsa di investimenti in Europa. E’ la più rilevante espressione della solidarietà, volta a ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali in Europa. Credo che, nel contesto attuale, quando assistiamo a questa triste realtà con il secondo grande contributore che esce dall’Unione Europea, siamo riusciti a proporre una politica di coesione per tutte le regioni, che non lascia indietro nessuno. Abbiamo migliorato anche l’accessibilità di questa politica, per adattarla alle nuove priorità e per aumentare la protezione dei cittadini dell’UE, ha detto la commissaria europea per la politica regionale, Corina Cretu.

Nell’esercizio finanziario 2007-2013, la Romania ha perso 1,6 miliardi di euro in quanto non è stata in grado di spendere il denaro proveniente dai fondi strutturali. Per il corrente esercizio finanziario, la Romania beneficia di fondi strutturali e di coesione pari a 25 miliardi di euro. Però, dopo quattro anni e mezzo dall’inizio dell’esercizio finanziario, la Romania ha preso solo 2,7 miliardi di euro, cioè poco più del 10% dei fondi stanziati. A questo punto, sarà Bucarest capace di cambiare qualcosa, al fine di attirare più soldi?

La commissaria Corina Cretu ritiene molto importante la preparazione dei progetti in anticipo. Nel nuovo esercizio finanziario, dopo il 2020, concederemo maggiore sostegno alle autorità locali, urbane e territoriali, che potranno impegnarsi di più nella gestione dei fondi europei, poichè riteniamo che le regioni e le città sanno meglio di noi, quelli di Bruxelles, dove orientare gli investimenti e quali sono le necessità. Contiamo su un budget di 374 miliardi di euro per tutti i 27 stati membri. Il 75% di questi 374 miliardi sarà destinato anche d’ora in poi alle regioni che richiedono maggiormente investimenti, quindi verso le regioni meno sviluppate. La Romania si annovera tra i Paesi che guadagnano di più. Romania, Bulgaria e Grecia avranno l’8% in più rispetto al periodo precedente. La cosa importante è anche utilizzare questi fondi per progetti concreti, volti a migliorare il tenore di vita della gente. Credo che i progetti vanno preparati in anticipo, per avvalerci di questa opportunità, ha aggiunto la commissaria Corina Cretu.

Il bilancio per il periodo 2021-2027, il primo dopo la Brexit, dovrebbe aumentare a 1.100 miliardi di euro dai 1.000 miliardi nell’attuale esercizio di sette anni. Le proposte della Commissione riguardano lo stanziamento di maggiori fondi ai settori ricerca, sicurezza ed economia digitale. Abbiamo semplificato le norme, e tale fatto sarà nel vantaggio di tutti, da piccole aziende a imprenditori, scuole o ospedali, che potranno ottenere soldi più facilmente, ha detto inoltre la commissaria UE. La politica di coesione divide le regioni in tre categorie: meno sviluppate, di transizione e sviluppate. Il Pil pro capite si riconferma il principale criterio nello stanziamento dei fondi necessari alla riduzione delle disparità e ad aiutare le regioni con bassi redditi e crescita economica a recuperare i gap. Inoltre, sono stati introdotti nuovi criteri per meglio riflettere la realtà sul campo, cioè la disoccupazione giovanile, il basso livello di istruzione, i cambiamenti climatici, l’accoglienza e l’integrazione dei migranti.

La commissaria Cretu ha spiegato anche perchè la Polonia e l’Ungheria riceveranno meno fondi: Bruxelles riconosce i progressi compiuti da questi Paesi negli ultimi anni. Ad esempio, la Polonia è entrata a far parte dell’UE quando il suo Pil era al quasi al 50% della media europea, mentre ora ha raggiunto il 75% di questa media. Il tenore di vita della popolazione ha registarto un salto notevole. La commissaria ha fatto riferimento anche alla questione del taglio di fondi europei se viene violato lo stato di diritto. Il futuro meccanismo che verrà applicato se uno stato slitta dalle norme democratiche sospenderà i fondi in senso orizzontale, quindi tutti i fondi europei. Si sta ancora lavorando al meccanismo, è un argomento sensibile ed è importante che non lasci spazio agli abusi, ha sottolineato Corina Cretu.

Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza
Foto: Elle Hughes / unsplash.com
Il futuro inizia oggi martedì, 14 Gennaio 2025

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo

Molte leggende sono state scritte sulla comparsa del vino, con le testimonianze più antiche nelle zone del Caucaso, in Mesopotamia ed Egitto.La...

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Gennaio 2025

Romania nell’Area Schengen

La frontiera esterna Schengen è cambiata dal 1° gennaio, con l’entrata in vigore della decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni del 12...

Romania nell’Area Schengen
Il futuro inizia oggi martedì, 24 Dicembre 2024

I pericoli dello stress sul corpo

Lo stress ci accompagna da sempre e ha, fino ad un certo punto, un ruolo protettivo. Tuttavia, i problemi sorgono quando lo stress diventa cronico,...

I pericoli dello stress sul corpo
Il futuro inizia oggi lunedì, 16 Dicembre 2024

La medicina del futuro in Romania

Allo stesso tempo, la pandemia ha innescato una massiccia accelerazione nell’adozione di strumenti digitali ma, dicono i diretti interessati,...

La medicina del futuro in Romania
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Dicembre 2024

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Nel millesimo giorno di guerra, l’Ucraina ha colpito un obiettivo militare in Russia con missili ATACMS statunitensi a lunga gittata. È stata la...

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company