Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Missioni Ue per far fronte alle principali sfide

La crisi climatica e quella sanitaria con cui ci confrontiamo ci costringono a unirci le forze in nuove forme di collaborazione.

Missioni Ue per far fronte alle principali sfide
Missioni Ue per far fronte alle principali sfide

, 02.11.2021, 18:59

La crisi climatica e quella sanitaria con cui ci confrontiamo ci costringono a unirci le forze in nuove forme di collaborazione. Abbiamo bisogno di una politica coraggiosa e amibiziosa, che fissi obiettivi chiari in vista del futuro che ci auguriamo – è questa la posizione di Bruxelles, che vuole trovare risposte ad alcune delle maggiori sfide del momento. Parliamo di lotta al cancro, adattamento ai mutamenti climatici, tutela degli oceani, dei mari e delle acque, città verdi, un suolo sano e unalimentazione sana. Per rispondere a queste sfide sono state lanciate Missioni dellUe. Perchè servono azioni congiunte? “Credo che la pandemia abbia mostrato, ancora una volta, quanto sia importante essere insieme. Davanti alle sfide globali serve una risposta congiunta. Abbiamo dovuto dare una risposta congiunta alla crisi sanitaria e sul fronte della ripresa economica. E, sicuramente, per far fronte alle nuove sfide inerenti alla transizione ecologica e digitale serve, anche dora in poi, una risposta comune a livello europeo. Io credo che la pandemia ci abbia resi tutti più uniti, ci abbia fatto capire meglio il senso della costruzione europea e che rappresenti, in un certo senso, un denominatore comune dal quale partire a prescindere dalla propria visione politica. Cosicchè io spero che ci avvaliamo di questo contesto che, purtroppo, non è uno proprio favorevole, per capire quanto sia importante dare un reset allagenda europea e avere unevoluzione sostanziosa di tutto ciò che vuole dire lUe nel futuro”, ha precisato leurodeputato romeno Victor Negrescu.



Ma cosa sono le Missioni Ue? Uno sforzo congiunto, spiega la Commissione Europea, per mettere in comune tutte le risorse necessarie in termini di finanziamenti, politiche e regolamentazioni, e altre attività al fine di conseguire i loro obiettivi. Avendo come punti di partenza la ricerca e linnovazione, le missioni Ue fissano obiettivi audaci, concreti e misurabili, da conseguire entro un termine stabilito, per ottenere risultati tangibili per tutti i cittadini europei. Un obiettivo è mobilitare e coinvolgere operatori pubblici e privati, come gli stati Ue, le autorità locali e regionali, gli istituti di ricerca, gli imprenditori e investitori. Ma anche i cittadini, per incoraggiare ladozione delle nuove soluzioni e e di nuovi approcci nella società. Le missioni rappresentano, inoltre, una novità del più complesso programma di ricerca e innovazione con fondi pubblici, Orizzonte Europa, in corso fino al 2027.



“Certo che questo programma Orizzonte Europa non poteva non tenere conto delle sfide con cui si sta confrontando attualmente lUe e degli obiettivi strategici dellUnione. Perciò, buona parte del programma si concentra sui cambiamenti climatici, sulla digitalizzazione, sullintelligenza artificiale e, certo, sul settore sanitario, con una speciale attenzione alla lotta al cancro”, ci ha detto leurodeputato romeno Cristian Bușoi.



Sostenere almeno 150 regioni e comunità europee affinchè diventino resilenti ai cambiamenti climatici entro il 2030 è uno degli obiettivi dellUe. Per raggiungerlo, la Missione “Adattamento ai cambiamenti climatici” intende, ad esempio, rendere disponibili 100 milioni di euro per azioni su larga scala volte al contrasto dei pericoli climatici maggiori, come le alluvioni, azioni adattate alle situazioni locali. La Missione “Cancro” intende istituire un nuovo modello comune di governance che assicuri unintegrazione sistematica ed efficace della ricerca, dellinnovazione e dellelaborazione delle politiche riguardanti la lotta al cancro in Europa. Gli obiettivi sono altrettanto audaci: la collaborazione con il Piano europeo di contrasto del cancro per migliorare la vita di oltre 3 milioni di persone entro il 2030 tramite la prevenzione, il trattamento e le soluzioni per vivere di più e meglio. La sua implementazione andrà oltre la ricerca e linnovazione, ma anche questa missione è nata nellambito del Programma Orizzonte Europa. La Missione “Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030” creerà una rete di centri faro a livello di mari e bacini idrografici per estendere le reti di zone marine tutelate. Nellambito della Missione “100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030”, le città selezionate coinvolgeranno i cittadini nellelaborazione di “contratti cittadini per il clima” per contribuire al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2039. Un obiettivo anche questo audace, il cui raggiungimento porterebbe benefici importanti, tanto più quanto, secondo lONU, oltre due terzi delle emissioni di CO2 provengono da città e metropoli. La Missione “Un patto europeo per i suoli” coinvolgerà i cittadini e istituirà partenariati tra tutti i settori e i territori per proteggere e ripristinare i suoli. Le Missioni Ue sosterranno la trasformazione dellEuropa in un continente più verde, più sano, più inclusivo e resiliente, afferma la Commissione Europea. “Si tratta di un set di azioni – progetti di ricerca e innovazione, politiche e iniziative legislative, il coinvolgimento dei cittadini – per raggiungere obiettivi concreti con un notevole impatto sulla società. Intendiamo offrire soluzioni alle principali sfide globali entro il 2030!”, ha precisato Margrethe Vestager, la vicepresidente esecutiva, competente per la concorrenza e il digitale.




Foto: Tumisu / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
(Photo by Solen Feyissa on Unsplash)
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza
Il futuro inizia oggi martedì, 14 Gennaio 2025

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo

Molte leggende sono state scritte sulla comparsa del vino, con le testimonianze più antiche nelle zone del Caucaso, in Mesopotamia ed Egitto.La...

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company