Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mete e sfide di inizio anno

Le europee svoltesi a maggio 2019 hanno dato una nuova configurazione all'Europarlamento: gli schieramenti di centro-destra e centro-sinistra hanno perso terreno davanti ai partiti minori.

Mete e sfide di inizio anno
Mete e sfide di inizio anno

, 03.01.2020, 12:32

Le europee svoltesi a maggio 2019 hanno dato una nuova configurazione all’Europarlamento: gli schieramenti di centro-destra e centro-sinistra hanno perso terreno davanti ai partiti minori, e certi gruppi di estrema destra, ma anche gli ecologisti si sono aggiudicati più seggi. Il 2020 trova l’Europa con una leadership nuova e in ugual misura decisa a individuare le migliori soluzioni benefiche per i cittadini comunitari. Il primo test del nuovo Parlamento europeo è stata l’elezione di una nuova Commissione, un compito mica facile nelle condizioni in cui la procedura per la designazione dello Spitzenkandidat è stata contestata. Alla fine, la chiave che ha risolto i dissensi è stata la leadership della Commissione, assunta per la prima volta da una donna, l’ex ministra della Difesa tedesca, Ursula von der Leyen. E sempre per la prima volta, nei negoziati sugli incarichi, sono state tenute in considerazione la parità di genere, la posizione geografica e l’identità politica.

La tutela ambientale e i cambiamenti climatici, la crescita economica, l’inclusione, l’innovazione e la digitalizzazione, nonchè la protezione della democrazia, dei valori europei, dei diritti dei cittadini e dello stato di diritto sono le massime priorità della nuova presidente, che dal 1 dicembre ha assunto l’incarico, subentrando a Jean-Claude Juncker. Sempre il 1 dicembre ha visto anche il passaggio di consegne tra Donald Tusk e il nuovo presidente del Consiglio UE, l’ex premier belga Charles Michel, il quale ha dichiarato che l’Unione deve assumere il ruolo di protagonista sulla scena internazionale. Un protagonista che perde, però, la Gran Bretagna, un membro importante e grosso contributore al bilancio comunitario. Prevista inizialmente per marzo 2019, la Brexit è stata rinviata ripetutamente, però è in dirittura d’arrivo dal momento in cui il nuovo Parlamento di Londra ha dato il via libera all’accordo di ritiro.

Stiamo attraversando una tappa in cui la Brexit diventa una certezza: il 31 gennaio, con un accordo approvato dal suo Parlamento, la Gran Bretagna esce dall’UE. Allo stesso tempo, inizia una tappa almeno altrettanto lunga e piena di incertezze sul delineamento delle relazioni tra il Regno Unito e l’UE, partner di necessità, partner di cultura, storia e tradizioni, che, però, dovranno individuare oggi quel linguaggio giuridico in grado di codificare le loro relazioni economiche e sociali relative al futuro a lungo termine della miriade di aspetti che inevitabilmente collegano il Regno Unito all’Europa. La Gran Bretagna è il primo contributore militare dell’UE. Senza la Gran Bretagna, l’Unione diventa un attore molto meno importante in materia di politica di sicurezza e difesa del continente. Sarà questo un dossier importante nei futuri negoziati, in quanto il ritiro del Regno Unito non cambia il tipo di minacce comuni per Gran Bretagna e UE. Cambia, invece – anche sotto profilo legale – il modo in cui questa cooperazione potrà continuare, spiega l’analista di politica estera Andrei Ţărnea.

Per la Romania, membro dell’Unione Europea e della NATO, il 2020 sarà anche un anno elettorale, con le amministrative a inizio estate e le politiche previste per novembre, qualora non si tenessero le anticipate richieste dalla maggior parte della classe politica. Il governo liberale presieduto da Ludovic Orban, insediato in seguito all’allontanamento della squadra socialdemocratica di Viorica Dancila, sfiduciata a ottobre da una mozione firmata da parlamentari di tutti gli schieramenti, potrebbe essere dimesso se modificherà la legislazione elettorale per rendere possibile l’elezione dei sindaci a due turni. La voce ricorrente è che la fiducia del governo o un decreto adottato con la procedura d’urgenza per un simile progetto, fossero in grado di provocare una crisi politica in seguito alla quale in primavera potrebbero essere convocate le anticipate.

Intanto, alla fine del 2019, il governo ha posto la fiducia sulla Finanziaria per il 2020, una première nella politica romena, sul ddl relativo al bilancio di previdenza, come anche sulle modifiche al decreto 114 adottato dal precedente esecutivo con la procedura d’urgenza, che ha portato nuove tasse alle compagnie attive nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni e delle banche. Era l’unica variante per avere la Finanziaria per il 2020 pronta alla fine del 2019. Il nuovo bilancio include spese e obblighi presi tramite decisioni politiche precedenti, che l’attuale governo ha assunto, soprattutto per quanto riguarda gli incrementi di salari e pensioni, cosicchè la costruzione del budget si è articolata piuttosto in un esercizio volto a tenere sotto controllo il deficit, spiega l’analista economico Aurelian Dochia.

Nemmeno questa soluzione di un deficit limitato al 3,58-59% è troppo credibile, in quanto poggia su premesse molto ottimiste. A mio avviso, una crescita economica del 4,1% nel 2020 supera quello che la maggioranza delle previsioni internazionali indica come realistico in Romania. Secondo me, il 2020 non porterà modifiche importanti in materia di tasse e imposte. Ma successivamente, quando un nuovo governo avrà un mandato popolare, una simile discussione appare come molto possibile, in quanto la sostenibilità a medio e lungo termine è in forse, ritiene l’analista Aurelian Dochia. A suo avviso, il tasso dell’inflazione potrebbe essere superiore a quello tenuto in considerazione alla costruzione del bilancio, alla luce delle parecchie pressioni in tal senso, compreso il deprezzamento della moneta nazionale, il leu.

Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza
Foto: Elle Hughes / unsplash.com
Il futuro inizia oggi martedì, 14 Gennaio 2025

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo

Molte leggende sono state scritte sulla comparsa del vino, con le testimonianze più antiche nelle zone del Caucaso, in Mesopotamia ed Egitto.La...

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Gennaio 2025

Romania nell’Area Schengen

La frontiera esterna Schengen è cambiata dal 1° gennaio, con l’entrata in vigore della decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni del 12...

Romania nell’Area Schengen
Il futuro inizia oggi martedì, 24 Dicembre 2024

I pericoli dello stress sul corpo

Lo stress ci accompagna da sempre e ha, fino ad un certo punto, un ruolo protettivo. Tuttavia, i problemi sorgono quando lo stress diventa cronico,...

I pericoli dello stress sul corpo
Il futuro inizia oggi lunedì, 16 Dicembre 2024

La medicina del futuro in Romania

Allo stesso tempo, la pandemia ha innescato una massiccia accelerazione nell’adozione di strumenti digitali ma, dicono i diretti interessati,...

La medicina del futuro in Romania
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Dicembre 2024

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Nel millesimo giorno di guerra, l’Ucraina ha colpito un obiettivo militare in Russia con missili ATACMS statunitensi a lunga gittata. È stata la...

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company