Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Europa, sulla via della droga

Nonostante le virulente critiche dell'opposizione di centrodestra, delle associazioni dei medici e della Chiesa, il Parlamento maltese ha approvato, a metà dicembre, una legge secondo la quale gli adulti potranno possedere fino a sette grammi di cannabis.

(Credits: Gras Grun / unsplash.com)
(Credits: Gras Grun / unsplash.com)

, 14.01.2022, 18:42

Nonostante le virulente critiche dellopposizione di centrodestra, delle associazioni dei medici e della Chiesa, il Parlamento maltese ha approvato, a metà dicembre, una legge secondo la quale gli adulti potranno possedere fino a sette grammi di cannabis e coltivare fino a quattro piante in casa. Malta è diventata, cosi, il primo Paese europeo a consentire la coltivazione limitata della cannabis e il possesso per uso personale. La decisione è arrivata nel contesto di una più ampia corrente nellUe – ad ottobre, in Lussemburgo era stata proposta una legge simile che il Legislativo di questo Paese non ha, però, ancora approvato. La Germania, dove la cannabis a uso terapeutico è stata legalizzata dal 2017, ha annunciato che vuole stabilire un mercqto regolamentato della cannabis, dopo annunci simili dap arte dei Governi della Svizzera, del Lussemburgo e dellOlanda, mentre in Italia i sostenitori del consume di cannabis hanno raccolto sufficienti firme per lorganizzazione di un referendum sul tema. Il cambio di approccio dei governi europei è avvenuto dopo una decisione dellOnu, del 2020, con cui la cannabis è stata eliminata dalla lista di sostanze pericolose. Uno studio pubblicato a novembre scorso dallIstituto per lEconomia della Concorrenza rileva, daltra parte, che la legalizzazione della cannabis porterebbe alla Germania, ad esempio, redditi fiscali di circa 4,7 miliardi di euro allanno, con risparmi di 1,3 miliardi di euro per la polizia e il sistema giudiziario, nonchè la creazione di 27 mila posti di lavoro. Che chance hanno queste misure, prese o considerate da vari Paesi, di tenere sotto controllo il consumo di droga – fenomeno in continua crescita in Europa, un mercato alimentato sia dalla produzione interna, che dal traffico di droga nelle altre regioni del mondo? LAmerica del Sud, lovest dellAsia e il nord dellAfrica sono fonti importanti della droga illegale che entra in Europa, mentre la Cina è un Paese-fonte per le nuove sostanze psicoattive.



Il Rapporto europeo sulla droga, presentato a giugno 2021, ammonisce sui rischi per la salute pubblica generati dalla disponibilità e lutilizzo di una gamma più ampia di sostanze, spesso di grande potenza e purezza. Il documento rileva che il 15% degli adulti giovani in Europa, pari a 18 milioni, hanno consumato cannabis nellultimo anno e oltre 25 milioni di persone tra i 15 e i 64 anni, ossia il 7,6% di questo gruppo di europei, hanno consumato nellultimo anno cannabis. Il rapporto descrive il modo in cui i gruppi di criminalità organizzata hanno intensificato la produzione di droga illegale in Europa e segnalano che nuove sostanze psicoattive dannose e potenti continuano ad apparire. Nel 2019, nellUnione sono stati segnalati 1,5 milioni di reati connessi alla droga, l82% di essi legati al consumo o al possesso per consumo personale. Allo stesso tempo, sono stati smantellati 370 laboratori illegali. Secondo lOsservatorio Europeo, delle 45 città in possesso di dati sui residui di cocaina nelle acque usate, oltre la metà hanno segnalato crescite nel 2018 e 2019. I dati centralizzati rilevano inoltre che nellUe vengono ancora fatti grandi sequestri di cocaina ed eroina, il che desta preoccupazione sul possibile impatto sui livelli di consumo. Inclusivamente gli specialisti romeni ammoniscono che ultimamente è cresciuto il consumo di cannabis e sostanze psicoattive, e che letà dei consumatori è sempre più bassa. Nei primi 11 mesi del 2021, i poliziotti della Direzione di Lotta alla Criminalità Organizzata hanno catturato in Romania quasi una tonnellata e mezzo di eroina, quasi 900 kg di cocaina e oltre 400 kg di cannabis – valori in crescita rispetto agli ultimi anni. Queste sostanze, nella loro maggior parte, non restano, però, nel Paese, ha spiegato a Radio Romania, Victor Nistor, commissario-capo di polizia. “Tutte le grandi quantità sequestrate in Romania, negli ultimi anni, sono state in transito, non erano destinate al mercato romeno. Come altri Paesi dEuropa, la Romania è nel mirino dei trafficanti, in quanto ha porti sul Mar Nero e si trova sulla classica rotta balcanica che parte dallAfghanistan, Iran, via Turchia verso Bulgaria e România, e giunge nellovest dellEuropa, per quanto riguarda le rotte delleroina. Se ci paragoniamo ai Paesi confinanti, sul fronte del contrasto, dal nostro punto di vista stiamo benissimo. Le quantità destinate al mercato romeno sono in continua crescita, perchè tutti i rapporti di monitoraggio del traffico di rilevano che tutti i tipi di droga sono molto più presenti sul mercato e il numero di consumatori è in continua crescita.”



Victor Nistor crede che la Romania non sia preparata per la legalizzazione delle droghe leggere anche se alcune associazioni la chiedono. Egli afferma che queste misure potrebbero essere prese eventualmente in modo graduale, che servirebbe una preparazione del sistema sanitario e dellinsegnamento affinchè possano aiutare la gente capire il pericolo del consumo e solo dopo si potrebbe adottare una variante, non necessariamente la legalizzazione, quanto la depenalizzazione del consume per alcune categorie di droghe leggere.




Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza
Foto: Elle Hughes / unsplash.com
Il futuro inizia oggi martedì, 14 Gennaio 2025

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo

Molte leggende sono state scritte sulla comparsa del vino, con le testimonianze più antiche nelle zone del Caucaso, in Mesopotamia ed Egitto.La...

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Gennaio 2025

Romania nell’Area Schengen

La frontiera esterna Schengen è cambiata dal 1° gennaio, con l’entrata in vigore della decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni del 12...

Romania nell’Area Schengen
Il futuro inizia oggi martedì, 24 Dicembre 2024

I pericoli dello stress sul corpo

Lo stress ci accompagna da sempre e ha, fino ad un certo punto, un ruolo protettivo. Tuttavia, i problemi sorgono quando lo stress diventa cronico,...

I pericoli dello stress sul corpo
Il futuro inizia oggi lunedì, 16 Dicembre 2024

La medicina del futuro in Romania

Allo stesso tempo, la pandemia ha innescato una massiccia accelerazione nell’adozione di strumenti digitali ma, dicono i diretti interessati,...

La medicina del futuro in Romania
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Dicembre 2024

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Nel millesimo giorno di guerra, l’Ucraina ha colpito un obiettivo militare in Russia con missili ATACMS statunitensi a lunga gittata. È stata la...

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company