Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e la transizione verso un’energia pulita

L'Organizzazione Mondiale della Salute stima che l'inquinamento dell'aria uccide ogni anno a livello mondiale oltre sette milioni di persone e provoca, inoltre, malattie e assenteismo dal lavoro.

La Romania e la transizione verso un’energia pulita
La Romania e la transizione verso un’energia pulita

, 17.02.2021, 17:47

L’Organizzazione Mondiale della Salute stima che l’inquinamento dell’aria uccide ogni anno a livello mondiale oltre sette milioni di persone e provoca, inoltre, malattie e assenteismo dal lavoro. Un recente studio rileva che la riduzione dell’inquinamento fino al livello raccomandato dall’OMS consentirebbe di evitare oltre 50 mila decessi all’anno in Europa. La nocività delle particelle fini per la salute, ad esempio, è stata rilevata soprattutto nelle zone urbane, essa provocando, principalmente, decessi, malattie cardiovascolari e respiratorie, complicanze durante la gravidanza e problemi di sviluppo del feto.



Servono azioni veloci, cambiamenti per quanto riguarda il traffico stradale, l’industria, gli aeroporti e i porti, ma anche il riscaldamento a legna e carbone. Attualmente, nell’Ue, sono 18 i Paesi che usano ancora il carbone, tra cui anche la Romania, dove le grandi centrali termiche di questo tipo sono gestite da due compagnie nel sud del Paese – Oltenia e Hunedoara. Chiudere le centrali termiche a carbone a livello mondiale ed eliminare le sovvenzioni per i combustibili fossili sono due delle misure che aiuterebbero in modo significativo ad avere un ambiente più pulito. Ciò nel contesto in cui Bruxelles è decisa ad agire con maggiore determinazione per combattere i cambiamenti climatici.



Lo scorso dicembre, gli stati Ue hanno convenuto di ridurre, entro il 2030, di almeno il 55% le emissioni di gas ad effetto serra rispetto al livello registrato nel 1990. A lungo termine, l’obiettivo sarebbe raggiungere la neutralità climatica nel 2050. Secondo la Bloomberg, nel 2020, le energie rinnovabili hanno generato il 38% del fabbisogno di elettricità dell’Ue, rispetto al 34% nel 2019. Questa crescita è stata sufficiente per superare, per la prima volta, l’elettricità ottenuta da combustibili fossili – il rapido aumento dell’energia eolica e fotovoltaica ha portato l’energia a carbone su un trend decrescente. Il 2020 è stato, però, anche l’anno in cui le restrizioni imposte nel contesto della pandemia hanno intaccato la domanda di energia sul continente, ha ricordato, a Radio Romania, Otilia Nuțu, analista di politiche pubbliche per l’energia e le infrastruttura presso Expert Forum.



Grazie alle attuali politiche, l’anno scorso, per la prima volta, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in Europa ha superato la produzione di energia elettrica da combustibili fossili. Le aspettative sono che, nel 2021, il settore del carbone si riprenda un po’, ma, probabilmente, lo shock a lungo termine sarà una riduzione accelerata della produzione di energia a carbone. La domanda è – con che cosa la sostituiamo? E sicuramente la dovremmo sostituire con centrali nuove e flessibili, capaci di far fronte anche all’intermittenza delle rinnovabili. Ma l’idea è di costruire capacità che non ci blocchino ulteriormente in un consumo di combustibili fossili a lunghissimo termine, ha spiegato Otilia Nuțu.



Cioè, spiega Otilia Nuțu, la sostituzione, ad esempio, con centrali a gas potrebbe porre altri problemi – anche se esse sono meno inquinanti di quelle a carbone, è, tuttavia, un problema investire in centrali che recuperano l’investimento in 30 anni. I dati statistici comunitari rilevano che l’incidenza dei combustibili fossili – carbone, gas naturali e greggio – sulla produzione di energia nell’Ue è stata nel 2019 del 71% – incidenza in calo signficativo negli ultimi decenni, con l’aumento dell’energia da fonti rinnovabili. Nel caso della Romania, l’incidenza dei combustibili fossili è attualmente del 73%. Il presidente dell’Associazione Energia Intelligente, Dumitru Chisăliță, ricorda che, negli ultimi 5 anni, la Romania ha aderito a numerosi accordi sulla riduzione delle emissioni di CO2, e che nel mirino erano pricipalmente le centrali a carbone. Dobbiamo prepararci per il futuro, afferma Dumitru Chisăliță.



Dobbiamo già aspettarci di avere, probabilmente, nel 2025 una decisione che riguarderà le centrali termiche condominiali, e nel 2030 una decisione che riguarderà certe attività di trasporto attuali. Quindi tutti questi elementi sono già stati anticipati. Gli investimenti andranno fatti sia in capacità di produzione di energia verde, che in capacità di stocaggio. Perchè abbiamo in vista il fatto che l’energia verde non è a erogazione continua, bensi’ determinata dalle evoluzioni atmosferiche. E allora, noi, l’Ue, la Romania, dobbiamo sviluppare anche importanti capacità di stocaggio oppure che possano entrare rapidamente in funzione e compensare un’interruzione. Dobbiamo, inoltre, avere in vista le reti, che vanno adattate a tutto ciò che vuol dire modo di funzionamento dell’energia rinnovabile – che è un’altra componente importante degli investimenti. Non in ultimo, dobbiamo valutare la domanda e il consumo di energia. Praticamente, parliamo moltissimo, sia in Romania, che a livello dell’Ue, della conversione massiccia alla mobilità elettrica dell’attuale sistema di trasporto a combustibili classici. Parliamo, nella prospettiva degli anni 2050, anche del riscaldamento elettrico, al posto di quello a legna, gas e via dicendo. Tutto ciò vuol dire lo sviluppo di ingenti capacità per coprire questo consumo, ha spiegato a RRI Dumitru Chisăliță. Certo, a costi altissimi.




Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza
Foto: Elle Hughes / unsplash.com
Il futuro inizia oggi martedì, 14 Gennaio 2025

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo

Molte leggende sono state scritte sulla comparsa del vino, con le testimonianze più antiche nelle zone del Caucaso, in Mesopotamia ed Egitto.La...

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo
Romania nell’Area Schengen
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Gennaio 2025

Romania nell’Area Schengen

La frontiera esterna Schengen è cambiata dal 1° gennaio, con l’entrata in vigore della decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni del 12...

Romania nell’Area Schengen
Il futuro inizia oggi martedì, 24 Dicembre 2024

I pericoli dello stress sul corpo

Lo stress ci accompagna da sempre e ha, fino ad un certo punto, un ruolo protettivo. Tuttavia, i problemi sorgono quando lo stress diventa cronico,...

I pericoli dello stress sul corpo
Il futuro inizia oggi lunedì, 16 Dicembre 2024

La medicina del futuro in Romania

Allo stesso tempo, la pandemia ha innescato una massiccia accelerazione nell’adozione di strumenti digitali ma, dicono i diretti interessati,...

La medicina del futuro in Romania
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Dicembre 2024

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Nel millesimo giorno di guerra, l’Ucraina ha colpito un obiettivo militare in Russia con missili ATACMS statunitensi a lunga gittata. È stata la...

La guerra in Ucraina, un’altra tappa
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Dicembre 2024

Obiettivi energetici

Le emissioni nette di gas serra dell’Unione Europea sono attualmente inferiori del 37% rispetto ai livelli del 1990, mentre il PIL è cresciuto del...

Obiettivi energetici

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company