Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Iran, un punto scottante sulla mappa

Teheran ha ammesso solo dopo tre giorni di aver abbattutto per errore l'aereo dell'Ukraine International Airlines con 176 passeggeri a bordo e la tergiversazione nell'ammettere la verità ha destato la rabbia della popolazione.

Iran, un punto scottante sulla mappa
Iran, un punto scottante sulla mappa

, 21.01.2020, 18:09

Teheran ha ammesso solo dopo tre giorni di aver abbattutto per errore laereo dellUkraine International Airlines con 176 passeggeri a bordo, tra cui alcune decine di iraniani, e la tergiversazione nellammettere la verità ha destato la rabbia della popolazione. I cittadini sono scesi in piazza a Teheran e altre città, hanno scandito slogan contro le autorità e hanno chiesto le dimissioni del dittatore – un accenno al leader supremo iraniano, layatollah Ali Khamenei. Non si è tentato di nascondere la verità, afferma il portavoce dellEsecutivo iraniano, Ali Rabii, secondo il quale le dichiarazioni iniziali si sono basate sulle prime informazioni, che non mostravano alcun legame tra la sciagura aerea e un tiro di missili, cosi come si è dimostrato più tardi. Tutto sarebbe stato un errore compiuto a causa delle tensioni con gli Usa, dai quali si aspettavano possibili rappresaglie. Cè stata unescalation delle tensioni dopo luccisione, il 3 gennaio, dagli Usa, del generale iraniano Qasem Soleimani – capo delle milizie al-Quds dei Guardiani della Rivoluzione, la forza délite dellesercito della Repubblica islamica, incaricata di compiere le operazioni allestero, il fautore della strategia militare dellIran nella zona geografica vicina. Teheran ha promesso di vendicare la morte del suo generale, e a breve tempo, più missili sono stati sparati a Bagdad, alcuni nella zona verde, dove si trova anche la sede dellambasciata americana. Luccisione di Soleimani, considerato il secondo uomo come influenza a Teheran dopo il leader spirituale Ali Khamenei, è stata unazione volta a porre fine ad una guerra, non a far iniziare unaltra, ha spiegato il leader della Casa Bianca, porecisando che questi stava preparando attacchi contro ambasciate americane. Ospite a Radio Romania, Ovidiu Raeţchi, specializzato nei problemi del Medio Oriente, fa unanalisi della situazione, della posizione di Teheran.



“Le prove massicce sullabbattimento dellaereo hanno costretto il regime ad assumersi la colpa. Esso deve gestire adesso, innanzittutto, una crisi interna. Gli iraniani sono persone molto sensibili alla sofferenza, è cosi che sono gli sciiti, la loro religione è caratterizzata dalla sensibilità alla sofferenza, davanti alla morte ingiusta. E allora avremo rivolte sincere, al di là delle rivolte che tutti gli avversari dellIran hanno linteresse di incoraggiare. Credo che avremo un anno di rivolte in Iran, innanzittutto perchè la popolazione reagisce a ciò che ha fatto il regime. Il popolo iraniano è un popolo educato, sensibile, un popolo che ha nel sangue il senso della giustizia. E gli ayatollah devono stare molto attenti, perchè loro sono saliti al potere nel 1979 proprio facendo appello a questo senso della giustizia contro gli abusi dello shah. Loro capiscono che gli USA, Israele, forse lOccidente, forse la Russia, la Cina hanno un certo interesse nellincoraggiare queste proteste, perchè il miglior modo di sbarazzarsi di questo attorcigliarsi dellIran intorno al Medio Oriente, intorno allArabia Saudita, intorno a Israele, è di tagliare la testa. Il corpo è cosi ben attorcigliato attualmente a Gaza, in Libano, in Siria, intorno a Israele, in Yemen e Iraq, intorno allArabia Saudita, che occorreranno anni per staccarlo. E allora, la migliore soluzione è incoraggiare un cambiamento di regime. Resta da vedere cosa crede di questo la Cina e cosa ne crede Vladimir Putin. Io credo che la Russia, a medio e lungo termine, avrebbe da guadagnare. Resta da vedere cosa farà anche la Cina, un attore importante, che non desidera molto che gli Usa facciano un passo in più nel Medio Oriente e allora è possibile che gli interessi cinesi chiedano un Iran non rivoluzionario e immobile attualmente”, ha precisato Ovidiu Raeţchi.



A Teheran, pronunciandosi per la riconciliazione nazionale, il presidente Hassan Rohani ha fatto appello ad un cambiamento importante nel modo in cui è governato lIran, ammettendo implicitamente che labbattimento dellaereo ucraino ha provocato una crisi di fiducia nei confronti delle autorità. Cosa seguirà? Ci sarà unescalation del conflitto nella zona oppure si spegnerà man mano, quale sarà latteggiamento degli Usa?



“Il tipo di approccio di Donald Trump, cosi come labbiamo visto inclusivamente nei rapporti con la Corea del Nord, preanuncerebbe che adesso vedremo la figura seducente di Trump, vedremo il suo volto di negoziatore. Il problema è se liran si permetterà discussioni con gli Usa, nel contesto in cui le proteste interne stanno aumentando. Più avremo una lotta interna più lunga, la soluzione di resistere degli ayatollah, che sono forti e resisteranno a lungo termine, sarà di destabilizzare il Medio Oriente. Uno dei motivi delle proteste è il malcontento per come si vive in Iran. Le proteste erano già cominciate prima di questa crisi, i cittadini protestavano sin dallo scorso autunno in Iran, per problemi economici”, ha spiegato Ovidiu Raeţchi.



Gli eventuali negoziati potrebbero avere come oggetto laccordo nucleare, affinchè Teheran accetti dei limiti molto chiari e un controllo in certe condizioni, e, inoltre, rinunci alla politica molto aggressiva di accapparramento dello spazio sciita, afferma Ovidiu Raeţchi. Potrebbero, invece, essere rilassate le sanzioni.




Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza
Foto: Elle Hughes / unsplash.com
Il futuro inizia oggi martedì, 14 Gennaio 2025

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo

Molte leggende sono state scritte sulla comparsa del vino, con le testimonianze più antiche nelle zone del Caucaso, in Mesopotamia ed Egitto.La...

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Gennaio 2025

Romania nell’Area Schengen

La frontiera esterna Schengen è cambiata dal 1° gennaio, con l’entrata in vigore della decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni del 12...

Romania nell’Area Schengen
Il futuro inizia oggi martedì, 24 Dicembre 2024

I pericoli dello stress sul corpo

Lo stress ci accompagna da sempre e ha, fino ad un certo punto, un ruolo protettivo. Tuttavia, i problemi sorgono quando lo stress diventa cronico,...

I pericoli dello stress sul corpo
Il futuro inizia oggi lunedì, 16 Dicembre 2024

La medicina del futuro in Romania

Allo stesso tempo, la pandemia ha innescato una massiccia accelerazione nell’adozione di strumenti digitali ma, dicono i diretti interessati,...

La medicina del futuro in Romania
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Dicembre 2024

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Nel millesimo giorno di guerra, l’Ucraina ha colpito un obiettivo militare in Russia con missili ATACMS statunitensi a lunga gittata. È stata la...

La guerra in Ucraina, un’altra tappa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company