Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti diretti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro.

Foto: Tumisu / pixabay.com
Foto: Tumisu / pixabay.com

, 10.04.2025, 20:08

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto all’anno precedente, sostenuto da fattori congiunturali, ma anche da altri che riflettono l’allentamento delle restrizioni dovute alla pandemia o la resilienza del clima degli investimenti romeni, nonostante le tensioni geopolitiche e la crisi energetica. Da allora gli investimenti, concentrati principalmente nei settori dell’industria, del commercio e dei servizi finanziari e assicurativi, hanno continuato a diminuire.

Nel 2023 erano stimati intorno ai 6,6 miliardi di euro, mentre l’anno successivo sono diminuiti di un altro miliardo di euro. E i dati pubblicati dalla Banca Centrale della Romania mostrano che, nel primo mese di quest’anno, gli investimenti diretti esteri si sono dimezzati rispetto a gennaio 2024.

L’instabilità sulla scena politica ha accentuato questa tendenza al ribasso, in cui il fattore geopolitico gioca invece un ruolo importante. Nel frattempo, le agenzie di rating finanziario hanno peggiorato le prospettive della Romania: non sono più stabili, ma negative, anche se il Paese rientra ancora nella categoria di quelli consigliati per gli investimenti, all’ultimo posto, il che è giusto. Secondo diversi analisti economici, la necessità di misure straordinarie per porre rimedio alla situazione sta diventando sempre più evidente. Uno di loro è il professore universitario Mircea Coșea: “Siamo entrati in un periodo in cui il futuro della Romania è piuttosto cupo in termini di economia e soprattutto di attrattività per i capitali stranieri. Oltre all’instabilità politica – che continuerà, perché a prescindere dall’esito delle elezioni di maggio, staremo a vedere cosa succede – dal mio punto di vista, le cose si stanno evolvendo negativamente piuttosto dal punto di vista geopolitico. Perché la Romania è un po’ isolata al momento. Mi ha spaventato la dichiarazione dell’ambasciata americana, che cita un discorso del vicepresidente americano in cui si afferma che siamo ancora un Paese con una democrazia poco sviluppata, con errori di governance. Siamo una pecora nera in questa zona dal punto di vista degli interessi della nuova amministrazione americana. La guerra in Ucraina, anche se si concludesse con una pace, diciamo, di un certo tipo, avvicinerebbe molto il nostro confine con la Federazione Russa. Tutto ciò significa che la Romania sta entrando in un momento difficile dal punto di vista degli investimenti esteri. Ecco perché ritengo che sia necessario adottare misure eccezionali.”

In tempi eccezionali, misure eccezionali, in diversi ambiti, insiste l’analista economico Mircea Coșea: “Il primo ambito è quello delle agevolazioni straordinarie che dovremmo concedere temporaneamente agli investitori stranieri. Agevolazioni che finora non abbiamo concesso, in termini di tassazione, assegnazione dei terreni, in tutto ciò che comporta una maggiore attrattività nei confronti dei nostri vicini. In secondo luogo, una mobilitazione molto intensa di quella che viene chiamata diplomazia economica o diplomazia commerciale. In terzo luogo, deve esserci propaganda, nel senso buono del termine, per dimostrare che la Romania è un paese che, nonostante difficoltà temporanee, come deficit o difficoltà nell’attrarre fondi, ha risorse di gran lunga superiori ad altri e merita di attirare l’attenzione dal punto di vista degli investimenti.”

Il professor Mircea Coșea cita nel contesto l’industria di trasformazione agricola, l’energia e il turismo. “Siamo in preda all’apatia”, spiega, “e aspettiamo che qualcuno venga a chiederci: volete investimenti? No, dobbiamo andare a chiederli. Dobbiamo andare in questo periodo, con urgenza, a contattare la nuova amministrazione americana per chiarire le cose, per dimostrare che la Romania è in realtà un Paese democratico, che ha alcune difficoltà, ma che è sulla buona strada per risolverle”.

D’altra parte, l’avversione al rischio è aumentata non solo in Romania, attira l’attenzione del professore universitario Daniel Dăianu, economista ed ex ministro dell’Economia e delle Finanze: “Viviamo in un periodo di elevata incertezza e imprevedibilità. L’amministrazione Trump ha compiuto passi sorprendenti sotto molti aspetti nelle sue relazioni con la Russia, che è impegnata in uno scontro militare in Ucraina; abbiamo una guerra commerciale, non solo annunciata, ma già in corso con dazi elevati, che riguardano i rapporti tra Stati Uniti e UE.

Molto probabilmente assisteremo anche a una guerra valutaria: come sempre, quando le relazioni commerciali sono molto tese, gli stati cercano di usare il tasso di cambio per aumentare le esportazioni e scoraggiare le importazioni. Quindi non riguarda solo la Romania. (…) Tutto ciò crea un contesto molto più incerto e imprevedibile rispetto alle lamentele tradizionali del mondo imprenditoriale, ovvero la necessità di adottare un quadro fiscale stabile, in modo che non vi siano cambiamenti nella politica economica che potrebbero rovinare i piani aziendali. Ci sono delle modifiche dirompenti che erano impensabili. Ciò che accade dopo il ritorno del presidente Trump cambia in qualche modo l’ordine postbellico in Europa”.

Ci sono alcuni cambiamenti che non possono non avere ripercussioni sui piani aziendali, conclude Daniel Dăianu.

Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi mercoledì, 26 Marzo 2025

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di...

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione
Ursula von der Leyen (Foto: ©European Union, 2025 Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Dati Bendo)
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
(Photo by Solen Feyissa on Unsplash)
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek
Foto: geralt / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 07 Febbraio 2025

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza

La conferma arriva dal servizio Copernicus Climate Change dell’UE e dovrebbe essere vista come un campanello d’allarme perché il...

1,5 gradi centigradi – una soglia che fa la differenza
Il futuro inizia oggi domenica, 02 Febbraio 2025

Le maggiori sfide del 2025

La guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, le elezioni in Francia, Germania e Polonia: questi...

Le maggiori sfide del 2025
Il futuro inizia oggi giovedì, 23 Gennaio 2025

Esercizio di resistenza

L’inizio dell’anno ha riportato in discussione il futuro dell’approvvigionamento energetico dell’intera Europa, con la...

Esercizio di resistenza
Il futuro inizia oggi martedì, 14 Gennaio 2025

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo

Molte leggende sono state scritte sulla comparsa del vino, con le testimonianze più antiche nelle zone del Caucaso, in Mesopotamia ed Egitto.La...

La Romania, sulla mappa dell’enoturismo
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Gennaio 2025

Romania nell’Area Schengen

La frontiera esterna Schengen è cambiata dal 1° gennaio, con l’entrata in vigore della decisione del Consiglio Giustizia e Affari Interni del 12...

Romania nell’Area Schengen

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company