Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Viaggiatori romeni nell’Ottocento

A partire dall'Ottocento, sempre più boiardi romeni, soprattutto giovani, ma anche un po' anziani, andarono dapprima alla scoperta dell'Occidente europeo e poi del mondo intero. Molti pubblicarono le memorie e le impressioni.

Viaggiatori romeni nell’Ottocento
Viaggiatori romeni nell’Ottocento

, 15.01.2019, 10:38

Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, l’erudito Dimitrie Ralet definiva i romeni come sedentari: si vede come il romeno abbia ereditato dai daci la caratteristica di essere attaccato fisicamente al proprio Paese. Però non durò troppo e i romeni si tolsero di dosso questa abitudine. A partire dall’Ottocento, sempre più boiardi, soprattutto giovani, ma anche un po’ anziani, andarono dapprima alla scoperta dell’Occidente europeo e poi del mondo intero. Molti pubblicarono le memorie e le impressioni.

Il primo a diventare celebre anche grazie al suo diario di viaggio fu il boiardo Dinicu Golescu. I suoi Appunti di viaggio nel 1824, 1825, 1826 raccontano il suo giro cominciato in Transilvania, per proseguire con Ungheria, Austria, Italia, Germania e Svizzera. Prima di Golescu, nel 1807, l’erudito Gheorghe Asachi era stato il primo giovane boiardo ad arrivare a Vienna e Roma, per compiere gli studi desiderati. Fu con loro che nacque una ricca letteratura di viaggio, i cui protagonisti sono anche personaggi meno conosciuti, però interessanti.

Questi testi sono stati raccolti dal professore universitario Mircea Anghelescu nel volume Viaggiatori romeni e i loro viaggi nell’Ottocento. Il nostro Ottocento ha riassunto numerosi aspetti, raggiunti da altri popoli lungo due-tre secoli. Abbiamo realizzato tanto in quel secolo, molti viaggiatori celebri raccontarono cose importanti, che ti vengono in mente quasi automaticamente. Invece, sono trascurati alcuni meno conosciuti, però particolarmente interessanti. Un esempio in tal senso fu una signora che menò una vita abbastanza agitata: Otilia Cosmuta, la figlia di un arciprete romeno del nord della Transilvania, che attorno il 1900 sposò un funzionario dell’Impero Austro-Ungarico. Però lei era piena di velleità, soprattutto artistiche. Andò a studiare la pittura in Germania, dove si innamorò del Giappone, cosicchè partì per questo Paese con una borsa governativa, con l’obbligo di inviare anche delle corrispondenze. E infatti, ne mandò parecchie, molto interessanti, sulla vita e la cultura dei giapponesi. Ma delle corrispondenze inviò anche da Parigi, dove pare che abbia conosciuto Brancusi, spiega Mircea Anghelescu.

Lo spirito del recupero degli anni 1800 si estese quasi fino alla prima Guerra Mondiale. Se gli inizi furono timidi, nella seconda metà dell’Ottocento, ma soprattutto nella prima parte del secolo successivo, molti romeni già facevano il giro del mondo per divertimento, avventura o per ragioni scientifiche. Dimitrie Ghika-Comanesti arrivò in Africa, Basil Assan fece il giro del mondo, mentre Emil Racovita raggiunse l’Antartide. Tra questi nomi celebri, trapelano altri meno conosciuti, ma legati a preziosi contributi, aggiunge Mircea Anghelescu.

Alcuni furono semplicemente degli avventurieri che apparvero e scomparvero, come certi soldati della Legione Straniera che attorno al 1900 si trovavano in Africa e, probabilmente per noia, mandarono varie corrispondenze nel Paese, dopo di che sparirono nel nulla. Anche il mestiere era rischioso. Nel 1903-1904, un cronista di sinistra come orientamento di Galati, in seguito al fallimento del suo giornale, partì per l’Africa con lo scopo di arricchirsi dall’agricoltura. Dopo qualche anno, fallì in maniera deplorevole, ovviamente, ma l’esperienza andava sicuramente raccontata per iscritto. Per chi non ha letto tanta letteratura di viaggio, è interessante scoprire che i romeni, noti per il loro profondo attaccamento fisico al proprio Paese nel Settecento – Ottocento, nell’arco di qualche decina di anni diventarono grandi avventurieri in mare e terra, aggiunge il prof. Anghelescu.

Se all’inizio la scoperta dell’Europa occidentale spinse i viaggiatori romeni a fare dei paragoni sfavorevoli, lungo il tempo se ne resero conto di aspetti diversi. Nell’Ottocento, sin dall’inizio, ci siamo guadagnati una collocazione europea. Ci siamo accorti di essere, praticamente, degli europei, e abbiamo adottato in maniera consapevole la coscienza europea. Sempre grazie ai viaggi, si cominciò dall’individuazione delle somiglianze e dei campi di civiltà, che andavano riempiti di materia europea, conclude il prof. Mircea Anghelescu.

Fu, quindi, necessario, uno shock creato dai viaggi. Uno shock tramite cui ci siamo resi conto dell’arretratezza, ma anche del fatto che la modernizzazione o l’europeizzazione erano a portata di mano, e che i romeni appartenevano all’Occidente piuttosto che all’Oriente che li aveva assimilati per secoli. Sempre all’Ottocento, ma anche ai suoi viaggiatori, dobbiamo il recupero accelerato delle differenze dall’Europa occidentale.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi
Enciclopedia RRI venerdì, 07 Febbraio 2025

La fortezza Soroca

Le poche testimonianze archeologiche e documentarie esistenti su questa fortezza rilevano che fu eretta dal principe della Moldavia Stefano il Grande...

La fortezza Soroca

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company