Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Via Batiștei di Bucarest

Nel centro di Bucarest, di fronte alledificio dellUniversità e dietro il Teatro Nazionale, si trova una delle strade più vecchie e famose della città.

Via Batiștei di Bucarest
Via Batiștei di Bucarest

, 28.10.2023, 18:06


Nel centro di Bucarest, di fronte all’edificio dell’Università e dietro il Teatro Nazionale, si trova una delle strade più vecchie e famose della città. Sita nella zona storica sviluppata verso est, via Batiștei attraversa a suo turno altre strade e baraccopoli ben conosciute, vegliate da gioielli architettonici appartenuti ai boiardi e alla borghesia e ricchi di storie che hanno alimentato la letteratura oppure ne sono stati fonte d’ispirazione. Per fortuna, gli interventi urbanistici e architettonici di scarsa qualità realizzati durante il periodo comunista e post-comunista non hanno cambiato l’aspetto della strada, dichiarata comunque zona protetta. E’ possibile che la denominazione della strada provenga dal regionalismo băteliște”, ovvero un luogo battuta dal bestiame che potrebbe essere stato anche punto di incontro, oppure una sorta di fiera o mercato. D’altra parte, il nome potrebbe anche ricordare Batista Velleli, un personaggio in servizio presso la corte principesca intorno all’anno 1600. Si dice che, essendo un uomo di fiducia gli siano stati affidati incarichi di gestione e terreni, alcuni trovandosi proprio sul posto dell’attuale strada Batiștei. La storica dell’arte Oana Marinache ci ha raccontato che informazioni si trovano negli archivi sul passato più remoto della via Batiștei: In primo luogo, si dice che nella zona ci fossero delle pozzanghere, cioè si parlava di acque che ristagnavano nello spazio che cominciava dal terreno libero della zona Icoanei, dove oggi si stende un giardino pubblico con lo stesso nome. Infatti, si trattava di un corso d’acqua del Bucureștioara, un affluente scomparso del Dâmbovița, e queste pozzanghere provocavano molti danni ai proprietari della zona. Rimanevano bloccati nel fango. Nella zona c’era una via che portava al centro commerciale della città dove passavano i carri trainati da bestiame. Si dice che, alla fine del XVIII secolo, i mercanti si dessero consigli tra di loro di evitare la zona delle pozzanghere, per non rimanere bloccati con i carri e per non dover picchiare il bestiame per farlo uscire dai fanghi.



A prescindere dalla provenienza del suo nome, la strada è diventata sempre più importante con lo sviluppo della capitale come centro mercantile e artigianale. Oana Marinache: Si dice che nella zona vi fossero le sedie e le botteghe dei macellai. Che cosa significava questo? Nei pressi c’era anche la via Scaune, cioè Sedie, la strada che adesso reca il nome di Nicolae Filipescu. La gente sacrificava animali su ceppi di tronchi d’alberi, che erano le cosiddette sedie. Certo che tagliavano e lavavano i pezzi di carne per poi venderli. Un’altra occupazione nella zona era la lavorazione delle pellicci, un mestiere in cui veniva utilizzata questa acqua che straripava e usciva in superficie a un certo momento, probabilmente soprattutto in primavera. I parrochi della zona Batiștei scrivevano nelle loro note che c’era un brutto odore che provocava anche infezioni. Certo che molti abitanti temevano questi cattivi odori di una volta. Tali fatti furono menzionati, infatti, nella prima metà del XIX secolo.



Dopo la prima metà del XIX secolo quando i principati romeni cominciarono a subire l’influenza occidentale, anche Bucarest entrò nella sua tappa di modernizzazione, quindi l’aspetto della città cambiò. Le strade cominciarono man mano a essere lastricate, i mercanti a fare fortuna e a costruirsi residenze sempre più care, mentre la capitale iniziò a urbanizzarsi quando furono tracciati i grandi viali che esistono ancora oggi. Rimasta nel centro di una città in piena espansione, la strada Batiștei si riempi di case imponenti tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX. Particolari sempre dalla storica dell’arte Oana Marinache: In primo luogo, via Batiștei è una zona protetta, cioè è inserita come complesso architettonico per il valore delle opere che sono presenti ancora oggi. Vorrei menzionare un fondo residenziale speciale presente alla fine del XIX secolo. Si tratta di queste grandi residenze che si conservano ancora. Conosciamo i nomi dei proprietari e abbiamo anche le firme degli architetti. Uno di questi fu l’architetto di origine svizzera, Louis Blanc. Ci tengo a evocarlo, perché quest’anno ricorrono 120 anni dalla sua morte. Si spense nel 1903. Sulla via Batiștei c’è la residenza Filipescu, l’ex sede dell’ambasciata degli USA e anche un’altra splendida residenza risalente al 1900, che è la casa del banchiere Herman Speier. Speier era il genero del banchiere Mauriciu Blank, la cui residenza era firmata sempre dall’architetto svizzero Louis Blanc e si trovava su una strada a pochi metri di distanza. Sulla via Batiștei c’erano anche dei veri e propri palazzi delle famiglie Boambă-Argetoianu, Callimachi, costruiti da Leopold Schindl, un importante imprenditore alla fine del XIX secolo.



Non solo l’esterno di questi edifici è interessante, ma anche l’interno, laddove, ovviamente, è stato possibile mantenerlo inalterato troppo dal passaggio del tempo. La storica dell’arte Oana Marinache ha visitato anche questi luoghi: Queste residenze risalenti alle fine del XIX secolo sono tipiche per la Belle Époque, dominata dall’influenza francese, molte di esse conservando all’esterno una facciata con elementi classici. Però gli interni che abbiamo avuto la chance di vedere, in occasione dei nostri tour oppure in foto d’epoca, indicano un eclettismo che andava di moda in quel periodo. Si tratta di salotti in stile francese, Ludovico XIV, XV e XVI. Ci sono spazi destinati in generale agli uomini, biblioteche, salotti per fumare. C’era anche qualche studio con elementi orientali, perché questa moda ottomana si manteneva ancora alla metà del XIX secolo. Notiamo inoltre che, nel tempo, alcuni proprietari hanno rimodellato un determinato spazio di accoglienza degli ospiti per allestire un salotto in stile neo-romeno. Quindi, spesso abbiamo una lezione di storia delle decorazioni interne in queste residenze d’epoca.



Una lezione di storia è tutta la strada Batiște, come pure le vie adiacenti dove i successivi interventi non sono stati troppo dissonanti. Trattandosi di una zona storica protetta per legge, speriamo che il loro aspetto non venga troppo modificato nel tempo.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company