Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un’Enciclopedia dell’immaginario romeno

L'Enciclopedia dell'immaginario romeno è un ampio studio dedicato all'immaginario letterario, linguistico, religioso e artistico, e il suo terzo volume punta su quello storico.

Un’Enciclopedia dell’immaginario romeno
Un’Enciclopedia dell’immaginario romeno

, 04.01.2021, 13:29

L’Enciclopedia dell’immaginario romeno è un ampio studio dedicato all’immaginario letterario, linguistico, religioso e artistico, e il suo terzo volume punta su quello storico. Più delle altre rappresentazioni collettive, l’immaginario storico nasce dall’incontro tra immaginazione e azione umana politicamente, socialmente o culturalmente. E’ la convinzione dei creatori di questa enciclopedia sul modo in cui le persone in passato hanno immaginato i loro leader, mitizzato o semplicemente sognato a occhi aperti il futuro, generando così altrettanti fatti storici. In Romania, la ricerca sull’immaginario storico ha una certa tradizione, spiega lo storico Sorin Mitu, coordinatore del terzo volume.

La verità è che l’immaginario storico è stato studiato in Romania per circa 40 anni, a partire dagli anni ’70-’80 dello scorso secolo. Ad esempio, il prof. Alexandru Dutu dell’Università di Bucarest è stato il primo a fare una storia delle mentalità, ma anche ad offrire un’apertura allo studio delle immagini. Facendo un salto in avanti, agli anni ’80, arriviamo al prof. Sorin Antohi, che ha anche recato un solido contributo e ha promosso quest’area di ricerca. Poi, il prof. Lucian Boia, il promotore più coerente, insistente e produttivo di questa direzione di ricerca nella storiografia romena. Pertanto questa generazione di storici è preparata per questo tipo di approccio. Ho cercato di riunire in questo volume una serie di autori ben assestati, con un solido lavoro su questi temi, in grado di produrre una sintesi di studi e uno strumento di lavoro, spiega Sorin Mitu.

Proprio come gli altri quattro volumi dell’Enciclopedia dell’immaginario romeno, il tomo dedicato alla storia include 20 capitoli scritti da 20 ricercatori dei centri universitari di Cluj, Iasi, Sibiu e Bucarest. Abbiamo chiesto allo storico Sorin Mitu di quali argomenti trattano, e ci ha dato l’esempio del cosiddetto leader provvidenziale. Il ‘capo provvidenziale’ moderno ha strutturato le speranze e le aspirazioni della popolazione, dal principe Alexandru Ioan Cuza o Re Carlo I, al leader fascista Corneliu Zelea-Codreanu, Re Carlo II o Nicolae Ceausescu, ai salvatori di oggi, come gli ex presidenti Ion Iliescu e Traian Basescu o il capo dello stato in carica, Klaus Iohannis. Ovviamente, non abbiamo fatto una storia descrittiva o valutativa di ciò che hanno fatto questi leader provvidenziali, ma abbiamo cercato di far luce sul modo in cui hanno affascinato le masse che poi si sono sentite deluse e hanno cercato altri salvatori. Ho tentato di entrare nei meccanismi interni e scoprire il rapporto psicologico che abbiamo con i nostri leader, aggiunge il nostro ospite.

La storia, quindi, può fornirci un modello di riflessione sul nostro comportamento politico di oggi, in relazione ai nostri leader politici. Ma come si relazionava la gente del passato alla vita quotidiana, lasciando da parte i leader o i principali eventi storici? Sorin Mitu ci ha indicato il capitolo sull’evasione. Questa è forse una delle aree più rappresentative dell’immaginazione, dell’evasione, del desiderio di sognare ad occhi aperti, di sfuggire alla monotonia quotidiana. Forse sarebbe stato meglio avere più aree del genere, ma per il momento abbiamo studiato questioni legate al viaggio, alla morte, al modo in cui viene percepito il paesaggio. Questi sono argomenti che ci rendono emotivi, strutturano la nostra psiche e non potevano mancare qui. Senza dubbio, queste sono questioni molto interessanti e danno forma a un diverso tipo di storia. Ci interessa, ovviamente, quanti soldati sono morti nella battaglia di Podul Inalt, ma ci interessa anche il motivo per cui sono morti e come è stato percepito il loro sacrificio. L’immaginazione, proprio come la storia delle mentalità, è una storia più umana, più vicina al quotidiano. C’è molto da discutere, e 100 o 200 anni fa una simile storia avrebbe potuto essere considerata minore. Ma in realtà è la parte dell’iceberg che rimane sott’acqua, la parte più palpabile della realtà, ed è un collegamento tra noi, le persone di oggi, che abbiamo il nostro immaginario, e coloro che pensavano e sognavano nel passato, in un modo diverso rispetto al presente, conclude lo storico Sorin Mitu.

Tra i 20 capitoli scritti dai 20 autori dell’Enciclopedia dell’immaginario romeno ci sono quelli dedicati alle minoranze etniche, come quella tedesca e ungherese.

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
Enciclopedia RRI domenica, 02 Febbraio 2025

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu

Poche sono le personalità che riescono a eccellere in campi diversi, a volte addirittura opposti. E’ stato anche il caso del matematico e poeta...

Il matematico e poeta Dan Barbilian – Ion Barbu
La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company