Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tempo e modernizzazione nei Principati romeni

L'umanità ha sempre immaginato il tempo come una serie di ripetizioni, a partire dal susseguirsi dei giorni e delle notti, delle stagioni fino a quello delle idee e delle mode.

Tempo e modernizzazione nei Principati romeni
Tempo e modernizzazione nei Principati romeni

, 06.06.2021, 12:43

L’umanità ha sempre immaginato il tempo come una serie di ripetizioni, a partire dal susseguirsi dei giorni e delle notti, delle stagioni fino a quello delle idee e delle mode. La convinzione che il tempo stia tornando è così forte che alcuni hanno persino immaginato la storia come un enorme ciclo che continua a ripetersi. Ma a forza di misurarlo, l’uomo si rese conto che il tempo era, certo, ciclico ma che non si ripeteva. Lo stesso vale per la storia. Un periodo può sembrare un altro, ma in realtà è unico. Durante diversi periodi storici, anche vite umane simili sono diverse, modellate dalle idee di ogni epoca. Questa ricerca di misurare il tempo in modo sempre più rigoroso non è mai cessata e continua ancora oggi.

Gli archeologi hanno dimostrato che, molto prima della comparsa dell’orologio, gli esseri umani misuravano il tempo usando le posizioni del sole e della luna come guida. Le meridiane dell’età della pietra aiutavano gli uomini a seguire un programma giornaliero. Obelischi solari, orologi ad acqua e clessidre hanno svolto lo stesso ruolo durante l’antichità. L’orologio meccanico è stato l’oggetto che ha rivoluzionato la misurazione e la percezione del tempo, che lo ha razionalizzato e segmentato in divisioni e suddivisioni. Infine, gli orologi elettronici e persino atomici di oggi continuano questa tradizione millenaria di misurazione del tempo.

Nel Medioevo, le chiese erano al centro di ogni comunità occidentale e le loro alte torri ospitavano complicati meccanismi a orologeria per misurare il tempo. C’era un tempo di servizio divino, un tempo di lavoro, un tempo di sonno e un tempo di ricreazione e socializzazione. I maestri orologiai del Medioevo avevano trasformato i meccanismi installati nei campanili delle chiese in vere e proprie opere d’arte. I meccanismi che annunciavano l’ora producevano veri e propri spettacoli destinati ai membri della comunità.

Nello spazio bizantino ortodosso e poi musulmano ottomano, i luoghi di culto non avevano orologi, l’ora veniva annunciata o dal suono delle campane o dal canto del muezzin. Misurare il tempo con precisione era una delle mode occidentali che la società romena aveva assimilato all’inizio del XIX secolo. Come tutto ciò che avrebbe plasmato la società romena a partire dall’anno 1800, anche la misurazione del tempo proveniva dall’Occidente. L’ora turca, come veniva chiamata all’epoca, è stata sostituita dall’ora europea. L’adozione del sistema europeo di misurazione del tempo è stato un segno di emancipazione individuale e di abbandono di ogni elemento orientale e fanariota, considerato retrogrado.

Lo storico Dorin Stanescu ha studiato l’adozione del tempo occidentale dallo spazio romeno ottocentesco. Significava anche la comparsa del concetto di orologio pubblico, l’oggetto che dava a tutti la possibilità di organizzare la propria vita. Nello spazio romeno, gli orologi pubblici arrivano in ritardo. Solo nel XVIII secolo i boiardi locali riuscirono a procurarsi i propri orologi, seguiti a ruota dai commercianti più ricchi. L’orologio privato, l’orologio pubblico, il laboratorio di orologeria diventano elementi del paesaggio urbano e della vita quotidiana. Nei Principati romeni, il secolo fanariota significava anche l’uso del tempo turco, portato dai greci dall’Impero ottomano. Il tempo è stato calcolato in base alle cinque preghiere quotidiane, tramonto e alba. Questo sistema è stato utilizzato per un periodo di tempo abbastanza lungo. È all’ora turca che si sovrappone l’ora europea, o meglio l’ora tedesca, spiega Dorin Stanescu.

Ma l’adozione di questo nuovo modo di misurare il tempo va vista come un passaggio graduale, durante il quale i due approcci convivono. I romeni iniziano a relazionarsi sempre più frequentemente con il tempo europeo e il cambiamento diventa inevitabile man mano che le generazioni vanno e vengono. Come sempre, la novità si introduce e si diffonde più rapidamente tra le giovani generazioni che la assumono come segno di identità, destinato a fare la differenza rispetto ai propri genitori e nonni.

Dorin Stanescu spiega come i romeni, fruitori del nuovo tempo, mantennero anche il vecchio riflesso turco dell’epoca quando volevano raccontare un evento particolare, come il terremoto del 1802. Storie di persone che vissero all’inizio del XIX secolo sono particolarmente interessanti poiché mostrano che erano collegati sia all’epoca turca che a quella europea. Nel suo libro Appunti del passato, lo storico Ilie Corfus riproduce una serie di appunti, trovati in libri religiosi, che illustrano ciò che pensavano i lettori di un tempo. Cito l’esempio di un cronista di occasione del 1802, che scrive le seguenti parole: 1802, 14 ottobre, alle 7 del mattino turco e alle 12:00 tedesco, la terra tremò molto forte il giorno in cui ero al mercato di Targu Jiu. È affascinante osservare sia la necessità di precisione di questo cronista, sia il suo resoconto ad ogni ora del tempo. Va detto che dopo il 1848, quando lo spirito e la mentalità del secolo fanariota furono abbandonati, il tempo turco cessò di essere utilizzato, conclude lo storico.

La nuova moda europea di relazionarsi con il tempo continua ad evolversi. Le persone si incontrano a orari sempre più precisi, pianificano meglio il proprio lavoro e l’Occidente introduce il concetto di orario di lavoro di otto ore, rivendicato dai sindacati. L’aspetto delle ferrovie e degli orari dei treni contribuisce in modo essenziale alla precisione con cui viene misurato il tempo. E poi, l’orologio personale entra in scena per dare vita a un mondo favoloso.

La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Orheiul Vechi (foto: Eugen Cojocariu, RRI)
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI martedì, 12 Novembre 2024

Il treno reale

Nell’ottobre di quest’anno è uscito il volume “La storia del treno reale” di Tudor Vișan-Miu e Andrei Berinde....

Il treno reale
Enciclopedia RRI martedì, 05 Novembre 2024

Il fotografo Franz Xaver Koroschetz

Le città romene hanno avuto ognuna i propri fotografi. Quella di Focșani, capoluogo della provincia di Vrancea, sita nella Curvatura dei Carpazi,...

Il fotografo Franz Xaver Koroschetz
Enciclopedia RRI lunedì, 28 Ottobre 2024

Theodor Aman, il fondatore della Scuola d’Arte romena

Theodor Aman (1831-1891), il primo grande artista classico romeno, è stato pittore, grafico, scultore, pedagoga e accademico romeno, fondatore della...

Theodor Aman, il fondatore della Scuola d’Arte romena
Enciclopedia RRI venerdì, 25 Ottobre 2024

La via Colțea della vecchia Bucarest

Ogni grande città ha un chilometro 0 da cui inizia simbolicamente e fisicamente la misurazione delle distanze e l’organizzazione dello spazio...

La via Colțea della vecchia Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company