Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Statue equestri di Bucarest

Nella Bucarest del secondo Ottocento, in pieno ammodernamento della Romania, sorgono anche le prime statue equestri.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Statue equestri di Bucarest
Statue equestri di Bucarest


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 20.03.2013, 11:27


Nella Bucarest del secondo Ottocento, in pieno ammodernamento della Romania, sorgono anche le prime statue equestri. La prima fu quella del siniscalco Mihai Cantacuzino, collocata nel cortile dell’Ospedale Coltea, e la seconda del principe leggendario Michele il Bravo (1593 — 1601). Construita nel 1874 dallo scultore francese Albert-Ernest Carriere-Belleuse, la statua equestre è stata collocata di fronte all’Università. Del suo aspetto e valore ci parla Victoria Dragu-Dimitriu, autrice del volume Storie con statue e fontane di Bucarest.




”La statua di Michele il Bravo doveva destare la coscienza nazionale, ricordare l’Unione, pur se di breve durata, dei tre principati romeni, ed elogiare la bravura dei romeni e la loro resistenza in battaglie importanti. La statua eè una specie di memoriale, in quanto ci sono iscritte le principali battaglie del principe e i principali capitani delle sue truppe. Michele stesso è presentato in un atteggiamento di comandante, in armura, esortando i suoi soldati con la mano alzata, sul cavallo rampante. In generale, nella simbolistica delle statue equestri la posizione delle gambe del cavallo indica il destino del protagonista della statua. Nel caso di Michele il Bravo, si tratta della sua morte per tradimento”, spiega Victoria Dragu-Dimitriu.




Lungo gli anni, la statua del leggendario principe è diventata, anch’essa, leggendaria. D’altronde, proprio l’inaugurazione ebbe una storia interessante. L’indipendenza fu proclamata pochi anni dopo e, appunto perciò, non fu facile inaugurare questa statua. Era rimasta per molto tempo avvolta nei teli. La situazione era poco chiara, c’erano molti oppositori: i turchi, l’Impero degli Asburgo. Allora, degli adolescenti presero l’iniziativa. Erano dei giovani che si preparavano a fare l’esame di maturità nell’edificio dell’Università, esasperati di dover vedere tutte le volte che ci passavano, una statua avvolta nelle tele. Decisero di inaugurarla loro. E lo dissero a voce alta. Cosicchè, al momento giusto, la piazza era gremita di poliziotti. Qualcuno riuscì a tirare i teli. Ci furono degli arresti. E siccome tutto era avvenuto il 3 o 4 di novembre, le autorità decisero di inaugurarla ufficialmente l’8 di novembre, in occasione della Festa dei Santi Michele e Gabriele. Re Carlo I racconta nel suo diario quanto solenne fu il momento e quanto fiero era che durante il suo regno fu inaugurato il primo monumento volto a celebrare l’eroismo dei romeni. Sembrava un buon auspicio per l’avvenire”, aggiunge Victoria Dragu-Dimitriu.




Se quella di Michele il Bravo esiste anche oggi, altre statue equestri di Bucarest ebbero una sorte proprio tragica. Costruita nel 1939 dal croata Ivan Mestrovici, la statua equestre del primo re di Romania, Carlo I, fu distrutta dai comunisti dopo nove anni, nel 1948. La stessa sorte fu riservata alla statua di re Ferdinando, inaugurata nel 1940. Piazzata proprio di fronte al Palazzo Reale, la statua di re Carlo I era immensa, imponente e presentava il re a cavallo.




Mestrovici era un grande scultore, già affermato. La statua era di straordinaria robustezza e bellezza. Eppure il concorso per la costruzione di questa statua lo aveva vinto lo scultore romeno, Oscar Han. Ma, come affermò proprio lui, per suo grande dolore, l’entourage del re agì a favore di Mestrovici”, conclude Ce ne parla sempre Victoria Dragu-Dimitriu. Nel 2010, sull stesso posto fu collocata una nuova statua equestre di re Carlo I, opera dello scultore Florin Codre.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company