Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rimedi e medici nei Principati romeni

Prima dell'Ottocento, quando apparve la medicina moderna, alle corti dei principi romeni si trovavano molti medici e rimedi di cui le élite avevano bisogno.

Rimedi e medici nei Principati romeni
Rimedi e medici nei Principati romeni

, 21.12.2021, 12:02

Prima dell’Ottocento, quando apparve la medicina moderna, alle corti dei principi romeni si trovavano molti medici e rimedi di cui le élite avevano bisogno. Le classi inferiori trattavano la loro sofferenza piuttosto secondo ricette tradizionali ed empiriche anziche tenere il passo con i progressi della scienza. Per i posteri, i medici sono preziose fonti in base alle quali gli storici ricostruiscono l’universo materiale e mentale dell’epoca. Hanno lasciato documenti scritti come appunti di viaggio, corrispondenza e prescrizioni di medicinali dai quali apprendiamo tante cose su malattie, atteggiamenti, epidemie, percezioni o mentalità. I medici arrivati nei Principati romeni erano occidentali che cercavano di esercitare la loro professione nell’Impero ottomano e sono giunti nello spazio romeno situato nell’area culturale orientale e levantina. Ma i medici non venivano solo dall’Occidente. Accanto a francesi, italiani, tedeschi, si potevano incontrare ebrei e greci che arrivarono alle corti dei principi della Valacchia e della Moldavia, e se ne andavano una volta destituito il principe. Le loro storie sono affascinanti e la maggior parte descrivono mondi per niente privi di sentimenti umani come la rivalità e l’invidia.

Constanța Vintilă-Ghițulescu è uno dei cinque autori del volume Lusso, moda e altre bagattelle politiche nell’Europa sudorientale nei secoli XVI-XIX, in cui sono inserite anche storie di medici e medicine usate dalle persone di quel tempo. In Transilvania, che era nella sfera di influenza della cultura occidentale, le farmacie erano apparse sin dalla fine del XV secolo. Le grandi città di Cluj, Sibiu, Brașov stavano preparando prescrizioni per medicinali importati in parte dall’Impero ottomano. Maria Pakucs-Willcocks ha scritto di un inventario delle scorte di medicinali a Sibiu dal 1531 e dal suo studio scopriamo che le medicine erano vendute dagli stessi mercanti che portavano coloranti e veleni.

Gli archivi di Sibiu conservano una serie di elenchi di prodotti farmaceutici e delle loro proprietà, spesso stampate sotto il titolo Materia medica. Certi coloranti, ingredienti minerali e chimici portati dall’Impero Ottomano erano iscritti nei registri doganali e tariffari. Ciò dimostra un interesse evidente per le cure e la guarigione all’interno delle comunità, spiega Constanța Vintilă-Ghițulescu, che ha dedicato degli studi ai medici delle corti dei principi fanarioti del XVIII secolo. Nei suoi scritti scopriamo un certo Giacomo Pilarino, medico alla corte del principe della Valacchia, Constantin Brâncoveanu (1688-1714), che prima di arrivare a Bucarest era passato dalla corte dello zar della Russia. Durante il suo soggiorno nell’Impero ottomano, fece preziose osservazioni sulla comparsa e la diffusione del vaiolo.

Constanța Vintilă-Ghițulescu cita anche i casi dei medici francesi Exupère-Joseph Bertin e dell’italiano Giuseppe Antonio Pisani. L’italiano era arrivato nel 1751 a Iași, alla corte del principe moldavo Constantin Racoviță, per prendersi cura di sua moglie, Sultana. La donna muore nel 1753 e Pisani è accusato di quella che oggi chiamiamo malasanità. Viene accusato di cattiva condotta e mandato in prigione. Il dottore, infatti, era anche un diplomatico ed era caduto negli intrighi e nelle rivalità di corte e finisce così dietro le sbarre. Il suo destino esatto rimase sconosciuto, sebbene l’ambasciatore francese a Costantinopoli si fosse offerto di prenderlo al suo servizio per salvarlo. Constanța Vintilă-Ghițulescu ha ricostruito anche il percorso di un altro medico italiano arrivato nei Principati romeni. Si tratta di Niccolò Ramelli, diventato Niculae, Neculae e Neculai Ramelli, che godette di grande rispetto tra i moldavi grazie al suo lavoro. Nel 1804, un gruppo di residenti di Chisinau gli inviò una lettera di ringraziamento. Constanța Vintilă-Ghițulescu ci indica che Niccolò Ramelli ha praticato la medicina in Bessarabia e poi in Moldavia, dove si è anche spento nel 1819.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company