Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Personaggi storici femminili nel cinema comunista romeno

Come tutti i regimi dittatoriali, di destra o di sinistra, anche il comunismo ha trasformato in Romania il film storico in un mezzo di propaganda.

Personaggi storici femminili nel cinema comunista romeno
Personaggi storici femminili nel cinema comunista romeno

, 20.05.2022, 10:59

Come tutti i regimi dittatoriali, di destra o di sinistra, anche il comunismo ha trasformato in Romania il film storico in un mezzo di propaganda. L’ideologia che il cinema doveva riflettere era quella nazional-comunista con tutte le sue distorsioni storiche ed eliminazioni della verità. Nel comunismo, il film era intento ad avere anche un ruolo pedagogico, educando generazioni sulla storia nazionale e sul tipo di patriottismo che i romeni dovevano adottare nel loro comportamento. Soprattutto dopo il 1974, è più pronunciato il coinvolgimento programmatico del cinema romeno nel progetto di propaganda del partito comunista, di creare l’uomo nuovo, costruttore consapevole della società socialista multilateralmente sviluppata e della nazione socialista.

I soggetti di questi film risalivano al periodo dell’antichità daco-romana, del Medioevo, quando i principati di Moldavia e Valacchia si coagularono meglio, e del XIX-XX secolo, evitando sempre di menzionare il contributo della monarchia alla modernizzazione dello stato romeno. Tra gli altri, nella realizzazione di questi film si sono distinti i registi Mircea Dragan, Gheorghe Vitanidis, Doru Nastase, ma soprattutto Sergiu Nicolaescu, prolifico regista e, forse, il più efficace creatore di film storici, che ha fondato e alimentato la mitologia nazionalista -comunista, come lo definisce la professoressa Mihaela Grancea dell’Università Lucian Blaga di Sibiu. Ma come sono apparsi i personaggi storici femminili in questo universo cinematografico manicheo dominato da uomini, eroi e nemici? Le donne in questi film sono state descritte in modo realistico – sebbene le fonti storiche forniscano poche informazioni sulle mogli, le madri e le figlie dei governanti – o sono state anche incluse nell’ideologia? Ci risponde sempre la professoressa universitaria Mihaela Grancea.

Nella maggior parte dei film, la presenza delle donne è fugace ed esotica. Abbiamo solo alcune apparizioni nel forse più famoso film storico romeno – Mihai Viteazul/ Michele il Bravo. Si tratta della signora Stanca e dell’amante di Mihai, colei che gli facilitò alcuni legami esterni per l’agevolazione di prestiti finanziari. Gli stereotipi maschili hanno giocato un ruolo importante in questi film. E le donne erano, piuttosto, assenti, alcune assenze notevoli che incontriamo, soprattutto nei film girati da Sergiu Nicolaescu. Attraverso la sua personalità e le sceneggiature che scrisse da solo o in collaborazione con alcuni degli storici più popolari dell’epoca, ridusse il più possibile l’esistenza delle donne d’élite dei due principati romeni nei rispettivi film, spiega Mihaela Grancea.

C’è però un’eccezione: il film diretto da Malvina Urșianu, Il ritorno del Principe Lăpușneanu, girato nel 1980, e tratto dal racconto classico Alexandru Lăpușneanu di Costache Negruzzi. In questa produzione, che presenta il secondo regno, tragicamente conclusosi, del sovrano moldavo Alexandru Lăpușneanu, si notano pienamente due presenze femminili: la moglie di Alexandru Lăpușneanu, Ruxandra, e la signora Chiajna, sua sorella, che a quel tempo era colei che dominava la scena politica interna e non solo. Le due donne – le figlie di Petru Rareș, quindi nipoti di Stefano il Grande – furono reggenti mentre i figli erano minorenni.

Le due donne hanno caratteri diversi e il film lo sottolinea. Nel film seguiamo l’evoluzione caratteriale di Ruxandra che, da essere apatico e poco entusiasta, che ha dovuto sposare l’usurpatore Joldea, si adatta in qualche modo nei primi anni al suo matrimonio con Alexandru Lăpușneanu, che in gioventù sembrava più ragionevole in come leader politico. Mentre la paranoia avvolge Lăpușneanu, notiamo come si allontani da lui e sia attenta a preservare il suo status e quello dei suoi figli. Farà il gesto ipotetico ma radicale di avvelenare il marito. Per quanto ne so, le fonti della cronaca sono piuttosto ambigue. Invece, nel film, secondo il racconto di Negruzzi, è lei che avvelena Alexandru Lăpușneanu. E lei sale al trono di Moldova suo figlio, Bogdan, essendo lei in questo periodo reggente, aggiunge la nostra ospite.

L’altro personaggio femminile principale nel film è la signora Chiajna, un’altra figlia del sovrano della Moldova Petru Rareș e moglie del principe della Valacchia, Mircea Ciobanul. La signora Chiajna, infatti, è anche oggetto di altre opere letterarie, essendo un simbolo di crudeltà e ambizione, una sorta di controesempio al modello di femminilità docile e gentile che a lungo ha circolato nella storia. E proprio questo ruolo, già un luogo comune nella storiografia e nella letteratura, è interpretato dalla signora Chiajna nel film di Malvina Urșianu.

La signora Chiajna è un personaggio stereotipato. Si pensa che abbia un aspetto molto arrogante, privo di sottigliezza. Però mostra una parte della straordinaria volontà reale di questa donna che, in un tempo di crisi politica – il XVI secolo fu pieno di tali crisi politiche e crudeltà – riuscì ad imporre la sua volontà. E non è finita nè troppo presto nè in modo drammatico, come la signora moldava morta all’età di 32 anni per una malattia naturale. Il film si distingue per i suoi cromatismi, per l’espressività della sua immagine, per la sua ricostruzione storica. Notiamo anche la volontà di presentare una scenografia prossima alle proiezioni dopo i brani shakespeariani. In tali proiezioni, infatti, si incontrano ombre e chiaroscuri. Penso in primis a quello realizzato da Orson Wells tratto da Macbeth, conclude Mihaela Grancea.

La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI martedì, 12 Novembre 2024

Il treno reale

Nell’ottobre di quest’anno è uscito il volume “La storia del treno reale” di Tudor Vișan-Miu e Andrei Berinde....

Il treno reale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company