Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’usanza primaverile del Martisor

Una delle più amate tradizioni in Romania, ma anche nello spazio balcanico, è quella del Martisor: un amuleto portafortuna legato da un filo bianco intrecciato a uno rosso, offerto alle donne all'inizio della stagione.

L’usanza primaverile del Martisor
L’usanza primaverile del Martisor

, 01.03.2018, 12:14

Una delle più amate tradizioni in Romania, ma anche nello spazio balcanico, è quella del Martisor: un amuleto portafortuna legato da un filo bianco intrecciato a uno rosso, offerto alle donne all’inizio della stagione. Nel passato, questo simbolo della rinascita e della vitalità era legato anche ad un antico rito della fertilità. Il nome deriva dal diminutivo del mese di marzo, che in romeno si chiama martie. Però, col tempo, questo simbolo ha acquisito una forte dimensione commerciale, soprattutto negli ambienti urbani. La cosa importante è che il Martisor resiste anche nella modernità. Lo scorso anno, è stato anche inserito nel Patrimonio dell’UNESCO.

Sabina Ispas, direttrice dell’Istituto di Etnografia e Folclore Constantin Brăiloiu di Bucarest, spiega il suo significato. E’ una delle più vecchie e belle usanze conservate nella cultura popolare romena. Le sue radici risalgono all’antichità. Martisor deriva da Martius, il nome latino del dio Marte. E’, nel contempo, il nome di un cordoncino di due fili intrecciati, rosso e bianco, molto raramente azzurro e bianco o nero e bianco, che porta fortuna. Cordoncino che era fatto dalle donne anziane della casa, per essere legato al polso, alla caviglia, a volte sopra le anche, oppure attorno alla vite. Lo portavano anche i giovani, le ragazze o le giovani spose, ma veniva messo anche al bestiame, soprattutto agli agnelli, ai vitelli, ai cavalli. Più tardi, al martisor si aggiunse una moneta bucata, che poteva essere, a seconda della posizione sociale di chi la portava, di oro, argento o rame. Il martisor, diventato un ciondolo portafortuna, veniva portato un certo numero di giorni: o nove giorni, oppure tutto il mese di marzo, finquando fioriva il primo albero da frutta. Il martisor veniva legato ai rami del rispettivo albero, gesto accompagnato da un incantensimo per la salute e la bellezza, spiega Sabina Ispas.

Che sia legato a monetine o ad altri piccoli simboli della primavera e della fortuna, il martisor ha sempre richiamato la protezione. In particolare nelle città, la monetina ha assunto varie forme per diventare, nell’ultimo secolo, gli amuleti che vediamo oggi in vendita. Il martisor significa salute, vita, purezza. All’inizio della primavera, quando l’intera natura comincia a risvegliarsi ed è in piena effervescenza, questo cordoncino bianco-rosso era volto a proteggere e ad assicurare la vitalità. La tradizione di per sè, ma soprattutto la sua rappresentazione tramite questo filo intrecciato, è forse la più profonda forma di unità dei regni esistenti. Il martisor unisce, sia che lo porta l’uomo, la pianta, l’animale, o se viene buttato nelle fontane o sui campi coltivati, conclude Sabina Ispas.

Il martisor si teneva addosso fino all’arrivo di una delle feste di primavera – i 40 Martiri di Sebaste, la Domenica delle Palme o la Pasqua, oppure finchè i primi alberi fiorivano. In certe zone del Paese, i bambini lo tenevano fino al ritorno degli uccelli migratori.

La locandina della mostra (Foto: MNIR)
Enciclopedia RRI domenica, 19 Gennaio 2025

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei

La Rivoluzione Romena del 1848 è stata parte della rivoluzione europea dello stesso anno ed espressione del processo di affermazione della nazione...

Certificato di liberazione dalla servitù intestato a Oprea Matei
Il matematico Gheorghe Țițeica
Enciclopedia RRI mercoledì, 15 Gennaio 2025

Il matematico Gheorghe Țițeica

Al Politecnico e presso altre istituzioni di insegnamento universitario vennero formate intere generazioni di ingegneri e di matematici romeni. Una...

Il matematico Gheorghe Țițeica
Zavaidoc
Enciclopedia RRI domenica, 05 Gennaio 2025

Zavaidoc

Ogni grande città ha nella sua storia un periodo d’oro. Il periodo d’oro di Bucarest è stato il periodo interbellico, il periodo d’oro di...

Zavaidoc
La Banca Centrale della Romania (BNR) ha inaugurato la mostra “145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia”
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia

La mostra presenta foto, documenti d’archivio e vecchie monete italiane, illustrativi per i rapporti tra i due Paesi. Le relazioni diplomatiche tra...

145 anni di relazioni diplomatiche tra la Romania e l’Italia
Enciclopedia RRI martedì, 10 Dicembre 2024

Documenti iconici della Grande Unione

Il ricordo dell’unione della Transilvania con la Romania avvenuta il 1° dicembre 1918, festa nazionale della Romania, è stato immortalato in...

Documenti iconici della Grande Unione
Enciclopedia RRI domenica, 08 Dicembre 2024

Il complesso museale di Orheiul Vechi

La riserva culturale-naturale di Orheiul Vechi ha uno status speciale ed è il più importante sito culturale della Repubblica di Moldova, essendo...

Il complesso museale di Orheiul Vechi
Enciclopedia RRI domenica, 24 Novembre 2024

Titu Maiorescu (1840-1917)

La società letteraria “Junimea”, fondata a Iași nel 1863, fu uno dei più importanti movimenti letterari, filosofici e politici della...

Titu Maiorescu (1840-1917)
Enciclopedia RRI martedì, 12 Novembre 2024

Il treno reale

Nell’ottobre di quest’anno è uscito il volume “La storia del treno reale” di Tudor Vișan-Miu e Andrei Berinde....

Il treno reale

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company