Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo sfruttamento dell’oro nero in Romania

Accanto al sale, chiamato l'oro bianco, e ai metalli, definiti come oro rosso, il greggio ovvero l'oro nero ha rappresentato da sempre una risorsa vitale del sottosuolo romeno, in ugual misura motivo di progresso e inconvenienti lungo il tempo.

Lo sfruttamento dell’oro nero in Romania
Lo sfruttamento dell’oro nero in Romania

, 08.02.2018, 14:51

Accanto al sale, chiamato l’oro bianco, e ai metalli, definiti come oro rosso, il greggio ovvero l’oro nero ha rappresentato da sempre una risorsa vitale del sottosuolo romeno, in ugual misura motivo di progresso e inconvenienti lungo il tempo. Al nord del Danubio, il greggio, che al sud del fiume non esiste, fu sfruttato sin dai tempi dell’antica Dacia. In quel periodo e nei secoli successivi, il principale prodotto derivato dal greggio era la nafta, adoperata in particolare per ungere il timone dei carri, cure mediche o fare le torce. I primi riferimenti scritti risalgono al Medioevo, quando venivano ricordate anche nel zone in cui era sfruttato il greggio sull’attuale territorio della Romania: in Moldavia, nella regione di Bacau, e in Valacchia, nella provincia di Prahova.

Se nella Valacchia la prima menzione documentaria sulla nafta apparve ai tempi del principe Neagoe Bessarab nel 1517, in Moldavia i riferimenti sono ancora più antichi, come spiega Radu Lungu, autore del volume L’oro nero presso i romeni. Riferimenti nei documenti, non necessariamente riguardanti lo sfruttamento, apparvero in Moldavia nel 1440. Si trattava di un paesino, nei pressi di Moinesti, in provincia di Bacau, dove il greggio continua ad essere sfruttato. Un’altra cosa interessante che riguarda la Moldavia è che il principe Dimitrie Cantemir, autore della Descriptio Moldaviae del 1716, parla delle sorgenti di nafta di Moinesti, sul fiume Trotusul Sarat. E sempre lungo questo fiume si trovano anche le miniere di sale di Targu Ocna. Cantemir faceva riferimento alle sorgenti di greggio mescolate di acqua, spiegando che ci voleva la loro separazione, al fine di rendere la nafta più efficace per l’illuminazione, ad esempio, dice l’autore.

Al solito di proprietà degli aristocratici, dei monasteri, dei principi, ma anche dei contadini liberi, questi sfruttamenti erano rudimentali nel Medioevo, aggiunge Radu Lungu. L’estrazione avveniva con mezzi rudimentali. Nei posti in cui non c’erano sorgenti o stagni, la gente scavava dei pozzi. Alla fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII, i contadini, ma anche le corti aristocratiche, cominciarono ad impiegare il petrolio anche per l’illuminazione, soprattutto nei cortili o per le strade. Lo sfruttamento rudimentale e l’utilizzo limitato del greggio finirono a partire dalla seconda metà dell’Ottocento: il 1857 fu considerato l’anno di nascita dell’industria petrolifera romena, spiega Radu Lungu.

Fu scoperta la potenzialità del gas illuminante per città e abitazioni. Il 1857 fu interessante, poichè in quell’anno venne fondata anche la prima raffineria, in una periferia di Ploiesti, chiamata San Demetrio. Un certo signore Teodor Mehedinteanu aprì questa raffineria per distillare il greggio e ottenere il gas illuminante. Un anno prima, il Comune di Bucarest gli aveva concesso l’esclusiva di fornire gas illuminante alla capitale. Nel 1857, Bucarest diventò la prima città del mondo illuminata in questo modo. Sempre nel 1857 la Romania venne inclusa nella prima statistica mondiale sugli sfruttamenti del greggio, al primo posto nel mondo, con 275 tonnellate all’anno. Non era molto, però la data è importante, aggiunge Radu Lungu.

Dopo Bucarest, le successive città illuminate da questo tipo di gas furono Iasi, nel 1858, e Vienna, nel 1859. Praticamente, in Romania, lo sfruttamento industriale del greggio si sviluppò dopo il 1900. Però il greggio romeno non offrì solo opportunità di sviluppo economico del Paese, ma anche una posta in gioco militare e strategica durante le due guerre mondiali. Con l’entrata della Romania in guerra al fianco dell’Intesa ad agosto 1916, i tedeschi perdevano tutte le risorse europee di cereali e greggio. Una delle priorità del Grande comando strategico tedesco fu la conquista della Romania per riavere queste risorse. E ce l’hanno anche fatta. Il 6 dicembre erano in Romania e sfruttarono queste risorse dal dicembre 1916 fino al 1918, conclude Radu Lungu.

Lo stesso grosso interesse fu espresso dalla Germania anche 20 anni più tardi, per tutta la durata della seconda Guerra mondiale. Alleata della Germania nazista da giugno 1941, la Romania subì le pressioni di inviare l’intera produzione di greggio in Germania, il che avvenne all’80% quanto tempo l’alleanza restò in piedi.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company