Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo scultore Gheorghe Leonida

La statua di Cristo Redentore di Rio de Janeiro è tra i più celebri monumenti del mondo. Pochi sanno, però, che il volto della statua è opera dello scultore romeno Gheorghe Leonida.

Lo scultore Gheorghe Leonida
Lo scultore Gheorghe Leonida

, 14.01.2016, 15:49

La statua di Cristo Redentore di Rio de Janeiro è tra i più celebri monumenti del mondo. Pochi sanno, però, che il volto della statua è opera dello scultore romeno Gheorghe Leonida. Adrian Parvu, capo del Dipartimento Scultura dell’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest ricorda che l’artista è meno noto in Romania. D’altronde, è anche morto a soli 50 anni.

Infatti, il volto di una delle più importanti statue del Novecento, quella di Rio de Janeiro, è sua opera. Come abbiamo scoperto dai suoi lavori, Gheorghe Leonida è uno scultore che appartiene alla scuola francese. Si è laureato in belle arti a Bucarest, quindi ha studiato in Italia e Francia. Le sue sculture si rifanno alla scuola francese, una scuola classica di scultura. In quel periodo, moltissimi scultori si ispiravano a Rodin. In Romania sono stati conservati pochissimi lavori, soprattutto nudi, tra cui uno di donna, bellissimo, al Museo Nazionale d’Arte di Bucarest. Questo lavoro ricorda Rodin, nella costruzione delle forme. Leonida fu uno degli scultori che avrebbe potuto diventare uno dei grandi nomi dell’arte romena, se l’esistenza glielo avesse consentito, spiega Adrian Parvu.

L’idea di realizzare il celebre monumento collocato nel sud della città brasiliana di Rio de Janeiro venne lanciata per il centesimo anniversario dell’indipendenza del Brasile. Con il sostegno della Francia e del Vaticano, la statua in stile art deco, progettata dallo scultore francese Paul Landowski, fu inaugurata il 12 ottobre del 1931. E’ alta 30 metri, di cui 8 fanno parte del basamento, con l’apertura delle braccia di 28 metri, e pesa 635 tonnellate.

All’interno del basamento si trova una cappella che può accogliere 150 persone. Diventato celebre in Francia come ritrattista, Gheorghe Leonida fu incluso da Paul Landowski nel gruppo che si mise a lavorare alla gigantesca statua di Rio de Janeiro nel 1922. A lui venne affidato il volto della statua del Redentore.

ll ritratto della statua è del tutto speciale, in quanto rientra in una certa ieraticità conferita sia dalla dimensione che dalla tematica. In un certo qual modo, è uno sguardo moderno su una statua e sul ritratto nella scultura, attraverso la semplificazione dei volumi, l’accuratezza delle forme, il rinvio dei tratti al decorativismo. Comunque, il semplice fatto che gli è stato affidato questo progetto dice tanto della sua capacità. E’ ovvio che aveva un talento speciale, perchè il ritratto nella scultura è la cosa più difficile da realizzare. Molto più difficile di altri elementi del corpo umano, ma anche di altri temi che uno scultore può affrontare, aggiunge Adrian Parvu.

Riconosciuto per la raffinatezza del lavoro e per la capacità di affrontare dei temi difficili, lo scultore romeno Gheorghe Leonida è ingiustamente escluso dai grandi nomi dell’arte moderna. Certamente, se lo paragoniamo ai suoi contemporanei – Brancusi, Paciurea – lui non ha potuto dimostrare la sua piena capacità creativa. Resta, però, una delle figure importanti della scultura romena, e dobbiamo visitare i musei per vedere le sue opere e per ammirare la sua capacità di raffigurare il corpo umano, i suoi movimenti, di trasmettere attraverso questi volumi idee e sentimenti, come hanno fatto, d’altronde, tutti gli scultori a lui contemporanei, conclude il capo del Dipartimento Scultura dell’Università Nazionale di Belle Arti di Bucarest.

Tornato in Romania dopo aver ultimato il progetto brasiliano, Gheorghe Leonida ha continuato a scolpire. Si è spento nella primavera del 1942, cadendo dal tetto della casa di famiglia a Bucarest. I suoi lavori si trovano al Castello di Bran, in provincia di Brasov (centro della Romania), al Museo Nazionale d’Arte e in altri musei importanti di Bucarest.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Fu il 34/o primo ministro della Romania, docente universitario e accademico romeno, una delle più importanti personalità della cultura romena e...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company