Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo scrittore Paul Goma

Il 25 marzo, in piena emergenza coronavirus, arrivava un'altra triste notizia: lo scrittore romeno Paul Goma, grande oppositore del regime comunista, si spegneva all'Ospedale Pitié-Salpêtrière di Parigi, in seguito al contagio dal Covid-19.


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 53
Lo scrittore Paul Goma
Lo scrittore Paul Goma


Warning: Trying to access array offset on null in /home/web/rri.ro/public/wp-content/themes/rri/template-parts/content.php on line 98
, 07.04.2020, 11:58

Il 25 marzo, in piena emergenza coronavirus, arrivava un’altra triste notizia: lo scrittore romeno Paul Goma, grande oppositore del regime comunista, si spegneva all’Ospedale Pitié-Salpêtrière di Parigi, in seguito al contagio dal Covid-19. Atipico e nonconformista, Goma incarnava quel tipo di personalità scomoda che un regime riesce a sottoporre soltanto attraverso l’eliminazione fisica. Eppure, sopravvisse al più brutale regime politico della storia, lasciando indietro il ricordo di un uomo deciso di andare fino in fondo in difesa delle sue convizioni.

Lo scrittore Paul Gome ha sempre criticato senza riserbi tutto quello che non gli andava bene, tutto quello che gli sembrava contrario all’essere umano e ai principi di una vita decente. Nacque il 2 ottobre 1935 in provincia di Orhei, nel nord-est della Bessarabia, l’odierna Moldova. Dopo l’occupazione sovietica della Bessarabia, nel 1940, la famiglia Goma si rifugiò in Romania.

I conflitti con il regime comunista cominciarono nel 1955 quando, da studente, Paul Goma non andava d’accordo con i professori di socialismo scientifico. Così nacque il caso Goma, diventato successivamente il Movimento Goma, movimento anticomunista che coinvolse 430 persone. Lo scrittore solidarizzò con la Rivoluzione ungherese del 1956 e rinunciò alla tessera di membro della gioventù comunista. Fu per la prima volta che venne arrestato e condannato a due anni di carcere. Dopo la liberazione, venne mandato in domicilio coato nella pianura del Baragan fino al 1964.

Nel 1971, in seguito alla pubblicazione del romanzo Ostinato nella Germania occidentale, drasticamente censurato in Romania, fu escluso dal partito comunista al quale aveva aderito nel 1968 per appoggiare la politica antisovietica promossa da Ceauşescu. L’uscita del romanzo La Porta nel 1974, sempre nella Germania occidentale, lo trasformò per sempre in nemico del regime. Al 1970 risalgono anche le sue prime lettere rivolte a Radio Free Europe.

La ricercatrice di storia Cristina Petrescu riassume la personalità di Paul Goma. E’ noto che Goma diede vita al movimento per i diritti dell’uomo, che ebbe come modello la Charta 77 della Cecoslovacchia, dopo di che Goma tentò di essere cooptato dal regime, il che parzialmente ci si riuscì, se guardiamo gli articoli pubblicati fino all’arresto. In carcere, ritirò moltissime delle posizioni prese. Alla fine, venne liberato in seguito alla pressione internazionale, dopo di che fu espulso e diventò uno degli esponenti di spicco dell’esilio democratico fino al 1989. Rimase un personaggio controverso anche dopo il 1989, soprattutto per le sue posizioni in merito alla sovietizzazione della Bessarabia. Dirò che, in buona misura, Paul Goma è un eroe dimenticato della nostra storia recente, proprio perchè non ha trovato il posto giusto, spiega Cristina Petrescu.

Nonstante il sostegno espresso ad agosto 1968 al regime Ceaușescu che condannò l’invasione della Cecoslovacchia, Goma rimase un suo oppositore palese. Cristina Petrescu aggiunge che il leader del movimento romeno per i diritti dell’uomo continuò a dare dei grattacapi al regime. Goma si era contraddistinto per il fatto di essere stato, negli anni 1970, una punta del nonconformismo tra gli scrittori romeni, in quanto fu il primo che riusciva a pubblicare all’estero due volumi bocciati dalla censura. Uno di questi libri si pronuncia apertamente contro il regime e fa riferimento a detenuti ossessionati dalla libertà. Riscossero grande successo, visto che uscirono mentre l’Arcipelago Gulag di Aleksandr Solženicyn veniva tradotto in lingue veicolari. Per questa ragione, Goma veniva chiamato il Solženicyn romeno, aggiunge Cristina Petrescu.

Goma riaprì il suo conflitto palese con le autorità comuniste nel 1977, quando firmò una lettera di protesta collettiva rivolta alla Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa di Belgrado, e diffusa da Radio Free Europe. La lettere denunciava la violazione dei diritti dell’uomo in Romania e segnava l’inizio del Movimento Goma.

Negli scritti storici, il sintagma Movimento già circolava, e così fu chiamata questa protesta collettiva. In realtà questo sintagma infelice corrispondeva alla definizione data al gruppo dalla Securitate, la polizia politica del regime. In questo caso, le linee del gruppo erano un po’ più complicate, in quanto era più numeroso di quello degli autori del samizdat Ellenpontok o dell’Aktionsgruppe Banato, spiega ancora la studiosa Cristina Petrescu.

Il 1 aprile 1977, Paul Goma era arrestato e il 20 novembre dello stesso anno sia a lui che alla moglie e al figlio venne tolta la cittadinanza romena. Vennero espulsi e andaro a Parigi, dove chiesero asilo politico, però lo scrittore non fece domanda per avere la cittadinanza francese. Dopo la caduta del comunismo nel 1989, le autorità di Bucarest ridiedero a Paul Goma la cittadinanza romena.

L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI giovedì, 03 Aprile 2025

Nicolae Iorga alla radio

Nicolae Iorga (1871-1940) considerato il più importante storico dei romeni, è stato critico letterario, documentarista, drammaturgo, poeta,...

Nicolae Iorga alla radio
L'auto Lăstun
Enciclopedia RRI martedì, 01 Aprile 2025

L’auto Lăstun

Il progetto è stato sviluppato verso la fine degli anni ’80, anche se le prime fonti di ispirazione erano apparse all’inizio degli anni...

L’auto Lăstun
https://www.artsafari.ro/
Enciclopedia RRI martedì, 25 Marzo 2025

Il pittore Ion Țuculescu

Il pittore Ion Țuculescu (1910-1962) nacque a Craiova, capoluogo della provincia di Dolj, nel sud-est della Romania, in una famiglia di...

Il pittore Ion Țuculescu
Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI giovedì, 13 Marzo 2025

Lo scultore Frederic Storck

A Bucarest si trova una delle più belle case-museo in Romania: il Museo Frederic Storck e Cecilia Cuțescu-Storck, una casa memoriale che fa parte...

Lo scultore Frederic Storck
Enciclopedia RRI domenica, 02 Marzo 2025

I pogrom di Iași e Bucarest

Nel 2025 ricorrono 84 anni dal “Pogrom di Bucarest” del 21-23 gennaio 1941 e 80 anni dalla liberazione del maggiore campo di sterminio nazista,...

I pogrom di Iași e Bucarest
Enciclopedia RRI martedì, 25 Febbraio 2025

Il Casinò di Costanza

Il nome di questo insediamento è legato alla leggenda degli Argonauti, ma soprattutto all’esilio del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il...

Il Casinò di Costanza
Enciclopedia RRI martedì, 18 Febbraio 2025

La Fortezza di Tighina

La cittadella di terra era probabilmente rotonda o semicircolare, con un fossato difensivo, e le abitazioni erano in legno, di tipo capanna, come...

La Fortezza di Tighina
Enciclopedia RRI mercoledì, 12 Febbraio 2025

Le tombe di Tomi

La colonia antica di Tomi sulla riva romena del Mar Nero iniziò la sua esistenza sei secoli prima dell’inizio dell’epoca cristiana. È...

Le tombe di Tomi

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company